Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Uno scambio di doni

      1 Giugno 2023

      Riconoscere lo Spirito che parla a noi

      1 Giugno 2023

      Festa Patronale a Mazzaferro di Urbino

      26 Maggio 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Il sogno missionario. Al via le sperimentazioni sinodali
      Urbino

      Il sogno missionario. Al via le sperimentazioni sinodali

      Redazione di UrbinoDi Redazione di Urbino27 Marzo 2023Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Negli ultimi tre anni, a più riprese è stata usata su queste pagine l’espressione “e il Sinodo continua” ed indicare le tappe raggiunte di vota in volta dai lavori sinodali. Oggi, questa frase diventa quanto mai reale, concreta e per nulla retorica.

      Nei locali della vecchia chiesa di Ca’ Staccolo lunedì 20 marzo l’Arcivescovo ha infatti convocato referenti e vice-referenti del Sinodo per conoscere dalla viva voce dei responsabili delle 7 commissioni lo status dei lavori che ha concluso la parte del discernimento con la pubblicazione dei “Documenti sperimentali”, consegnati da mons. Giovanni Tani proprio al nuovo Pastore della nostra Chiesa al termine della messa dell’ingresso, il 5 marzo scorso. Come ha ricordato don Daniele Brivio, in quell’atto di consegna stava la conclusione del sinodo. Sarebbe spettato al nuovo arcivescovo decidere se continuarlo o archiviarlo. La riunione svoltasi a Ca’ Staccolo, ha – di fatto – dato avvio ad una nuova fase dei lavori sinodali, quella del discernimento delle Unità Pastorali verso la sperimentazione, come puntualmente recita il sottotitolo del documento sinodale succitato.

      Mons. Salvucci ha ascoltato con attenzione gli interventi dei presenti, voci delle sette commissioni   ed ha sottolineato come trama comune sia chiaramente la passione per la Chiesa, per la Chiesa locale, che si concretizza nelle singole Unità Pastorali che formano, legate ed amalgamate dallo Spirito Santo, la nostra Arcidiocesi di Urbino – Urbania – Sant’Angelo in Vado. A conclusione della serata, caratterizzata da un clima informale, sereno e animato da profonda comunione, l’Arcivescovo ha usato parole chiare ed inequivocabili: «Entro in una realtà di Chiesa che ha già  camminato e mi metto in cammino con voi».

      Concretamente, quali passi si aprono per la nostra Chiesa? Occorre ora mettere in pratica nelle Unità Pastorali quanto le commissioni sinodali hanno posto a tema nei lavori: criticità, potenzialità nuove modalità. Nelle prossime settimane (ormai dopo pasqua) i facilitatori sinodali si porteranno nelle Unità Pastorali dove incontreranno i Consigli di Unità, spiegheranno la sintesi dei lavori e proporranno di iniziare, con l’avvio del nuovo Anno Pastorale la sperimentazione in uno o più ambiti: liturgia, catechesi, ministerialità, giovani e famiglia, missionarietà e mondo del lavoro, cultura.

      L’impegno che ci sta davanti non preoccupa, dal momento che avverrà ancora una volta (come sempre) al soffio dello Spirito.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Festa Patronale a Mazzaferro di Urbino

      26 Maggio 2023

      Festa di San Crescentino

      26 Maggio 2023

      Madonna del Giro. Moltissimi fedeli a san Giacomo dei Forquini

      26 Maggio 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      I sandali e il rispetto – Messaggio di mons. Andreozzi

      14 Maggio 2023

      Atteso oggi il nome del nuovo Vescovo di Fano. Sarà di Fermo

      3 Maggio 2023

      Alla cena dell’Agnello, attraversato il Mar Rosso…

      26 Aprile 2023

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Giovani promesse alla ribalta: BCC Fano le premia con le borse di studio

      Cultura 11 Aprile 2023

      Il 12 aprile la cerimonia al Teatro della Fortuna con 227 studenti. Nel corso delle…

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      28 Ottobre 2022

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Fabio su Mostra “Omaggio a Emma Corvo” alla Maddalena
        • Pasquale Casella su In festa per Santa Veronica Giuliani
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.