Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Festa regionale della Polizia Penitenziaria

      30 Marzo 2023

      “Adolescenti e genitori equilibristi”

      30 Marzo 2023

      Il Signore ci ama senza condizioni

      30 Marzo 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Urbania dà il benvenuto al Vescovo Sandro Salvucci
      Urbino

      Urbania dà il benvenuto al Vescovo Sandro Salvucci

      Redazione di UrbinoDi Redazione di Urbino14 Marzo 2023Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Ancora le nuvole non avevano lasciato il cielo, quando piazza San Cristoforo si riempiva di voci di bambini e genitori che con le loro bandierine allietavano di colori l’aria ancora fredda. Sono giunte poi le autorità, la banda cittadina ha dato il tocco gioioso alla festa e i giovani hanno alzato il loro striscione colorato di benvenuto. Il Vescovo, puntualissimo, si è presentato con passo svelto, salutando cordialmente le persone che affiancavano il suo percorso.

      Con le autorità. Sul palco, i sindaci Marco Ciccolini di Urbania e Cristina Belpassi di Peglio hanno rivolto un caloroso saluto di benvenuto presentando poi la situazione storico-sociale del territorio della diocesi. Come nuovo Pastore, il Vescovo Sandro, ha risposto che incontrerà e ascolterà tutte le esigenze attraverso il suo impegno evangelico. Ha inoltre assicurato, con il sorriso che sempre lo accompagna, la sua presenza, anche informale, che cercherà di avere nelle varie località della diocesi. Si è poi congedato dando un simpatico “cinque” ai bambini di Prima Comunione che gli porgevano fiori di primavera.

      La celebrazione. Il corteo si è diretto verso la Concattedrale di San Cristoforo, già quasi gremita di fedeli che attendevano di partecipare alla Messa solenne di insediamento. Il parroco don Antonino Maluccio, nel suo messaggio di accoglienza, ha espresso gioia e gratitudine al Signore per la presenza del nuovo Pastore. Ha presentato l’Unità Pastorale affidatagli e i due sacerdoti collaboratori don Giuseppe e don Das. Una comunità ricca e variegata quella di Urbania, comprendente un Oratorio rinnovato e molto frequentato; questo luogo, dedicato a san Domenico Savio, abbraccia un po’ tutti, giovani, giovanissimi, scout e molte famiglie. Inoltre il Santuario di Battaglia, meta spirituale per la preghiera personale e quella comunitaria e i due monasteri di clausura, le Benedettine e le Clarisse.

      Testimonianze. Ha poi ricordato uomini e donne che hanno contribuito ad accrescere la fede della Comunità, come il Servo di Dio don Domenico Bartolomei, confessore e fondatore dell’A.C. nella Diocesi, la Serva di Dio Maria Teresa Carloni, stretta collaboratrice di papi, iniziando da Pio XII fino a san Giovanni Paolo II e la piccola, ma “grande” Lisa, una bambina definita “schietta, amante della vita, sempre sorridente” che diceva: “Dio, padre buono, non sbaglia un colpo”. L’omelia del Vescovo non poteva avere argomento migliore del Vangelo di Giovanni: l’incontro di Gesù con la Samaritana, un incontro che cambia la vita alla donna attraverso l’acqua dell’amore e della misericordia. Il Vescovo Sandro ha ricevuto, con grande apprezzamento, due doni, uno dalla comunità civile ed uno da quella religiosa: un quadro dell’artista durantino Americo Salvatori ed una ceramica raffigurante san Cristoforo, patrono di Urbania.  La santa Messa è stata allietata dalla Cappella Musicale della Concattedrale, dal Coro Parrocchiale “Cantico nuovo” e dal Coro Parrocchiale di Monte San Pietro.

      Dopo la solenne cerimonia e con un sole ormai splendente, il Sindaco di Urbania, assieme al Vescovo, hanno inaugurato il Piazzale don Antonio Mangani, fondatore del Coro Polifonico Durantino. Gli attuali coristi e “le vecchie glorie” hanno eseguito due struggenti canti dedicandoli all’indimenticato sacerdote musicista.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il sogno missionario. Al via le sperimentazioni sinodali

      27 Marzo 2023

      Veglia di quaresima – Meglio Barabba

      27 Marzo 2023

      Mons. Sandro Salvucci celebra a san Giuseppe

      27 Marzo 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023

      Natale: Condividere i piccoli gesti

      21 Dicembre 2022

      Bontà

      13 Dicembre 2022

      Giovani alzatevi e andate .. di fretta!

      1 Dicembre 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      Cultura 28 Ottobre 2022

      La città di Pesaro sarà protagonista di un importante recupero musicale ad opera del maestro…

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Paolo Volponi e le sfide del ‘900

      28 Settembre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        • Linda su “Dio non ci fa mancare nulla poiché nulla è impossibile a Dio”
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.