Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Festa regionale della Polizia Penitenziaria

      30 Marzo 2023

      “Adolescenti e genitori equilibristi”

      30 Marzo 2023

      Il Signore ci ama senza condizioni

      30 Marzo 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Reliquie di San Valentino a Sassocorvaro
      Urbino

      Reliquie di San Valentino a Sassocorvaro

      Redazione di UrbinoDi Redazione di Urbino21 Febbraio 2023Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      L’oratorio della SS.ma Trinità del bel centro ospita le reliquie del santo patrono degli innamorati grazie all’interessamento dell’abate Gaspare Fabrini, proprio di Sassocorvaro

      Sassocorvaro, antico borgo che sorge nella Valle del Foglia, a ridosso del lago di Mercatale, costruito intorno alla Rocca Ubaldinesca su progetto dell’architetto Francesco di Giorgio Martini, per volere di Ottaviano Ubaldini della Carda, amico del Duca Federico da Montefeltro. Nella Seconda Guerra Mondiale il Soprintendente alla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, Pasquale Rotondi, scelse la Rocca per tutelare e conservare dai bombardamenti e dalle razzie migliaia di capolavori di artisti tra i quali Raffaello, Piero della Francesca, Carlo Crivelli, Tiziano, Lorenzo Lotto, Andrea Mantegna solo per citarne alcuni.

      Resti santi. Forse non tutti sanno che alcune reliquie di San Valentino (il cranio e alcune ossa), sono conservate all’interno dell’Oratorio della SS.Trinità, in un’urna nera di legno con tanto di sigilli e cornice d’oro. Come sono arrivate a Sassocorvaro? Gaspare Fabrini abate sassocorvarese, personaggio eminente nella Roma pontificia donò le reliquie che provengono dalla catacomba di Calepodio cimitero romano all’Oratorio della Santissima Trinità, un vero tesoro: circa 1500 reliquie e, tra queste, anche quelle di San Valentino. L’Oratorio fu fatto costruire dall’Abate Fabrini nel 1722 dopo il regolare permesso di Mons. Castelli, aperto al culto e consacrato il 3 maggio 1743: il tutto documentato da certificati e sigilli da un inventario notarile conservato nella diocesi di Urbania, del 1727. La reliquia di San Valentino è tutt’ora presente nell’oratorio di Sassocorvaro; delle altre reliquie  non si ha traccia, probabilmente a causa di importanti movimenti tellurici.

      Il Tempietto. L’Oratorio Santissima Trinità fu restaurato nel 1880 e riaperto al culto e alla venerazione della preziosa reliquia e i fedeli arrivavano percorrendo la Porta delle Coste: antico ingresso con arco a sesto acuto per implorare la protezione del Santo. Nel piccolo borgo, è tradizione che gli innamorati scrivono lettere che vengono messe nella teca, per poi essere lette il giorno del 14 febbraio, dove tutto il paese si riunisce per far festa e venerare San Valentino. La piccola chiesa costruita in mattoni, in stile neoclassico, è inquadrata da due paraste, realizzate con diversi tipi di mattone, e termina con un timpano pronunciato; sul lato sinistro si alza un piccolo arco in mattoni che funge da campanile. Il portale della chiesa, così come la finestra, sono incorniciati da mattoni a vista. L’interno è a pianta ovale, con lesene sormontate da capitelli e da un cornicione che si interrompe in corrispondenza dell’altare dove un arco a tutto sesto racchiude l’altare con il reliquiario contenente i resti di San Valentino. Tradizione popolare, folclore, credenze religiose vengono trasmesse nel tempo da usanze e comunicazioni orali come un insieme di simboli, riti e valori che fanno parte della nostra società e non si perdono nel corso di una generazione, ma proseguono nel tempo per poi essere trasmessi alle generazioni successive.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il sogno missionario. Al via le sperimentazioni sinodali

      27 Marzo 2023

      Veglia di quaresima – Meglio Barabba

      27 Marzo 2023

      Mons. Sandro Salvucci celebra a san Giuseppe

      27 Marzo 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023

      Natale: Condividere i piccoli gesti

      21 Dicembre 2022

      Bontà

      13 Dicembre 2022

      Giovani alzatevi e andate .. di fretta!

      1 Dicembre 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      Cultura 28 Ottobre 2022

      La città di Pesaro sarà protagonista di un importante recupero musicale ad opera del maestro…

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Paolo Volponi e le sfide del ‘900

      28 Settembre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        • Linda su “Dio non ci fa mancare nulla poiché nulla è impossibile a Dio”
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.