Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Carlo Bo racconta Spadolini

      Per una prospettiva di dialogo tra scienza e fede

      Un piccolo seme che è diventato albero

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Per una prospettiva di dialogo tra scienza e fede
      Regione Provincia

      Per una prospettiva di dialogo tra scienza e fede

      SR. MARIGLENA GJONI Maestre Pie VeneriniDi SR. MARIGLENA GJONI Maestre Pie VeneriniNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Con questo titolo iniziamo quest’anno accademico gli incontri organizzati dalla Pastorale Universitaria in collaborazione con l’Università di Urbino. Il percorso proposto è un’occasione di riflessione, di approfondimento e di scambio di idee che si fondono in un connubio insondabile tra prospettiva scientifica e quella di fede.

      Nel nostro pensare comune scienza e fede sembrano rette parallele che non si incontrano mai, settori a sé stanti a volte conflittuali. Il significato del ciclo degli incontri, promossi in una prospettiva di dialogo e di condivisione, è quello di ribadire l’importanza dello scambio e dell’arricchimento vicendevole per il sommo bene della vita individuale e collettiva.

      Scintille di luce non sono altro che i saperi derivanti dal pensiero filosofico, economico, pedagogico, giuridico, religioso che contribuiranno ad un’ulteriore conoscenza e consapevolezza del proprio essere e del proprio agire nel mondo. Gli incontri inoltre contribuiranno alla formazione continua (life long learnig) perché le conoscenze e le competenze non si esauriscono in un periodo preciso della vita ma si accrescono e si affinano in una continuità esistenziale. Gli incontri offriranno profondi stimoli di riflessione che convergeranno nella formazione di una personalità e di una professionalità duttile, capace di fare confluire nel proprio spazio di ricerca il seme della fede, radicata nella Parola di Dio. Blaise Pascal afferma: “L’ultimo atto della ragione è credere che c’è un’infinità di cose che la trascendono” perché il corso degli eventi e risultati della ricerca stessa si scontrano con l’imprevedibile, l’incalcolabile.

      Gesù nel vangelo di Matteo 5,14-15 ci invita caldamente ad essere luce del mondo che: “non può restare nascosta in una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa”. La luminosità della vita si raggiunge nella misura in cui siamo capaci di approdare alla lettura biblica e fare scaturire da essa una relazione autentica, vera e figliale con Dio. A tal proposito durante i nostri incontri non mancheranno riflessioni sui brani biblici e momenti di preghiera.

      Caro lettore, come Pastorale Universitaria di Urbino, siamo lieti di invitarla a partecipare alle riflessioni scientifiche incentrate su argomenti di attualità nella prospettiva di una formazione interdisciplinare aperta a tutti gli studenti, docenti e personale tecnico amministrativo, ecc. Gli incontri, che si terranno presso il Centro Pastorale universitario, in via santa Chiara 19, mirano a far sì che la nostra vita di cristiani non si esaurisca solo in forme bigotte della fede ma si arricchisca con gli stimoli e le ricerche della scienza in modo che la luce della nostra fede risplenda nel mondo ad ogni istante, “pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi” (1Pietro 3,15).

      Il primo incontro dal titolo “Tra Marx e Nietzsche, critica dell’esistente afflato religioso e cristianesimo ieri e oggi” si terrà il 5/11/25 alle 18.15 e sarà guidato dal prof. Stefano G. Azzarà.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Vangelo parla ancora

      16 Ottobre 2025

      Donare organi è donare vita

      10 Ottobre 2025

      Vieni oltre e conosci te stesso

      26 Settembre 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Quel Crocifisso tra le macerie della guerra

      Accordo di pace

      Il popolo della vita

      Servire Cristo sull’altare e nel povero

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Carlo Bo racconta Spadolini

      Cultura

      In attesa della presentazione del volume Carlo Bo, <<Spadolini uno storico che è uno scrittore>>…

      Avere cura di ogni fragilità

      I “cartoni” tornano a casa

      Il suono guarda avanti

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Mons. Salvucci incontra il Patriarca di Costantinopoli

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • Daniela Tagliatesta Careri su 24 settembre – Pesaro verso il Patrono Terenzio
        • akuntansi su La tecnologia incrocia il Rof. La musica app…osta!
        • manajemen su Tante domande sull’Intelligenza Artificiale
        • Loredana su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.