Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Festa regionale della Polizia Penitenziaria

      30 Marzo 2023

      “Adolescenti e genitori equilibristi”

      30 Marzo 2023

      Il Signore ci ama senza condizioni

      30 Marzo 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Amare l’amore di Dio
      Fano

      Amare l’amore di Dio

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANO16 Marzo 2023Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Riprendendo il filo conduttore di tutti i Quaresimali il Vescovo ha messo in evidenza come Gesù sia venuto a mostrarci il vero volto di Dio e a rivelarci chi è quel Dio che nessuno ha mai visto. “Da qui la convinzione che ogni immagine di Dio che ci portiamo dentro, che non sia fondata sul Vangelo, è inevitabilmente imperfetta e probabilmente errata. Il Dio che ci si fa incontro mette in moto le potenzialità di ciascuna creatura perché possa dare, in ogni situazione per quanto ferita e fallimentare, il meglio di sé. Dio vuole che dal nostro essere feriti giungiamo a sentirci semplicemente amati. Nel cristianesimo la questione fondamentale non è il tentativo di preservarsi dal male per raggiungere Dio, ma è fare esperienza dell’amore di Dio che ci accompagna nella nostra storia. Dobbiamo passare, quindi, dalla religione alla fede: la religione è intenta a voler raggiungere Dio con una vita irreprensibile, la fede, invece, è accorgersi di un Dio che opera e si rivela nella nostra storia ferita. La fede è una resa all’amore, uno scoprirsi inermi davanti all’amore e lasciarsi vincere da esso”.

      Il Vescovo si è poi soffermato sul Vangelo di Luca (Lc 7,36-50). “Siamo in casa di un fariseo, probabilmente per un pasto festivo. E’ un ambiente soltanto maschile: le donne stanno in cucina, per non  rendere  i1 luogo impuro. All’improvviso una donna si introduce in questo consesso di uomini. Già il fatto in sè è insolito e irregolare; per di più questa donna è una persona immonda che osa profanare una casa dove non è entrato nulla di impuro. E’ una peccatrice, come la chiama dentro di sè Simone, e non solo entra, ma si porta appresso l’armamentario del mestiere: un vaso di alabastro colmo di olio profumato, che serviva per ungere i suoi clienti (Ez 23,41; Pr 7,17). Cogliamo allora tutta la portata scandalosa di questo brano. Probabilmente questa donna conosce già Gesù, o perlomeno, ha sentito parlare di questo uomo straordinario, buono, di cui si dice essere il Messia.

      Salvezza. Non ha nulla da perdere, quindi lei osa. Anche noi talvolta  ci convinciamo  che il nostro  peccato, i1 nostro male, la nostra sporcizia interiore ci impediscano in qualche modo di accostarci a Dio. Questa donna – ha proseguito il Vescovo – incurante di tutte le prescrizioni, ci insegna invece che l’importante è essere guariti, rigenerati, diventare nuovi, riappropriandosi della perduta dignità. Essa entra, si raggomitola ai piedi di Gesù, piange, gli bagna di lacrime i piedi, glieli asciuga con i capelli. A questo punto Simone pensa che se Gesù fosse un profeta non permetterebbe un tale comportamento, tanto più da parte di una donna come questa: un uomo di Dio deve rifuggire i peccatori. Questa donna sta amando l’amore di Dio, Gesù, come può, col suo essere, col suo peccato. Solo quando cominceremo a capire che possiamo amare partendo da ciò che siamo, dal nostro abisso interiore, inizieremo a sperimentare la salvezza. Dio non vuole che lo amiamo da ‘migliore’, ma se cominciamo ad amarlo cosi come siamo, probabilmente giungeremo ad essere anche migliori. Dio – ha messo in evidenza il Vescovo –  non giudica e cataloga a seconda del peccato commesso. Di fronte a Dio ci sono solo figli e figli amati!”

      Il Vescovo ha concluso il Quaresimale leggendo “La peccatrice” un testo di Marina Marcolini all’interno del libro “Per voce di donna”.

      Il testo integrale del Terzo Quaresimale è on line sul sito www.fanodiocesi.it

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Festa regionale della Polizia Penitenziaria

      30 Marzo 2023

      “Adolescenti e genitori equilibristi”

      30 Marzo 2023

      Il Signore ci ama senza condizioni

      30 Marzo 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023

      Natale: Condividere i piccoli gesti

      21 Dicembre 2022

      Bontà

      13 Dicembre 2022

      Giovani alzatevi e andate .. di fretta!

      1 Dicembre 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      Cultura 28 Ottobre 2022

      La città di Pesaro sarà protagonista di un importante recupero musicale ad opera del maestro…

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Paolo Volponi e le sfide del ‘900

      28 Settembre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        • Linda su “Dio non ci fa mancare nulla poiché nulla è impossibile a Dio”
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.