Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Una piazza, un altare, una città in preghiera

      Due giorni di intensa spiritualità per Fermignano

      Immagini di maternità. La bellezza della vita che nasce

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Don Luca e don Davide: due nuovi sacerdoti in aiuto a Pesaro
      Pesaro

      Don Luca e don Davide: due nuovi sacerdoti in aiuto a Pesaro

      PAOLA CAMPANINIDi PAOLA CAMPANININessun commento5 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Da qualche tempo nella nostra comunità diocesana prestano servizio, come fidei donum, due giovani sacerdoti incardinati nella diocesi di Macerata: don Luca Coli, nato a Milano 36 anni fa, che collabora con la parrocchia di Santa Maria di Loreto e don Davide Mirandola, veronese di 30 anni, aiuto pastorale nella parrocchia di San Carlo Borromeo.

      Grazie al volere concorde dei due vescovi, mons. Salvucci e mons. Nazzareno Marconi, sono stati destinati pro tempore alla nostra arcidiocesi dove – com’è ormai noto – “la messe è molta, ma gli operai sono pochi”.

      Entrambi i sacerdoti si sono formati nel Seminario Internazionale maceratese “Redemptoris Mater”, fondato nel 1991, uno dei primi Seminari internazionali sorti, dopo il rinnovamento conciliare, all’interno del Carisma del Cammino Neocatecumenale e caratterizzati da un forte impulso missionario, sulle orme del gesuita maceratese Matteo Ricci.

      Molti di questi presbiteri, infatti, svolgono il loro servizio non solo nella diocesi di Macerata e in altre diocesi marchigiane, ma in tutto il mondo.

      Don Luca stesso, prima della sua ordinazione sacerdotale avvenuta il 12 maggio 2018, ha trascorso tre anni in missione in Cina, dove spera di ritornare, avendo conseguito, con questo desiderio, la laurea in lingue. Don Davide, ordinato l’11 maggio 2024, ha vissuto quattro anni in Messico.

      “Uscire dall’Italia – hanno detto – a contatto con un’altra realtà e un’altra cultura è stato per noi molto formativo; ma soprattutto ci ha fatto sperimentare che l’annuncio del Vangelo è per tutti gli uomini e che Gesù ha il potere di salvare ogni persona”.

      Ma come può accadere, in un tempo come l’attuale così povero di vocazioni e ricco di distrazioni, che un giovane si senta talmente attratto dal cristianesimo da decidere di donarsi interamente a Cristo facendosi sacerdote? Attraverso quale percorso di vita è maturata questa scelta?

      Lo abbiamo chiesto ai due giovani presbiteri, per conoscere più da vicino le loro storie.

      “Ho incontrato la Chiesa tramite la mia famiglia – racconta don Luca: mia mamma Maria, mio papà Fausto, che da trentacinque anni mi segue dal cielo e i miei quattro fratelli.  I miei genitori hanno sempre frequentato in parrocchia il Cammino Neocatecumenale. Ciò che mi ha sempre colpito è stata la pace con cui mia mamma viveva, pur essendo rimasta vedova a quarant’anni, figlia unica e già orfana di entrambi i genitori. Pregava senza mai lamentarsi: mi ha sempre testimoniato l’incoraggiamento che le donava la Parola di Dio vissuta nella comunità del cammino di fede che frequentava. Quando anch’io, ormai adolescente, ho scelto di frequentare il medesimo itinerario, sono rimasto attratto dalla predicazione del kerigma, ovvero del perdono e dell’amore che Dio ha per ogni uomo peccatore.

      La vocazione è nata nel 2007, dopo un pellegrinaggio a Loreto con il Santo Padre Benedetto XVI: entrando nella Santa Casa ho chiesto alla Beata Vergine Maria quale fosse, dopo un periodo di fidanzamento, la mia vocazione. Mi ha risposto qualche mese dopo, a settembre, durante un pellegrinaggio a Lourdes come barelliere”.

      Grato al carisma attraverso cui ha incontrato Cristo e la Chiesa, attualmente don Luca aiuta anche cinque comunità neocatecumenali, presenti con un elevato numero di giovani e giovanissimi nella Parrocchia fanese di S. Maria del Metauro.

      Anche la fede e la vocazione di don Davide sono nate all’interno della famiglia, composta dai genitori Flavia e Tiziano e da tre fratelli, di cui un suo gemello presbitero: “I miei genitori partecipavano al Cammino Neocatecumenale guidato da un parroco spinto da grande zelo.

      La famiglia è sempre stata per me il luogo di trasmissione della fede, in cui si leggevano i fatti quotidiani alla luce della Parola di Dio. Anche io sono entrato nella comunità dei fratelli Neocatecumenali e lì, a poco a poco, il Signore mi ha mostrato la sua volontà, mi ha fatto scoprire che Dio guida la mia storia, si prende cura di me. Ho sperimentato che la gioia è piena solamente nel fare la sua volontà e non nell’ inseguire i miei progetti.

      Nell’ agosto del 2013, io e mio fratello gemello dovevamo andare a Rio de Janeiro per la GMG, ma, a causa di problemi con l’agenzia, non siamo potuti partire. Abbiamo così partecipato a un pellegrinaggio in Polonia organizzato in pochi giorni. Lì il Signore mi aspettava. È stato un pellegrinaggio ricco di predicazione, esperienze e Parola di Dio. Sentivo che il Signore mi chiamava a dargli fiducia, a fare un passo concreto. Perciò, avendo sperimentato che Lui non mi aveva mai deluso, anzi aveva sempre avuto pazienza con me, ho deciso di seguirlo. Dopo quel pellegrinaggio, sia io che mio fratello siamo entrati in seminario”.

      Don Luca e don Davide non hanno abbandonato l’esperienza neocatecumenale: abitano infatti a Pesaro nella Parrocchia di San Carlo con il parroco don José Jaime, anch’egli formato nel Seminario “Redemptoris Mater”. Vivono la regola socii: pregano insieme la Liturgia delle Ore, condividono pranzo e cena e, una volta alla settimana, fanno la scrutatio o lectio divina, meditando insieme il Vangelo della domenica, mettendo in comune le gioie e i dolori della settimana appena trascorsa e chiedendo al Signore il dono della comunione.

      Ecco il messaggio che lasciano ai più giovani e ai meno giovani, ma soprattutto a chi si sente inutile e senza senso: “Gesù Cristo ti sta aspettando per ricostruire la tua vita e donarti pace, come ha fatto con noi”.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Una piazza, un altare, una città in preghiera

      30 Luglio 2025

      A Lourdes con Maria pellegrini di speranza

      14 Luglio 2025

      “Prendi e mangia”

      14 Luglio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Il reliquiario di Carlo Acutis

      Date una carezza…

      La colonia del Sacro Cuore

      Una storia lunga cento anni

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Esame orale: la proposta del dirigente Giombi

      Cultura

      Anche una studentessa della nostra provincia ha rifiutato di sostenere l’orale dell’esame di Stato dopo…

      La morte volava sul tetto di casa

      “Bagnino d’estate e scrittore d’inverno”

      Vespri d’organo a Cristo Re

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Gianluca Pedini ultima tappa prima del sacerdozio

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • Antonia su Luglio per la vita
        • Giovanni Pierini su La tradizionale “Urbino – Pelingo” giunta alla 46a edizione
        • Luana su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Emanuela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.