Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Uno scambio di doni

      1 Giugno 2023

      Riconoscere lo Spirito che parla a noi

      1 Giugno 2023

      Festa Patronale a Mazzaferro di Urbino

      26 Maggio 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Adolescenti e genitori equilibristi”
      Fano

      “Adolescenti e genitori equilibristi”

      a cura di MGDi a cura di MG30 Marzo 2023Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Si è svolto venerdì 24 marzo, nella sala consiliare del Comune di San Costanzo,  l’incontro “Adolescenti e genitori equilibristi: strade note e traiettorie possibili”, organizzato dall’amministrazione comunale di San Costanzo in collaborazione con l’Ambito Sociale 6, l’associazione Anteas Pesaro e l’Istituto Comprensivo Fermi.

      Dopo i saluti e l’introduzione di Dimitri Tinti, presidente del comitato dei sindaci dell’ambito territoriale, di Francesca Conti, presidente Anteas Pesaro e dell’assessora Milena Volpe, la parola è passata a Marco Ceppi, psicologo formatore, e Marco Lanzi segretario provinciale Siulp Pesaro, già sostituto commissario della Polizia di Stato, coordinati dalla dottoressa Desi Goffi dell’associazione Anteas. Al centro dell’incontro la questione della media educational e dell’uso consapevole dei media da parte dei figli.

      “Questi figli non sono marziani, sono i nostri figli, utilizzano la cultura sociale che noi adulti gli abbiamo preparato – ha sottolineato il dottor Ceppi – siamo noi che costruiamo insieme a loro delle relazioni. Il problema è capire come le costruiamo. Ora siamo in una fase nuova della contemporaneità  tutta da capire. Viviamo in una modernità liquida, fluida da reinterpretare, non abbiamo più regole certe con cose chiaramente proibite e altre lecite, oggi tutto ciò che è possibile ci appare lecito, non esistono più i No”. Rivolgendosi poi ai genitori, lo psicologo ha invitato i presenti a riflettere su come testimoniano la vita ai nostri giovani; servono nuovi percorsi per passare dalla concessione alla conquista. Il dottor Marco Lanzi ha invece sottolineato l’aspetto dei rischi nell’uso dei media digitali, i crimini sulla rete ormai sono superiori a quelli compiuti nella vita reale. L’uso sconsiderato degli smartphone già dalle elementari (9-10 anni) aumenta i possibili rischi. Lasciamo i ragazzi soli di fronte a una marea di contatti di cui non sappiamo nulla, i social sono luoghi virtuali non presidiati e per questo fonti di rischio. “Tra i rischi che maggiormente si corrono nell’uso dei media digitali  – ha proseguito Lanzi – sicuramente vi sono quelli di finire in siti pedo pornografici o di entrare nell’assurdo meccanismo dei like a tutti i costi”. La rete è dunque un luogo in cui è bene non avventurarsi da soli e senza gli adeguati anticorpi, soprattutto per i minori, compito dunque di adulti e genitori è presidiare ed essere attenti a quello che si fa nel rispetto delle leggi.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Uno scambio di doni

      1 Giugno 2023

      Riconoscere lo Spirito che parla a noi

      1 Giugno 2023

      La Madonna di Lourdes nella nicchia di un tronco secolare

      26 Maggio 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      I sandali e il rispetto – Messaggio di mons. Andreozzi

      14 Maggio 2023

      Atteso oggi il nome del nuovo Vescovo di Fano. Sarà di Fermo

      3 Maggio 2023

      Alla cena dell’Agnello, attraversato il Mar Rosso…

      26 Aprile 2023

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Giovani promesse alla ribalta: BCC Fano le premia con le borse di studio

      Cultura 11 Aprile 2023

      Il 12 aprile la cerimonia al Teatro della Fortuna con 227 studenti. Nel corso delle…

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      28 Ottobre 2022

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Fabio su Mostra “Omaggio a Emma Corvo” alla Maddalena
        • Pasquale Casella su In festa per Santa Veronica Giuliani
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.