Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Una pagina di storia. Giovanna da Montefeltro

      25 Settembre 2023

      Santa messa all’Oratorio delle Cinque Piaghe

      25 Settembre 2023

      Una chiesa dedicata a Cristo Sposo della Chiesa

      25 Settembre 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Giovani promesse alla ribalta: BCC Fano le premia con le borse di studio
      Cultura

      Giovani promesse alla ribalta: BCC Fano le premia con le borse di studio

      RedazioneDi Redazione11 Aprile 2023Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Foto il gruppo borse di studio 2022
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Il 12 aprile la cerimonia al Teatro della Fortuna con 227 studenti. Nel corso delle 27 edizioni premiati 3.109 ragazzi per un contributo complessivo di quasi 1,3 milioni. Il Presidente Rondina: «Merito e talenti strategici per il territorio da Fano a Senigallia». Fano, 11 aprile 2023 – Giovani meritevoli e di talento protagonisti, mercoledì 12 aprile, della serata di assegnazione delle borse di studio promosse da BCC Fano e riservate a figli di soci BCC Fano o di dipendenti della banca dell’ultimo anno di scuole medie, superiori e dei corsi di laurea. L’appuntamento è alle 17,30 al Teatro della Fortuna per la
      premiazione di 227 studenti di scuole e università: in particolare 58 delle medie, 73 delle superiori, 42 delle lauree triennali e 54 delle magistrali per un totale di 86.670 euro erogati. Un’iniziativa giunta al 27° anno e intitolata a Mirco e Monica Buttaroni, i neosposi di Lucrezia scomparsi nel 1996 nel tragico incidente aereo del volo TWA 800 sui cieli di Long Island, nello Stato di New York, al rientro dal viaggio di nozze. Un dolore e una ferita insanabili per tutta la comunità, leniti solo dal ricordo che BCC Fano perpetua dal 1997 con le borse di studio dedicate alla coppia. E in questi 27 anni il bilancio dell’evento parla chiaro: 3.109 studenti premiati e contributi erogati per 1.275.744 euro.

      «Il numero di premiati cresce di anno in anno – commenta il Presidente BCC Fano
      Romualdo Rondina – e sembra ieri quando, insieme al CdA, si decise di istituire questa
      iniziativa che guardava con concretezza al futuro dei giovani: il primo anno furono 15 gli
      studenti premiati, oggi sono 227. Un piccolo miracolo che vive e si alimenta nel ricordo di
      Mirco e Monica Buttaroni, il cui pensiero è sempre nel cuore di tutta la comunità. Le borse
      di studio sono lo strumento più efficace per sostenere il merito, coltivare i talenti,
      testimoniare la fiducia nelle giovani generazioni, ma anche per mantenere fertile il vasto
      territorio dove opera la banca, esteso da Fano fino a Senigallia ed entroterra».
      In apertura della cerimonia per le borse di studio la toccante videointervista ai genitori di
      Mirco e Monica, Wilma e Luciano Buttaroni e Liliana e Piergiorgio Omiccioli, di recente
      scomparso. A seguire, in alternanza con i momenti di premiazione degli studenti, si
      succederanno le videointerviste a quattro laureati assegnatari della borsa, realizzate per
      dar voce ai ragazzi e raccontare le loro interessanti storie relative al percorso di studi e
      professionale. I quattro ragazzi intervistati, che idealisticamente rappresentano anche tutti
      gli altri, sono Laura Baumuller, con laurea magistrale in Studi sulla Sicurezza

      Internazionale; Valentina Berloni, con laurea triennale in Scienze della Formazione
      Primaria Norland college; Alessandro Cagli, laureato in medicina e chirurgia e Luca
      Campanelli, ingegnere con specialità in ambiente e territorio. Ospite della serata anche il
      Dott. Letterio Morabito, dirigente medico del reparto di neurochirurgia dell’Ospedale San
      Salvatore di Pesaro, che porterà la sua testimonianza professionale.
      «Il momento di consegna delle borse di studio riserva sempre delle sorprese positive per i
      giovani e per il territorio, perché si creano connessioni e si mettono in relazione
      competenze che sono di stimolo allo sviluppo economico, imprenditoriale, sociale e
      formativo – osserva il Direttore Generale BCC Fano Giacomo Falcioni –. Da sempre, fin
      dalle sue origini, la banca sostiene e scommette sulle giovani generazioni. Lo fa,
      ovviamente, adeguandosi ai tempi e alle specificità dell’epoca. Ma valorizzazione del
      merito e dei giovani talenti restano la stella polare di una banca al servizio di un territorio
      sempre più vasto e ricco di sane opportunità».

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Una pagina di storia. Giovanna da Montefeltro

      25 Settembre 2023

      Pesaro e don Gaudiano: a 30 anni dalla morte tutte le iniziative per ricordarlo

      29 Agosto 2023

      “Dubito ergo sum”: Dionigi-Cacciari allo Sperimentale di Pesaro

      25 Agosto 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Papa in Portogallo: messa finale Gmg, “non abbiate paura, non temete”

      6 Agosto 2023

      La paura del bene. L’editoriale di Silvio Cattarina

      12 Luglio 2023

      Un riconoscimento nel cuore

      7 Luglio 2023

      Andreozzi consacrato vescovo. Il 9 luglio l’ingresso a Fano

      20 Giugno 2023
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Una pagina di storia. Giovanna da Montefeltro

      Cultura 25 Settembre 2023

      Figlia di Federico da Montefeltro, determinata come il padre,  sposò Giovanni della Rovere signore di…

      Pesaro e don Gaudiano: a 30 anni dalla morte tutte le iniziative per ricordarlo

      29 Agosto 2023

      “Dubito ergo sum”: Dionigi-Cacciari allo Sperimentale di Pesaro

      25 Agosto 2023

      Ferragosto e il giorno seguente con i Vespri d’Organo in Cattedrale a Pesaro

      12 Agosto 2023

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Nuova Agenzia BCC Fano a Calcinelli al servizio dello sviluppo locale

        24 Luglio 2023

        Verso Lisbona: prove di GMG dei ragazzi di Pesaro, Fano e Urbino

        19 Luglio 2023

        Il 14 luglio il corso “carrello elevatore” Confartigianato

        12 Luglio 2023
        Nuovi Commenti
        • vincenzo soderini su “Dubito ergo sum”: Dionigi-Cacciari allo Sperimentale di Pesaro
        • Daniela Paolini su Prossima GMG in Corea del Sud ma prima il Giubileo dei Giovani nel 2025
        • Spissu Maria Giovanna su Vivere l’Ottobre missionario
        • Primo su Difficoltà a trovare alloggio
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.