Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Santa Veronica Giuliani: una testimonianza di fede sempre attuale

      Una devozione antica. Montecalvo onora la Madonna del Carmine

      Incontro all’oratorio di Santa Croce. Pace nella Terra Santa

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Una devozione antica. Montecalvo onora la Madonna del Carmine
      Urbino

      Una devozione antica. Montecalvo onora la Madonna del Carmine

      Francesca BrancatiDi Francesca BrancatiNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Domenica scorsa 13 luglio la vivace comunità della valle del Foglia si è stretta attorno all’altare con l’arcivescovo mons. Sandro Salvucci per rendere onore alla Madonna del Carmine (la cui memoria cade il 16 luglio). Hanno concelebrato con l’Arcivescovo il parroco don Romano Conti e don Jobi Arnaparambil, parroco di Sassocorvaro. Al termine della partecipata celebrazione  sacerdoti e fedeli si son portati con la statua della Vergine sul sagrato, da dove mons. Salvucci ha impartito la solenne benedizione ai presenti ed a tutta la comunità, non senza aver prima gustato i canti intonati dalla Banda di Montelabbate.

      Don Romano, salutando l’Arcivescovo ed i fedeli, ha ricordato come a Montecalvo la devozione verso la Vergine del Monte Carmelo affondi veramente nella notte dei tempi e che molti devoti, nel corso dei secoli, si sono “votati” alla Madonna, ricevendo anche lo scapolare, come ben evidenziato dalla sacra immagine, dove si vede Mamma e Figlio che porgono gli scapolari. All’ingresso del paese, quasi a sua custodia, si trova anche un’edicola dedicata proprio alla Madonna del Carmine. A proposito di tanta e atavica devozione scrive Filippo Severini: «Un altro elemento antico ed importante del culto religioso montecalvese (oltre alla Madonna del Giro, ndr) è la venerazione della Madonna del Carmine. La festa, che si celebra il 16 luglio di ogni anno, trae la propria origine nel XVI secolo. L’umanista montecalvese Franco Calvino fece erigere nel 1567 un altare all’interno della chiesa di San Nicolò dedicato alla Madonna del Carmine. Settant’anni dopo si formò la Compagnia della Madonna del Carmine. […] Nel 1833 la Compagnia ottenne l’arricchimento del “Privilegio dello Scapolare”… per bolla ottenuta dal Generale dei Reverendi Padri Carmelitani in data 7 luglio ed approvata dall’Arcivescovo di Urbino» (Monte Calvo dal Medioevo al ‘900, p. 122).

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Santa Veronica Giuliani: una testimonianza di fede sempre attuale

      23 Luglio 2025

      Incontro all’oratorio di Santa Croce. Pace nella Terra Santa

      23 Luglio 2025

      Festa all’oratorio cittadino di san Crescentino

      15 Luglio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Il reliquiario di Carlo Acutis

      Date una carezza…

      La colonia del Sacro Cuore

      Una storia lunga cento anni

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Esame orale: la proposta del dirigente Giombi

      Cultura

      Anche una studentessa della nostra provincia ha rifiutato di sostenere l’orale dell’esame di Stato dopo…

      La morte volava sul tetto di casa

      “Bagnino d’estate e scrittore d’inverno”

      Vespri d’organo a Cristo Re

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Gianluca Pedini ultima tappa prima del sacerdozio

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • Antonia su Luglio per la vita
        • Giovanni Pierini su La tradizionale “Urbino – Pelingo” giunta alla 46a edizione
        • Luana su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Emanuela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.