Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      La poesia entra in scena

      Gulag, tragedia dimenticata

      “Giornata per la cura del Creato”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Gulag, tragedia dimenticata
      Pesaro

      Gulag, tragedia dimenticata

      PAOLA CAMPANINIDi PAOLA CAMPANININessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Gulag: parola diventata tristemente famosa, potente antidoto, nella coscienza storica e politica, contro un comunismo rivelatosi tutt’altro che portatore di giustizia e uguaglianza.

      Una parola che richiama a quei campi di concentramento “correttivi”, disseminati in tutta l’URSS, in cui i “nemici del popolo” venivano deportati e sottoposti a torture, umiliazioni, fame, freddo e ogni sorta di violenze.

      Se ne è parlato domenica 28 settembre nella sede dell’Associazione Partenia dove, alla presenza della Presidente Silvia Cecchi e del prof. Paolo Uguccioni che fungeva da moderatore, Roberto Boltri, volontario internazionale dell’ONU di formazione gramsciana, ha presentato il suo ultimo libro “Una tragedia dimenticata”.

      Un lavoro drammatico e coinvolgente, che si focalizza sui gulag di Karlag (maschile) e Alzhir (femminile) della città di Karaganda in Kazakistan, dove nel 1942 furono deportati dalla Crimea circa 3000 italiani (soprattutto pugliesi), di cui solo 200 sopravvissuti.

      L’autore ricorda che in Crimea i nostri connazionali, presenti fin dall’antichità, erano emigrati soprattutto all’epoca degli zar (tra il 1830 e la fine del sec. XIX) ed erano apprezzati per la loro competenza nell’agricoltura, nella cantieristica navale e nella navigazione.

      Con la rivoluzione bolscevica del 1917 la situazione mutò: molti italiani, critici nei confronti della nuova politica e della collettivizzazione forzata di quelle terre che anche loro avevano coltivato con tanto impegno, furono arrestati, torturati e inviati ai lavori forzati nei gulag del Kazakistan, rimanendo vittime, a volte anche per motivi religiosi, della ferocia stalinista.

      Proprio in Kazakistan, dove attualmente vive, Boltri giunse nel 1997 (dopo che le vicende della vita lo avevano portato in tanti Paesi europei, africani e asiatici) con il compito “umanitario” di controllare la correttezza delle elezioni presidenziali a Karaganda e di tutelare i diritti dei cittadini.

      Quella missione “elettorale”, però, grazie al suo amore per l’Italia, mai dimenticata, e alle informazioni degli amici mons. Edoardo Canetta e mons. Adelio Dell’Oro, si trasformò in una imprevista occasione per approfondire una ricerca, già in parte iniziata, sui gulag kazaki e per raccogliere testimonianze sulla sorte di quegli italiani che, dichiarati dall’URSS “nemici della patria”, vi erano stati deportati.

      Sono state così ricostruite tante storie sul campo, attraverso i numerosi rapporti intrecciati dall’autore, le visite alle fosse comuni, il reperimento di documenti: storie di terribile sofferenza, ma anche di resistenza e, incredibilmente, di speranza. Come spesso la storia dell’umanità ci documenta, infatti, anche nelle più drammatiche esperienze di male sopravvive il bene, fatto di dignità, compassione, solidarietà.  Dentro la fragilità estrema della condizione umana c’è sempre – irriducibile a ogni logica – la forza straordinaria della speranza, del desiderio di amore e di bellezza.

      E’ proprio per testimoniare questo che la diocesi di Karaganda sta realizzando il “Progetto Mayak” elaborato dal Vescovo mons. Dell’Oro: un Centro per adolescenti disabili fisici e psichici che sorgerà nell’area del Gulag Karlag.

      Un fiore di solidarietà e pace, che sboccerà nell’inferno della prepotenza e della sopraffazione.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      La poesia entra in scena

      9 Ottobre 2025

      Capaci di amore perché amati

      3 Ottobre 2025

      Un Giubileo nel Giubileo

      3 Ottobre 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Il popolo della vita

      Servire Cristo sull’altare e nel povero

      ‘Frottole’ di smalto

      Il “maratoneta di Dio”

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      I “cartoni” tornano a casa

      Cultura

      Sono “tornati a casa” i sei cartoni con tecnica a carboncino realizzati a suo tempo…

      Il suono guarda avanti

      La fragilità del Creato

      Esame orale: la proposta del dirigente Giombi

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Mons. Salvucci incontra il Patriarca di Costantinopoli

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • akuntansi su La tecnologia incrocia il Rof. La musica app…osta!
        • manajemen su Tante domande sull’Intelligenza Artificiale
        • Loredana su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • fausto marinetti su Patrizia clarissa da 60 anni
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.