Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Santa Veronica Giuliani: una testimonianza di fede sempre attuale

      Una devozione antica. Montecalvo onora la Madonna del Carmine

      Incontro all’oratorio di Santa Croce. Pace nella Terra Santa

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Esame orale: la proposta del dirigente Giombi
      Cultura

      Esame orale: la proposta del dirigente Giombi

      Samuele GiombiDi Samuele GiombiNessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Anche una studentessa della nostra provincia ha rifiutato di sostenere l’orale dell’esame di Stato dopo avere regolarmente svolto le prove scritte ad aver comunque già superato, grazie alla somma fra voti delle prove scritte d’esame e credito scolastico maturato negli ultimi tre anni di studio, il punteggio minimo previsto per conseguire il diploma. Ha dichiarato di averlo fatto, così come alcuni altri studenti in Italia, per dimostrare una forma di protesta contro una scuola ed un esame accusati di essere basati solo sui voti, sulla competizione ed incapaci di valorizzare la persona e il pensiero critico.

      Francamente, parlare di eccesso competitivo per un esame che promuove il 99,8 % dei candidati mi pare fuori luogo. Ed inoltre, lavorando nella scuola ormai da molto tempo, credo di poter dire che nella scuola degli ultimi anni l’attenzione verso la promozione del protagonismo studentesco e verso la personalizzazione dell’insegnamento/apprendimento abbiano uno spazio importante: per fare degli esempi, si pensi allo statuto degli studenti e delle studentesse (promulgato nel 1998 e contenente una serie di diritti studenteschi), o al curriculum dello studente (documento rappresentativo dell’intero profilo dello studente con informazioni anche su sue attività extrascolastiche e che dal 2020 ha un ruolo proprio anche nel nuovo esame di Stato oggi messo in discussione), oppure si pensi ai piani didattici personalizzati per bisogni educativi speciali (introdotti dal 2012). È vero poi però, per la verità, che una cosa sono le norme o le circolari e un’altra cosa sono le persone chiamate a realizzarle. E sono le persone a fare la vera differenza. Ma, su questo piano, è inevitabile che, come nel lavoro e nella vita, anche nella scuola (nonostante la sua specificità) si possano incontrare persone più o meno dotate di passione e più o meno capaci di empatia.

      In ogni caso, di fronte a queste prese di posizione degli studenti contestatori durante l’orale d’esame, le reazioni sono diverse: c’è chi esprime condivisione e apprezzamento per giovani che, così facendo, smentirebbero il cliché del giovane apatico; chi, magari con qualche distinguo, ritiene comunque trattarsi di appelli da ascoltare; chi invece critica con nettezza e parla di mancanza di rispetto verso l’istituzione e gli altri studenti, nonché di atteggiamento di moda al facile riparo di un diploma comunque già ottenuto. Il ministro ha promesso un giro di vite: con bocciatura per chi non sostiene la prova orale o rifiuta di rispondere alla commissione.

      Nel mio piccolo, oltre ogni esaltazione giovanilistica come oltre ogni crociata di rigida indignazione censoria,  una proposta modesta e -spero- di buon senso: dopo aver normato che l’esame per essere valido va espletato in tutte le sue fasi (scritto e orale), si acceda all’orale – diversamente da come avviene invece oggi – senza aver reso noti prima gli esiti delle prove scritte (così da evitare calcoli opportunistici); magari si cambi la formula dell’orale nel pieno rispetto della legge istitutiva del 2017( D.lgs. 62, art. 17, c.9), legge che non prevedeva affatto la proposta iniziale di un unico documento su cui invece la burocrazia delle ordinanze ministeriali fino ad oggi chiede allo studente di proporre quei “collegamenti” con le diverse discipline che inevitabilmente si risolvono per lo più in forzature innaturali; poi, in sede di prova orale, la commissione si limiti a valutare le conoscenze/competenze disciplinari e interdisciplinari che lo studente dimostra; se questi in segno di protesta rifiuterà di rispondere nel merito, la commissione ne prenderà atto e attribuirà il punteggio minimo previsto, che potrà consentire o meno il superamento dell’esame. Salva la libertà di espressione da parte dello studente, salvi la libertà e il dovere di valutazione da parte della scuola! Ognuno con le proprie responsabilità e relative conseguenze.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      La morte volava sul tetto di casa

      22 Luglio 2025

      “Bagnino d’estate e scrittore d’inverno”

      22 Luglio 2025

      Vespri d’organo a Cristo Re

      14 Luglio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Il reliquiario di Carlo Acutis

      Date una carezza…

      La colonia del Sacro Cuore

      Una storia lunga cento anni

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Esame orale: la proposta del dirigente Giombi

      Cultura

      Anche una studentessa della nostra provincia ha rifiutato di sostenere l’orale dell’esame di Stato dopo…

      La morte volava sul tetto di casa

      “Bagnino d’estate e scrittore d’inverno”

      Vespri d’organo a Cristo Re

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Gianluca Pedini ultima tappa prima del sacerdozio

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • Antonia su Luglio per la vita
        • Giovanni Pierini su La tradizionale “Urbino – Pelingo” giunta alla 46a edizione
        • Luana su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Emanuela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.