Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione
Sabato 28 gennaio tantissime persone hanno affollato la Chiesa di S. Veneranda per dare l’ultimo saluto a Marina Talevi. Si poteva leggere sul volto di ognuno la tristezza per aver perso una donna coraggiosa che ha lottato contro una malattia spietata sempre con il sorriso sulle labbra. Per molti era un punto di riferimento, la sua casa di Ponte Valle era sempre aperta, molti vi si recavano per portarle aiuto e sostegno e ne uscivano incoraggiati e sostenuti. La sua grande fede e la sua accoglienza verso tutti, senza pregiudizi o limiti legati alla cultura o alla religione, ha favorito…
Ammmmerica first”. Credevo che America si scrivesse con una sola emme, invece il neo presidente la pronuncia con almeno 4. E poi la geografia mi insegna che è un continente e non una sola nazione. Ma gli americani, che notoriamente non studiano geografia a scuola, considerano solo gli USA, tanto è vero che vogliono tagliare il loro continente con un muro. Veramente sono digiuni anche di storia: la grande muraglia cinese non ha fermato l’invasione dei mongoli ed il muro di Berlino è stato fatto a pezzi per la gioia dei turisti che hanno riportato a casa dei souvenir. Gira…
A seguito delle calamità che si sommano, come avviene oggi in Italia, succede abitualmente un accanimento mediatico. Ne ho avuto conferma in una trasmissione televisiva pomeridiana domenica 29 scorso, doveva essere una somma di testimonianze, si è tradotta in uno spettacolo assai discutibile. Nella fase immediatamente successiva alle catastrofi le decisioni sono favorite dal clima di forte emozione e di solidarietà che contagia l’opinione pubblica e le istituzioni. Comunque immancabili le polemiche che accompagnano e seguono l’operato in tali emergenze. La tragedia dell’hotel di Rigopiano poteva essere evitata? Ecco i messaggi che arrivano alla gente: “si poteva evitare; non…
Venerdì 20 gennaio 2017 le Polizie Locali della provincia di Pesaro e Urbino si sono date appuntamento a San Giorgio di Pesaro, presso la chiesa dello Spirito Santo, per la celebrazione della Santa Messa in onore del loro patrono San Sebastiano. La sacra funzione è stata presieduta dal vescovo Armando. A fare gli onori di casa il parroco don Giacomo Mura, il comandate della polizia locale di Terre Roveresche cap. Milena Orlandi e il commissario prefettizio Marisa Amabile. Erano inoltre presenti gli ex-sindaci dei comuni soppressi ed una rappresentanza di comandanti ed agenti del territorio provinciale. La comunità parrocchiale…
Giovedì 19 gennaio, nel contesto della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani, nella sala riunioni del Centro Pastorale di Fano – già sede del Seminario Regionale – si è tenuto un evento singolare e molto significativo: un incontro di formazione e condivisione rivolto in maniera unitaria al clero ed ai religiosi (nonché ai laici interessati) delle tre diocesi della nostra Metropolia di Pesaro – Urbino – Fano, organizzato e coordinato dall’Ufficio ecumenico interdiocesano. A dare la loro buona testimonianza di comunione i tre Vescovi, mons. Piero Coccia, mons. Giovanni Tani, mons. Armando Trasarti. Avrebbe dovuto portare il saluto della…
La Diocesi di Pesaro per mezzo della Caritas e della Pastorale giovanile si è attivata per portare soccorso alle popolazioni marchigiane colpite dal terremoto e dall’emergenza neve. Don Enrico Giorgini, responsabile per la pastorale giovanile ed Emilio Petrelli, direttore della Caritas, stanno in questi giorni facendo la spola con il Comune di Acquasanta Terme. Ovviamente non sono soli, assieme a loro c’è Francesco Paci, altro giovane pesarese esperto di sgombero neve e volontario. Da Pesaro hanno portato quattro mezzi costosi che consumano tanto gasolio: una Terna in assetto da neve, un camion a quattro assi per il trasporto della neve,…
Questa volta parliamo di terremoti: non quelli seri che hanno funestato negli ultimi mesi Marche e Abruzzo, ma le piccole scosse che nella nostra città si sono appena sentite. Un consiglio, non andate a parlare della vostra paura a Colfiorito, e comunque se lo fate assicuratevi che i bravi collinari non abbiano il mano la pala da neve. Loro si che hanno paura e sono pienamente giustificati dalla catastrofe che li ha investiti (neve compresa). Noi invece dobbiamo stare solo zitti. L’ultima scossa pesarese mi ha sorpreso mentre facevo una tardiva colazione. Una serie di rapidi pensieri: “Ma cosa stanno…
Si è accesa una scintilla nel mondo della comunicazione sull’impegno politico dei cattolici italiani. Se ne sente la mancanza. Ciò che manca davvero non è certo la visibilità politica ma la rilevanza del cattolicesimo per la politica. Anche il Papa sollecita una presenza della Chiesa nel mondo contemporaneo che i cattolici in Italia non hanno ancora concretizzato in una proposta utile per un Paese che soffre le conseguenze della globalizzazione. “Farebbe bene all’Italia – per lo storico Giovagnoli intervistato dal Sir – un loro impegno più diretto ed esplicito”, salva naturalmente una corretta laicità. Ci sarà chi griderà all’ingerenza. Ma conviene…
Il sorriso di Marina oggi in Paradiso Marina Talevi è tornata alla Casa del Padre all’alba di oggi, venerdì 27 gennaio munita dei conforti religiosi. Era nata il 1° agosto 1963 e la gran parte dei suoi 53 anni li aveva passati combattendo contro l’atassia, una gravissima malattia degenerativa. Sorretta da una fede incrollabile ha affrontato la vita sempre con il sorriso. Sul Nuovo Amico da anni curava una rubrica piccola ma seguitissima dal titolo “Il Sorriso di Marina”. Forte anche il suo impegno e la testimonianza civile e di fede. Vice presidente di Aisa Marche ha sempre combattuto…
Venerdì 13 gennaio, nella sala della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, con la partecipazione di Mons. Armando Trasarti, vescovo di Fano, è stato presentato il libro del prof. Samuele Giombi, dottore e ricercatore di scienze storiche e religiose. L’incontro, organizzato dal Circolo Culturale “Angiola Bianchini” di Fano, è stato condotto dal prof. Paolo Bonetti, neopresidente del Circolo. Il tema dell’incontro è di un’attualità sempre molto sentita in seno alla Chiesa: il rapporto tra la Chiesa e il mondo che, nei duemila anni di vita della Chiesa è stato spesso teso e di non facile superamento. Il prof. Bonetti, introducendo l’incontro,…