Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      ‘Frottole’ di smalto

      Il suono guarda avanti

      Vieni oltre e conosci te stesso

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » ‘Frottole’ di smalto
      Editoriale

      ‘Frottole’ di smalto

      GIUSEPPE PAPAGNIDi GIUSEPPE PAPAGNINessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Nel Museo Internazionale della Ceramica di Faenza ha richiamato il mio interesse una coppa con spartito musicale realizzata negli anni trenta del sec. XVI a Casteldurante (oggi Urbania) dal rinomato ceramista di quel tempo Nicola Gabriele Sbraghe richiamato nella toponomastica come Pellipario.
      Questa maiolica riporta uno spartito musicale dell’organista modenese Giacomo Fogliani che lo ha attinto dal libro di “Frottole” pubblicato a Venezia nel I507 dall’editore e inventore della stampa musicale Ottaviano Petrucci nato a Fossombrone.
      Le ‘frottole’. Sono componimenti poetici di origine popolare e giullaresca in uso fin dai primi secoli della nostra letteratura (sec. XlV)intese a trattare materie religiose e didascaliche con intenti satirici e proverbiali.
      Le frottole presero il nome di alcuni confetti perché questi ultimi, contenuti in coppe, venivano donati durante i matrimoni con strofe e sestine, tradizione che ha preso piede in Italia nel nel XV e XVI secolo con Francesco Petrarca, Farinata degli Uberti, Francesco di Vannozzo, Franco Sacchetti ed altri.
      Le composizioni delle frottole erano scritte per lo più a quattrc voci, in stile,con andamenti melodici; fiorirono alla corte di Mantova e si diffusero nelle corti italiane centro settentrionali. La loro naturalezza contribuì alla fioritura del madrigale cinquecentesco.
      Nel metaurense. L’esaltazione dell’arte della musica si attiva nel territorio metaurense con le ‘Istorie’ di miti e versi poetici presenti talvolta nel retro dei piatti, scritti dagli stessi ceramisti o da autori come il Petrarca. Il piatto o il vaso diventano così i contenitori di un microcosmo evocativo e interdisciplinare dei fatti da narrare. Gli spartiti cdn. arie seri tte trovarono riscontro nel secolo XVIII nei Paesi Bassi e soprattutto in Francia con la ceramica musicale

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il “maratoneta di Dio”

      25 Settembre 2025

      Sulle strade dell’Apocalisse

      19 Settembre 2025

      Un segno per tutta la Chiesa

      7 Settembre 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      ‘Frottole’ di smalto

      Il “maratoneta di Dio”

      Sulle strade dell’Apocalisse

      Un segno per tutta la Chiesa

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Il suono guarda avanti

      Cultura

      Si è conclusa di recente la prima edizione del Festival «Suono Futuro», tre serate che…

      La fragilità del Creato

      Esame orale: la proposta del dirigente Giombi

      La morte volava sul tetto di casa

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Mons. Salvucci incontra il Patriarca di Costantinopoli

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • akuntansi su La tecnologia incrocia il Rof. La musica app…osta!
        • manajemen su Tante domande sull’Intelligenza Artificiale
        • Loredana su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • fausto marinetti su Patrizia clarissa da 60 anni
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.