Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Festa regionale della Polizia Penitenziaria

      30 Marzo 2023

      “Adolescenti e genitori equilibristi”

      30 Marzo 2023

      Il Signore ci ama senza condizioni

      30 Marzo 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Dio non si merita, si accoglie
      Fano

      Dio non si merita, si accoglie

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANO9 Marzo 2023Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Santità, salvezza, fragilità umana. Sono stati questi i temi su cui si è soffermato il Vescovo Armando guidando, lunedì 6 marzo nella Basilica di San Paterniano, il secondo Quaresimale animato dalla Cappella Musicale del Duomo di Fano diretta dal M° Angelo Bertozzi. Tema della meditazione “Un Dio disarmato: si è mostrato così perché l’uomo potesse finalmente farsi abbracciare, non temendo più di essere punito per il male commesso” (Lc 5, 27-39)

      Santità. “La salvezza, la santità – ha affermato il Vescovo – sarà finalmente renderci conto della nostra verità, ovvero che siamo tutti feriti, limitati, fragili, ma al contempo oggetto dell’“amore folle” di un Dio che, proprio perché siamo fatti così, viene a visitarci e ad inabitarci. Ma l’unico dono che Dio potrà concedermi non sarà altro che se stesso, ovvero Amore, perdono e misericordia. E tutto questo potrà donarmelo solo quando mi riconoscerò necessitante di amore, peccatore e misero. La santità che ci propone Gesù non è di ordine naturale, ma è una santità da accogliere nella nostra povertà. Cristo è venuto per i peccatori, i deboli e non per i forti che stanno bene. Lo schema di perfezione umana basato sulla volontà e sull’ascesi segue esattamente un tracciato opposto a quello della santità che ci propone Gesù nel Vangelo. La salvezza giungerà a noi dunque non quando avremo sconfitto le nostre miserie, ma quando cominceremo a vivere nella verità di noi stessi, ad accettarci cioè con le nostre fragilità. Gesù è venuto a liberarci dalla paura di non essere all’altezza di fronte a noi stessi, all’altro, a Dio”.

      Misericordia. Il Vescovo si è, poi, soffermato sulla misericordia. “Il Vangelo è una continua memoria dell’Incarnazione; il Dio fattosi accanto non è venuto a toglierci l’inadeguatezza, la fragilità, il limite, ma a liberarci dalla paura che tutto questo esercita su di noi, perché non siamo schiacciati sotto questo peso immane. Leggendo con attenzione il Vangelo si può notare come Gesù avesse una passione proprio per questo tipo di persone, lontane da Dio e questo perché il Vangelo è buona notizia e non può che affermare che l’essersi allontanati da Dio ha provocato una vicinanza maggiore e straordinaria da parte di Dio stesso. La misericordia è sempre e solo attratta dalla miseria. La fiducia in Dio il misericordioso è l’origine di ogni percorso di felicità e di bene. L’unico vero bene cristiano è credere che siamo amati. L’unico luogo – ha proseguito il Vescovo – in cui possiamo incontrare Dio è il nostro peccato, il nostro inferno, il nostro sepolcro. Se non ci sentiamo mai all’inferno, se non abbiamo la consapevolezza di esservi entrati, non potremmo mai fare esperienza di Dio”.

      Levi. Il Vescovo è poi entrato nella riflessione sul Vangelo in cui si parla di Levi, un pubblicano considerato ladro, ma Gesù lo chiama tra i suoi. Chi c’è con Gesù? Pietro che non solo lo rinnegherà, ma sbaglierà spesso; Giuda che lo tradirà; Simone lo zelota che è sempre pronto alla rivolta armata contro il potere romano e tutti gli altri che lo abbandoneranno sotto la croce. I suoi discepoli sono così ed è bellissimo perché permette anche a noi di identificarci in loro; anche noi siamo stati scelti per essere suoi discepoli così come siamo. L’amore vede sempre oltre. Dio ci guarda come figli prediletti e amati. Se imparassimo a guardarci con gli occhi di Dio, impareremmo anche ad amarci e stimarci un po’ di più trasformando così la nostra vita”.

       

      Il video integrale del secondo Quaresimale è on line su www.fanodiocesi.it

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Festa regionale della Polizia Penitenziaria

      30 Marzo 2023

      “Adolescenti e genitori equilibristi”

      30 Marzo 2023

      Il Signore ci ama senza condizioni

      30 Marzo 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023

      Natale: Condividere i piccoli gesti

      21 Dicembre 2022

      Bontà

      13 Dicembre 2022

      Giovani alzatevi e andate .. di fretta!

      1 Dicembre 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      Cultura 28 Ottobre 2022

      La città di Pesaro sarà protagonista di un importante recupero musicale ad opera del maestro…

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Paolo Volponi e le sfide del ‘900

      28 Settembre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        • Linda su “Dio non ci fa mancare nulla poiché nulla è impossibile a Dio”
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.