Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Una pagina di storia. Giovanna da Montefeltro

      25 Settembre 2023

      Santa messa all’Oratorio delle Cinque Piaghe

      25 Settembre 2023

      Una chiesa dedicata a Cristo Sposo della Chiesa

      25 Settembre 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Anniversari delle associazioni parrocchiali
      Fano

      Anniversari delle associazioni parrocchiali

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANO15 Settembre 2023Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Nei giorni 15-16-17 settembre la parrocchia di San Cristoforo è in festa per celebrare tre anniversari importanti di tre associazioni nate, e tutt’ora attive, nella parrocchia.

      In ordine di tempo, la prima nata è l’Associazione Pozzo di Giacobbe nel 2003, quindi festeggia i suoi 20 anni di vita. L’Associazione Pozzo di Giacobbe è nata per gestire le adozioni a distanza che la parrocchia ha promosso e realizzato dopo il grande genocidio del 1994 in Rwanda tra le etnie Utu e Tuzi . In quel periodo era ospite della parrocchia  un sacerdote don Antoine Kambanda, oggi Sua Eminenza Card. Antoine Kambanda Arcivescovo di Kigali.

      Il genocidio aveva procurato tantissimi orfani e con don Antoine, ritornato in  Rwanda, abbiamo pensato di istituire una programma di aiuto con l’adozione a distanza che prevedeva l’accompagnamento del bambini orfani nel loro percorso di crescita scolastica e sociale. I parrocchiani diedero una generosa risposta e i bambini adottati sono stati circa 150. Così nasce l’Associazione Pozzo di Giacobbe per gestire le adozioni a distanza e nel tempo per realizzare altri progetti di solidarietà: programmi di aiuto alla malnutrizione e cura HIV, acquedotti, chiesa, progetto scuola dei mestieri. Attualmente l’associazione continua questi progetti di adozione di studenti poveri e scuola dei mestieri per giovani; inoltre collabora con la Caritas parrocchiale per sostenere persone del nostro territorio in difficoltà economiche. In questi 20 anni l’associazione ha inviato aiuti per un milione di euro.

      La seconda nata è l’associazione Oratorio San Cristoforo-Ansi. Era il 2006 quando un gruppo di famiglie con bambini piccoli chiese al Vescovo Tomassetti gli spazi del parco del ex seminario regionale per realizzare un oratorio. Il vescovo cocesse gli spazi e la parrocchia realizzò l’Oratorio- Anspi che fu inaugurato nel 2008 dal vescovo Armando Trasarti. Festeggia, quindi, i suoi 15 anni. L’Oratorio è tutt’ora un luogo di incontro per famiglie con i bambini, di ragazzi per il gioco libero e di catechesi per ragazzi e giovani.

      La terza nata è l’Associazione “Casa Padre “Sempre”. Nel 2013 quindi celebra i suoi 10 anni; una casa di accoglienza per essere vicino ai padri separati che si ritrovano per strada dopo la sentenza del tribunale di lasciare la casa in cui abitavano. Un segno di vicinanza a chi si trova a vivere una situazione di difficoltà. In questi 10 anni sono state circa 25 le persone aiutate.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Una celebrazione ricca di gioia

      22 Settembre 2023

      Ricordando l’alluvione

      22 Settembre 2023

      Acqua e lievito

      21 Settembre 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Papa in Portogallo: messa finale Gmg, “non abbiate paura, non temete”

      6 Agosto 2023

      La paura del bene. L’editoriale di Silvio Cattarina

      12 Luglio 2023

      Un riconoscimento nel cuore

      7 Luglio 2023

      Andreozzi consacrato vescovo. Il 9 luglio l’ingresso a Fano

      20 Giugno 2023
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Una pagina di storia. Giovanna da Montefeltro

      Cultura 25 Settembre 2023

      Figlia di Federico da Montefeltro, determinata come il padre,  sposò Giovanni della Rovere signore di…

      Pesaro e don Gaudiano: a 30 anni dalla morte tutte le iniziative per ricordarlo

      29 Agosto 2023

      “Dubito ergo sum”: Dionigi-Cacciari allo Sperimentale di Pesaro

      25 Agosto 2023

      Ferragosto e il giorno seguente con i Vespri d’Organo in Cattedrale a Pesaro

      12 Agosto 2023

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Nuova Agenzia BCC Fano a Calcinelli al servizio dello sviluppo locale

        24 Luglio 2023

        Verso Lisbona: prove di GMG dei ragazzi di Pesaro, Fano e Urbino

        19 Luglio 2023

        Il 14 luglio il corso “carrello elevatore” Confartigianato

        12 Luglio 2023
        Nuovi Commenti
        • vincenzo soderini su “Dubito ergo sum”: Dionigi-Cacciari allo Sperimentale di Pesaro
        • Daniela Paolini su Prossima GMG in Corea del Sud ma prima il Giubileo dei Giovani nel 2025
        • Spissu Maria Giovanna su Vivere l’Ottobre missionario
        • Primo su Difficoltà a trovare alloggio
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.