In occasione del 50° anniversario degli scavi della città romana di Forum Sempronii l’Università di Urbino, in collaborazione con la Rete Museale della via Flaminia, organizza un ciclo di 10 appuntamenti itineranti lungo il percorso della Flaminia romana e del territorio romano circostante. Le 10 conferenze saranno un modo per celebrare la campagna, iniziata nel 1974 sotto la direzione di Mario Luni, pioniere degli studi sulla Flaminia romana e ispiratore del Parco archeologico di Forum Sempronii, di cui ricorrono i 10 anni dalla morte. Un progetto, unico in tutta la provincia di Pesaro e Urbino, avviato con il sostegno dell’allora Soprintendente delle Marche, Liliana Mercando e dell’allora rettore dell’Università di Urbino, Carlo Bo.
“Con questi incontri – ha commentato il rettore dell’Università di Urbino, Giorgio Calcagnini – celebriamo due ricorrenze importanti non soltanto per il nostro Ateneo, ma per tutto il territorio. Forum Sempronii e l’opera meritoria di Mario Luni rappresentano il tentativo riuscito di salvaguardare e promuovere socialmente ed economicamente una grande eredità storico-culturale”.
“In questo modo – ha spiegato Oscar Mei, docente di archeologia e attuale direttore degli scavi di Forum Sempronii – intendiamo favorire la scoperta da parte del pubblico e della cittadinanza di siti archeologici spesso lontani dai principali percorsi turistici. Siamo convinti che solo una cittadinanza consapevole del proprio patrimonio può partecipare attivamente alla sua valorizzazione e preservazione”. Archeo explorer, che si avvale dell’importante collaborazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche è finanziato dall’Università di Urbino nell’ambito del bando competitivo per attività di Terza Missione, pensato appunto per incentivare progetti innovativi e con un alto impatto sociale, culturale ed economico.