Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Festa regionale della Polizia Penitenziaria

      30 Marzo 2023

      “Adolescenti e genitori equilibristi”

      30 Marzo 2023

      Il Signore ci ama senza condizioni

      30 Marzo 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Una testimonianza – Don Augusto al colle dei cappuccini
      Urbino

      Una testimonianza – Don Augusto al colle dei cappuccini

      Redazione di UrbinoDi Redazione di Urbino26 Gennaio 2023Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Don Augusto Sani, morto a 91 anni il 9 gennaio scorso, per tanti anni ha celebrato la messa festiva delle 11 nella Chiesa del Colle dei Cappuccini; è il Colle cantato da Giovanni Pascoli, da dove ha preso ispirazione per la poesia “L’aquilone”: “Or siamo fermi: abbiamo in faccia Urbino ventoso: ognuno manda da una balza la sua cometa per il ciel turchino”. Una chiesa importante, frequentata da gente di tutte le età. Da persone anziane, perché annesso alla Chiesa c’era l’Ospizio dei vecchi, costituito subito dopo l’Unificazione italiana è rimasto lì fino agli anni novanta del secolo scorso. Dalle famiglie del circondario, per amore della tradizione e per la bellezza della chiesa, sede nel tempo dei loro matrimoni. Dagli studenti perché intorno alla chiesa, in mezzo al verde, erano sorti i Collegi universitari. E poi venivano anche i giovani di Comunione e Liberazione che seguivano il loro Assistente, allietando la celebrazione con musica e canti, la passione di una vita, per don Augusto. Partecipavano anche i docenti perché, proprio accanto alla Chiesa, c’era la Foresteria del professori dell’Università. Ricordo tra essi il prof. Giovanni Conso, docente di Procedura Penale alla Facoltà di Giurisprudenza, uomo di Scienza e poi anche Ministro di Grazia e Giustizia. Se non ricordo male, nel suo mandato trasferì, in comodato perpetuo all’Ateneo, l’ex-carcere di San Girolamo, ora splendida Biblioteca dell’Università. A Conso piaceva la messa di don Augusto, prete buono e preparato. Conso girava davanti ed intorno all’edificio dieci-quindici minuti prima dell’orario della Messa, che rispettava con scrupolo. Sapendolo, essendo per mandato di Carlo Bo responsabile della Foresteria e abitando a confine, lo incontravo per conversare con lui e rispondere alle sue numerose domande: sulla chiesa, sui Collegi e su quel mix di giovani universitari e di Cl, con gli anziani e i nuclei familiari che onoravano, insieme, il precetto domenicale.

      Don Augusto abitava vicino alle ACLI di Via Santa Chiara, era nella Cancelleria della Curia arcivescovile e Canonico nel Capitolo della Cattedrale di Urbino. Appuntamento importante per lui era la celebrazione settimanalmente per il gruppo urbinate di CL a San Francesco di Paola e anche lì arrivava un po’ prima per preparare la chiesa. Era quindi nelle mie direzioni di lavoro e di interessi. Occasioni propizie per scambiare saluti o qualche informazione, sempre sorridente, sereno, disponibile e cortese.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il sogno missionario. Al via le sperimentazioni sinodali

      27 Marzo 2023

      Veglia di quaresima – Meglio Barabba

      27 Marzo 2023

      Mons. Sandro Salvucci celebra a san Giuseppe

      27 Marzo 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023

      Natale: Condividere i piccoli gesti

      21 Dicembre 2022

      Bontà

      13 Dicembre 2022

      Giovani alzatevi e andate .. di fretta!

      1 Dicembre 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      Cultura 28 Ottobre 2022

      La città di Pesaro sarà protagonista di un importante recupero musicale ad opera del maestro…

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Paolo Volponi e le sfide del ‘900

      28 Settembre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        • Linda su “Dio non ci fa mancare nulla poiché nulla è impossibile a Dio”
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.