Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Uno scambio di doni

      1 Giugno 2023

      Riconoscere lo Spirito che parla a noi

      1 Giugno 2023

      Festa Patronale a Mazzaferro di Urbino

      26 Maggio 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Il canto, meglio di tante parole
      Fano

      Il canto, meglio di tante parole

      a cura di Rachele PuglisiDi a cura di Rachele Puglisi12 Maggio 2023Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “Un concerto la cui armonia ha espresso la più vivace collaborazione, meglio di tante parole”. È questa la conclusione dell’articolo uscito su uno dei quotidiani di Rastatt, città tedesca gemellata con Fano, che ha raccontato il concerto della Cappella Musicale del Duomo di Fano (CMDF) eseguito nella Cattedrale di St. Alexander lo scorso 22 aprile durante la trasferta che ha portato gli adulti, i giovani e i bambini del coro in Germania e Francia. Cinque giorni (dal 21 al 25 aprile) all’insegna della musica e della condivisione, soprattutto con il coro della Cattedrale tedesca con cui la CMDF ha animato la celebrazione di domenica 23 aprile eseguendo la messa “L’hora passa” di Viadana (maestro di cappella a Fano dal 1610 al 1612) sotto la direzione del M° Stefano Baldelli, accompagnati all’organo dal M° Jurgen Ochs (direttore della corale di Rastatt).

      La messa è stata celebrata dal pastore Ralf Dickerhof, che ha preparato l’omelia anche in italiano, uno dei tanti segni di riguardo che ha ricevuto la corale insieme alla festa di accoglienza preparata dal coro tedesco, cui ha partecipato anche il Sindaco di Rastatt rivolgendo un sentito discorso di benvenuto. Domenica sera, dopo aver passato la giornata a Rastatt con la visita al castello del Margravio, il secondo concerto della corale fanese nella Chiesa di St. Bernhard a Baden Baden ha raccolto sempre un ottimo successo di pubblico. Il repertorio ha spaziato dal gregoriano alla polifonia di Palestrina fino alle moderne note dei brani di Caraba e dello stesso Stefano Baldelli. Il coro ha giocato anche con la spazialità delle chiese in cui si è esibito e i brani sono stati eseguiti anche in modalità non frontale, cercando di avvolgere col suono gli spettatori. Il “day off” ha visto i coristi sconfinare in Francia per una visita a Strasburgo, dove si sono dilettati a cantare per strada e nei pressi della Cattedrale, radunando frotte di curiosi.

      Il grande entusiasmo che ha caratterizzato questi giorni è sicuramente l’aspetto più importante che adulti e bambini si sono portati a casa. Chiedendo ai coristi di riassumere l’esperienza con una parola, queste sono state le risposte: convivium, gioia, amicizia, condivisione, coralità, fratellanza, armonia, sospensione, empatia, risate, entusiasmo, ascolto, collaborazione, integrazione, riconoscenza, rispetto, impegno, musica.

      La CMDF restituirà l’ospitalità ai tedeschi nel 2025, anno in cui si festeggeranno 10 anni dal primo gemellaggio tra le due corali e per cui si attende la presenza a Fano del coro di Rastatt.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Uno scambio di doni

      1 Giugno 2023

      Riconoscere lo Spirito che parla a noi

      1 Giugno 2023

      La Madonna di Lourdes nella nicchia di un tronco secolare

      26 Maggio 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      I sandali e il rispetto – Messaggio di mons. Andreozzi

      14 Maggio 2023

      Atteso oggi il nome del nuovo Vescovo di Fano. Sarà di Fermo

      3 Maggio 2023

      Alla cena dell’Agnello, attraversato il Mar Rosso…

      26 Aprile 2023

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Giovani promesse alla ribalta: BCC Fano le premia con le borse di studio

      Cultura 11 Aprile 2023

      Il 12 aprile la cerimonia al Teatro della Fortuna con 227 studenti. Nel corso delle…

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      28 Ottobre 2022

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Fabio su Mostra “Omaggio a Emma Corvo” alla Maddalena
        • Pasquale Casella su In festa per Santa Veronica Giuliani
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.