Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Carlo Bo racconta Spadolini

      Per una prospettiva di dialogo tra scienza e fede

      Un piccolo seme che è diventato albero

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Tante domande sull’Intelligenza Artificiale
      Pesaro

      Tante domande sull’Intelligenza Artificiale

      Paola CampaniniDi Paola Campanini1 commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      L’Intelligenza artificiale rende più sapienti? Permette di conoscere meglio se stessi? Accresce il senso di fraternità tra le persone? Alimenta quella tensione all’infinito che è propria della natura umana?

      Interrogativi emersi, tra i tanti, nei tre incontri che la Comunità Monastica Bet’el di Pesaro ha promosso lo scorso luglio sul tema “L’intelligenza non è artificiale”, sviluppato da autorevoli relatori quali Margherita Daverio, ricercatrice di Filosofia del diritto alla LUMSA; Luigi Alici, professore emerito in Filosofia Morale presso l’Università di Macerata; dom Bernardo Gianni, abate di San Miniato al Monte.

      L’approccio all’I.A. – è stato detto in premessa da tutti – deve essere cordiale, non pregiudiziale. Soprattutto l’approccio dei credenti, per i quali i progressi nella scienza e nella tecnologia fanno parte del mandato che Dio ha affidato all’uomo di esercitare la sua signoria sulla terra, custodendola e perfezionandola.

      Da sottoporre a critica, invece, è la convinzione di molti ricercatori che l’I.A. sia in grado non solo di svolgere qualsiasi lavoro alla portata della mente umana (con tutte le conseguenze che ne deriverebbero), ma addirittura di oltrepassare le capacità intellettuali dell’uomo.

      Tale convinzione non tiene presente che l’intelligenza naturale si differenzia profondamente da quella artificiale, perché tende strutturalmente a conoscere la realtà in tutte le sue dimensioni.

      In “profondità”, in quanto permette all’uomo di essere cosciente di sé, di scoprire i propri limiti e nello stesso tempo le proprie potenzialità, la propria “natura spirituale”, che si manifesta attraverso l’arte, la musica, la contemplazione della natura e tanto altro.

      In “estensione”, in quanto riconosce come fondamentale per la costruzione della persona il valore delle relazioni umane, del dialogo, della gratuità, dell’amore, della vicinanza a chi soffre.

      In “verticalità”, perché si pone la domanda sul destino ultimo dell’essere, sente l’esigenza della Verità e non cessa di addentrarsi in essa, anche se riesce a conoscerla solo parzialmente.

      L’intelligenza umana, perciò, non è una facoltà isolata, ma è parte integrante del modo in cui tutta la persona si coinvolge a livello cognitivo, relazionale, spirituale.

      Difronte alla complessità e alla ricchezza dell’intelligenza naturale, le pur straordinarie capacità dell’intelligenza artificiale appaiono ridotte: l’I.A. è estremamente funzionale ed efficace nell’offrire prestazioni, ma non è cosciente di ciò che opera; crea connessioni, ma non relazioni e rapporti di amicizia, che presuppongono una cosciente reciprocità; collega e ordina una mole enorme di dati, ma non è capace di discernimento morale, non si interroga sui significati, non ricerca gli scopi.

      La tecnologia, come affermava il filosofo tedesco Hans Jonas, ci fa raggiungere “il massimo di potere intorno ai mezzi, ma il minimo di sapere intorno agli scopi”.

      Pienamente giustificata, perciò, risulta la provocazione con cui Papa Francesco, il 22 giugno 2024, concluse il suo Discorso alla Fondazione “Centesimus Annus”: “Siamo sicuri di voler continuare a chiamare ‘intelligenza’ ciò che intelligenza non è?”.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      I tanti modi della cura

      23 Ottobre 2025

      In tema di abusi e tutela dei minori

      23 Ottobre 2025

      Questa malattia non è per la morte

      16 Ottobre 2025

      1 commento

      1. manajemen il 7 Settembre 2025 15:03

        L’intelligenza artificiale può davvero aiutare l’uomo a conoscersi meglio?

        Rispondi

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Quel Crocifisso tra le macerie della guerra

      Accordo di pace

      Il popolo della vita

      Servire Cristo sull’altare e nel povero

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Carlo Bo racconta Spadolini

      Cultura

      In attesa della presentazione del volume Carlo Bo, <<Spadolini uno storico che è uno scrittore>>…

      Avere cura di ogni fragilità

      I “cartoni” tornano a casa

      Il suono guarda avanti

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Mons. Salvucci incontra il Patriarca di Costantinopoli

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • Daniela Tagliatesta Careri su 24 settembre – Pesaro verso il Patrono Terenzio
        • akuntansi su La tecnologia incrocia il Rof. La musica app…osta!
        • manajemen su Tante domande sull’Intelligenza Artificiale
        • Loredana su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.