Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      I 100 anni della chiesa di San Biagio

      “Immagini di Maternità”

      Frassati e Acutis Giovani e Santi

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Urbino onora l’attrice Francesca Benedetti
      Urbino

      Urbino onora l’attrice Francesca Benedetti

      Francesca BrancatiDi Francesca BrancatiNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Al tempo del Rettore Carlo Bo cedette all’ateneo feltresco il suo avito palazzo di fronte al Duomo e al Palazzo Ducale

      Il 28 febbraio 2024 l’urbinate Francesca Benedetti recitò al Teatro Sanzio l’Erodiade  nella versione di Giovanni Testori. Una voce possente, sicura, impensabile in un’attrice di 89 anni. A fine spettacolo, dopo gli applausi a scena aperta, un gruppetto di urbinati doc, scendemmo in camerino a congratularci e a manifestarle il nostro affetto. Ci abbracciò tutti confermandoci che la lunga residenza a Roma non aveva minimamente scalfito il suo affetto per Urbino. Le ricordai la mia presenza nello studio del Magnifico Rettore Carlo Bo quando si definì la cessione del suo palazzo avito -di fronte al Duomo e al Palazzo Ducale- all’Università degli Studi.

      Vecchi ricordi. «È la casa della mia infanzia – disse –  dalla finestra della mia camera mi incantavo a vedere la facciata del duomo e quella del Palazzo Ducale. Da quei due capolavori ho attinto la forza dello Spirito e la vocazione per il teatro. Due pulpiti che non mi hanno mai abbandonato. Anzi hanno alimentato la mia amorevole nostalgia per questa straordinaria città dell’anima». «Domani -di mattino – vai a rivederla – le dissi – così vedi con che decoro la mantiene l’Ateneo. Rivolgiti al responsabile Gianluca Antonelli che non mancherà di farti da guida tra i vari uffici, guidandolo tra i tuoi ricordi. E quando esci, davanti alla soglia, soffermati un attimo a rileggere quella targa in pietra dedicata a Ferruccio, tuo padre, “personaggio estroso e geniale amantissimo della sua Urbino”». Il testo è del docente di Storia dell’Arte Walter Fontana.

      Cassa di risonanza. Il Circolo cittadino, frequentato dal padre, era una cassa di risonanza dei suoi successi. Ancor prima della performance, si sottolineavano i registi che l’avevano scelta: Luca Ronconi, Giorgio Strehler, Luigi Squarzina, Anton Giulio Majano, Marco Bellocchio, Giovanni Testori per i nomi più risonanti. Ma anche di attori come Gian Maria Volontè o Philippe Leroy la descrivevano come attrice scanzonata che ammantava il suo personaggio in maniera unica rendendo più facile il loro ruolo di partners. Ma il suo pensiero ritornava all’infanzia, ai vicini di casa che ruotavano intorno alla sua casa,  come l’immunologo di fama internazionale Fernando Aiuti, lo storico dell’arte Andrea Emiliani, il fratello Vittorio giornalista e scrittore, i pittori Mario Logli, Renzo Scopa, i fratelli Gambedotti, compagni di giochi in Via Veterani, nella piazza tra il Duomo e il Palazzo di Federico, dentro il quale si entrava liberamente, come in Duomo, per l’atavico rispetto delle strutture, che affascinavano e ispiravano anche nell’inconscio.

      Addio alle scene. L’ultima recita della FEFFE (così la chiamavano in Urbino) e della sua Erodiade di Giovanni Testori è avvenuta a Roma il 18 novembre del 2024. Non aveva abdicato. Non si sentiva condizionata dagli anni. Disse in un’intervista “che bello essere vecchi, con quello status ci si libera di tante responsabilità”. E’ un addio? Chiese l’interlocutore. Per niente rispose “conto di tornare in scena con un personaggio forte, efferato, violento, ma anche bello”. Il bello della sua infanzia, della sua casa, della sua Urbino, della sua vocazione artistica, di natura eterea, siderale.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Due giorni di intensa spiritualità per Fermignano

      29 Luglio 2025

      Immagini di maternità. La bellezza della vita che nasce

      29 Luglio 2025

      Il Direttore della Caritas ad Urbino Capoluogo

      29 Luglio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Un segno per tutta la Chiesa

      Il reliquiario di Carlo Acutis

      Date una carezza…

      La colonia del Sacro Cuore

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Esame orale: la proposta del dirigente Giombi

      Cultura

      Anche una studentessa della nostra provincia ha rifiutato di sostenere l’orale dell’esame di Stato dopo…

      La morte volava sul tetto di casa

      “Bagnino d’estate e scrittore d’inverno”

      Vespri d’organo a Cristo Re

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Mons. Salvucci incontra il Patriarca di Costantinopoli

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • fausto marinetti su Patrizia clarissa da 60 anni
        • Antonio su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Antonella su Casa Moscati – Da 30 anni a Pesaro la prima struttura per malati di Aids in Italia
        • fiammetta su La storia dell’ex albergo Torrette
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.