Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Una pagina di storia. Giovanna da Montefeltro

      25 Settembre 2023

      Santa messa all’Oratorio delle Cinque Piaghe

      25 Settembre 2023

      Una chiesa dedicata a Cristo Sposo della Chiesa

      25 Settembre 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Martirio del Precursore
      Urbino

      Martirio del Precursore

      Redazione di UrbinoDi Redazione di Urbino11 Settembre 2023Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Nella ricorrenza del martire San Giovanni Battista, l’Oratorio di via Barocci ha fatto da corona alla celebrazione eucaristica, cui hanno partecipato molti fedeli.

      Nello splendido Oratorio di San Giovanni, al cui interno si può ammirare il famoso ciclo pittorico dei fratelli Salimbeni, lo scorso 29 agosto è stato ricordato, con una solenne celebrazione, il martirio del Battista. Questa ricorrenza ogni anno richiama sempre molti fedeli. Egli ha dato la vita per la sua missione, e per questo è venerato nella Chiesa come martire. Come lampada che arde e risplende, ha reso sia in vita che in morte testimonianza alla verità. Questo è trapelato con chiarezza anche nell’omelia del parroco don Pippo Tabarini, il quale ha sottolineato la coerenza di vita del Battista alla fede professata, ossia che la stessa vita ha valore nella misura in cui la doniamo agli altri con verità, nelle relazioni, nella famiglia e nelle attività professionali.

      Missione. Dal Vangelo e dalla tradizione si può ricostruire la vita di Giovanni, la cui parola infuocata parve davvero animata dallo spirito del profeta Elia. Durante la sua missione ha condotto una vita austera e rigorosa, invitando il popolo a preparare le vie del Signore, tramite una sincera conversione. La sua immagine gradualmente diminuiva, all’affermarsi di quella di Gesù. Tuttavia, “il più grande dei profeti” non cessò di far sentire la sua voce ove fosse necessario per raddrizzare i tortuosi sentieri del male. E’ vissuto solo in riferimento a Cristo, fin dal grembo materno. Chiese incessantemnte la conversione dei cuori per poter accogliere il Signore che stava per manifestarsi al mondo. E’ una figura talmente elevata che lo stesso Gesù l’ha lodato, dicendo che: «fra i nati di donna non vi è alcuno più grande di Giovanni». Egli negò risolutamente di essere il Messia atteso, affermando la superiorità di Gesù che additò ai suoi seguaci, in occasione del battesimo, nella riva del Giordano. Rivolgendosi a tutti, alla gente comune e ai potenti, destò entusiasmo tra il popolo e al contrario, scontento e malumore tra i Farisei, la cosidetta aristocrazia dello spirito, ai quali rinfacciava falsità e doppiezza.

      Martirio. Erode Antipa che non accetta  rimproveri contro la sua peccaminosa condotta familiare, prima lo fa imprigionare nella fortezza di Macheronte, nell’odierna Giordania, poi decapitare nel 31 d.C. Erodiade essendo avvolta dallo spirito dell’odio, voleva rendere lecita la sua riprovevole condotta di vita, ossia voleva viverla liberamente alla luce del sole. La testa del Battista è stata il trofeo della sua perversione. Quel capo  troncato è ancora oggi una testimonianza che dovrebbe interrogare le coscienze del nostro tempo, profondamente immerso nel desiderio del possesso e del dominio. Quanti, uomini e donne, anche oggi cadono nella stessa tentazione. La celebrazione del martirio ha origini antiche: è già presente in Francia nel V secolo e a Roma in quello successivo. La data del 29 agosto è legata alla dedicazione della chiesa costruita a Sebaste in Samaria, sul presunto sepolcro del Precursore, ed inoltre secondo il Martirologio Romano corrisponderebbe al ritrovamento della testa di San Giovanni, trasportata poi nella chiesa di San Silvestro a Campo Marzio, in Roma, per volere di papa Innocenzo II.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Una pagina di storia. Giovanna da Montefeltro

      25 Settembre 2023

      Santa messa all’Oratorio delle Cinque Piaghe

      25 Settembre 2023

      Una chiesa dedicata a Cristo Sposo della Chiesa

      25 Settembre 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Papa in Portogallo: messa finale Gmg, “non abbiate paura, non temete”

      6 Agosto 2023

      La paura del bene. L’editoriale di Silvio Cattarina

      12 Luglio 2023

      Un riconoscimento nel cuore

      7 Luglio 2023

      Andreozzi consacrato vescovo. Il 9 luglio l’ingresso a Fano

      20 Giugno 2023
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Una pagina di storia. Giovanna da Montefeltro

      Cultura 25 Settembre 2023

      Figlia di Federico da Montefeltro, determinata come il padre,  sposò Giovanni della Rovere signore di…

      Pesaro e don Gaudiano: a 30 anni dalla morte tutte le iniziative per ricordarlo

      29 Agosto 2023

      “Dubito ergo sum”: Dionigi-Cacciari allo Sperimentale di Pesaro

      25 Agosto 2023

      Ferragosto e il giorno seguente con i Vespri d’Organo in Cattedrale a Pesaro

      12 Agosto 2023

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Nuova Agenzia BCC Fano a Calcinelli al servizio dello sviluppo locale

        24 Luglio 2023

        Verso Lisbona: prove di GMG dei ragazzi di Pesaro, Fano e Urbino

        19 Luglio 2023

        Il 14 luglio il corso “carrello elevatore” Confartigianato

        12 Luglio 2023
        Nuovi Commenti
        • vincenzo soderini su “Dubito ergo sum”: Dionigi-Cacciari allo Sperimentale di Pesaro
        • Daniela Paolini su Prossima GMG in Corea del Sud ma prima il Giubileo dei Giovani nel 2025
        • Spissu Maria Giovanna su Vivere l’Ottobre missionario
        • Primo su Difficoltà a trovare alloggio
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.