Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Festa regionale della Polizia Penitenziaria

      30 Marzo 2023

      “Adolescenti e genitori equilibristi”

      30 Marzo 2023

      Il Signore ci ama senza condizioni

      30 Marzo 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Oratorio di san Giuseppe: Mons. Salvucci celebra il Patrono della Chiesa universale
      Urbino

      Oratorio di san Giuseppe: Mons. Salvucci celebra il Patrono della Chiesa universale

      Redazione di UrbinoDi Redazione di Urbino14 Marzo 2023Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Il 19 marzo cade di domenica. Pertanto la festa di ricorrenza viene celebrata lunedì 20. Con una messa alle 10 di mons. Giuseppe Tabarini, parroco del Duomo, mentre nel pomeriggio alle 18 celebra il novello arcivescovo, mons. Sandro Salvucci. Accompagnato dalle note dell’organo settecentesco del Vici, vanto della nostra chiesa. Alla tastiera ci sarà Alessandro Casali, organista della Cattedrale di Pennabilli-Montefeltro. I confratelli, per la prima messa del vescovo Sandro, hanno detto “l’organo deve suonare”: perché la musica nutrimento dell’anima e contemplazione della bellezza come ha scritto Benedetto XVI. I confratelli sono orgogliosi di questo strumento con la bella tastiera di legno. Da anni se lo sentono ripetere dagli organisti del Festival di Musica Antica, che riprende quest’anno, dopo il Covid, il 19 luglio, per 10 giorni. Ma già Sabato 18 alle 17, a San Giuseppe, si terrà un concerto dell’organista Alessandro Meneghello, accompagnato dagli “Ottoni dei Gonzaga”, in memoria di Giampaolo Scotti già docente alla Scuola del Libro. Con musiche dei compositori settecenteschi: Stanley, Handel, Purcell, Charpentier, Pachebell.

      Le Acli-Centro Universitario e la Sezione Unilit di Urbino si salutano con il nuovo Arcivescovo.  Le Acli presenti dal dopoguerra, l’Unilit da 35 anni contribuiscono a mantenere viva la memoria del laborioso passato, dei suoi tesori, un patrimonio sacro, testimoniato dall’ingegno e dal lavoro  di uomini e donne, orgogliosi del loro passato, da custodire. Nelle campagne e nei centri montani, sguarniti, sta ora avanzando un degrado ecologico preoccupante. Tengono viva la fiammella della speranza e del recupero, i Circoli ACLI, per molti paesi unico punto di incontro comunitario, insieme alle Chiese e alle Confraternite, sorretti dalle preghiere e dalla luce divina che promana dai 6 Monasteri di Clausura. Ed in queste realtà montane e delle vallate del Metauro, l’Unilit ha messo le fondamenta. Con l’obiettivo primario di conoscere il proprio territorio, a fianco della sua grande storia. L’Unilit, nata in Urbino, Pesaro e Fano, 35 anni fa, oggi registra le frequentazioni maggiori nell’entroterra: a Fermignano, Urbania, Sant’Angelo in Vado, Cagli, Pergola e Fossombrone. Un percorso a ritroso che toccherà a riprendere per un sano riequilibrio ambientale, per custodire meglio la terra. Ma per invertire la tendenza ci vuole coraggio, fede e preghiera, e soprattutto un pastore per guidare il processo storico in divenire.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il sogno missionario. Al via le sperimentazioni sinodali

      27 Marzo 2023

      Veglia di quaresima – Meglio Barabba

      27 Marzo 2023

      Mons. Sandro Salvucci celebra a san Giuseppe

      27 Marzo 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023

      Natale: Condividere i piccoli gesti

      21 Dicembre 2022

      Bontà

      13 Dicembre 2022

      Giovani alzatevi e andate .. di fretta!

      1 Dicembre 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      Cultura 28 Ottobre 2022

      La città di Pesaro sarà protagonista di un importante recupero musicale ad opera del maestro…

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Paolo Volponi e le sfide del ‘900

      28 Settembre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        • Linda su “Dio non ci fa mancare nulla poiché nulla è impossibile a Dio”
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.