Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      “Un alpinista tremendo”

      Vespri d’organo a Cristo Re

      A Lourdes con Maria pellegrini di speranza

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Giornalismo e comunità
      Cultura

      Giornalismo e comunità

      Marco GaspariniDi Marco GaspariniNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Sabato 5 luglio a Loreto si è svolto il corso di formazione per giornalisti organizzato dall’Ucsi (Unione della Stampa Cattolica Italiana) delle Marche, dall’Ordine dei Giornalisti e dall’associazione “Il sorriso di Daniela” sul tema giornalismo e comunità: etica prossimità e responsabilità, a coordinare i lavori Egizia Marzocco, preside UCSI Marche.

      A inizio mattinata Mons. Fabio Dal Cin, arcivescovo di Loreto, nel portare i saluti ha ricordato come la santa casa sia il luogo della comunicazione per eccellenza, il luogo dove Dio si è messo in comunicazione. Non abbiate paura di comunicare la realtà che, anche se cupa, ha dentro di sé una fioritura di bene.

      A seguire il presidente nazionale dell’Ucsi Vincenzo Varagona ha sottolineato come siamo tutti impegnati a cercare strade di uscita da una crisi che ci attanaglia, nuovi format, nuovi modi per raccontare la buona notizia con maggiore attenzione alle fonti dedicando più tempo e più umanità al nostro operato in una ricerca di nuovi linguaggi.

      Assunta Corvo, giornalista e membro della giuria, ha evidenziato il bisogno di un giornalismo costruttivo che si prenda cura delle storie delle persone. Si è giornalisti per vocazione e l’informazione incide profondamente sul benessere delle persone: per questo abbiamo una grande responsabilità nel cercare non solo il positivo, ma nel raccontare i problemi cercando le soluzioni.

      Anche Livio La Mattina, dell’università LUMSA, ha ripreso la tematica approfondendo il rapporto tra marketing e giornalismo. Occorre cambiare il paradigma: la persona deve essere al centro della comunicazione. Non dobbiamo, pertanto, cedere alla guerra dei click o catturare l’attenzione dei lettori, ma meritarla.

      Etica prossimità e responsabilità sono le tre parole chiave di un processo di ricerca delle informazioni capaci di creare ponti, di capire le esigenze e di lasciare un impatto positivo sulla società.

      Il corso è poi proseguito con l’intervento di don Tonino Lasconi , assistente spirituale Ucsi, che ha elencato alcuni requisiti che il giornalista deve avere fra i quali il coraggio di parlare, l’assenza di condizionamenti, il mettersi sempre dalla parte degli ultimi e l’acquisire una profonda competenza che si trasforma in essenzialità e brevità dei nostri racconti.

      Infine gli interventi di Veronique Angeletti, giornalista del Corriere Adriatico, che ha fatto presente le difficoltà ma anche la bellezza del giornalismo locale fatto di vita vissuta, di territori percorsi giornalmente costruendo relazioni tra le persone e reti comunicative, muovendosi sempre con grande prudenza. Significativo anche il contributo del giornalista della TGR Marche Damiano Fedeli con il suo video racconto  sull’esperienza di giornalismo di prossimità durante il Covid.

      Al termine del corso si sono svolte poi le premiazioni del premio giornalistico “Parole in costruzione” che hanno visto salire sul podio due giovani giornaliste: il primo premio è andato a Lucia Palmioli (cooperatrice internazionale) con un articolo particolarmente significativo che racconta la storia di un papà intenzionato ad acquistare un terreno per permettere alla figlia di andare in bicicletta (cosa proibita dai talebani in Afghanistan).  Menzione speciale della giuria è andate invece a Benedetta Torsello, già collaboratrice dell’università di Torino, che ha raccontato l’esperienza di un’associazione di Lucca che gestisce l’accoglienza dei pellegrini sulla via Francigena, in particolare a persone con ridotta mobilità. Una giornata davvero intensa quella Lauretana che ha riacceso i riflettori sul buon giornalismo e sul suo ruolo sociale.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Vespri d’organo a Cristo Re

      14 Luglio 2025

      Il restauro del sarcofago altomedievale

      14 Luglio 2025

      A Roma per il Giubileo della Speranza

      19 Giugno 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Date una carezza…

      La colonia del Sacro Cuore

      Una storia lunga cento anni

      Uno studentato per i poveri delle Filippine

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Vespri d’organo a Cristo Re

      Cultura

      Si è aperto, lo scorso 10 luglio, il Festival Organistico internazionale dei Vespri d’organo a…

      Giornalismo e comunità

      Il restauro del sarcofago altomedievale

      A Roma per il Giubileo della Speranza

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Gianluca Pedini ultima tappa prima del sacerdozio

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • Antonia su Luglio per la vita
        • Giovanni Pierini su La tradizionale “Urbino – Pelingo” giunta alla 46a edizione
        • Luana su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Emanuela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.