Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Festa regionale della Polizia Penitenziaria

      30 Marzo 2023

      “Adolescenti e genitori equilibristi”

      30 Marzo 2023

      Il Signore ci ama senza condizioni

      30 Marzo 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Le vie dei presepi da 21 anni a Urbino
      Urbino

      Le vie dei presepi da 21 anni a Urbino

      Compie ventun’anni la rappresentazione della nascita del Bambinello che urbinati e forestieri realizzano nei modi e con materiali più disparati.
      Redazione di UrbinoDi Redazione di Urbino30 Novembre 2022Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Le Vie dei Presepi, manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Urbino dal 2001, quest’anno aprirà prima del solito: dal 3 dicembre all’8 gennaio saranno come sempre diverse decine i punti sparsi per vie e i vicoli del centro storico, visitabili con una cartina liberamente. Tre i luoghi principali, visitabili con biglietto unico di 2€ (gratuito per tutti gli under 14): in via Barocci l’Oratorio delle Cinque Piaghe e quello di San Giuseppe e in piazza Rinascimento la Chiesa di San Domenico. Alla mostra di natività si aggiungono tra l’altro i mercatini di Natale, organizzati sempre dalla Pro Loco.

      Domenico. Ospiterà il nucleo più cospicuo delle Vie dei Presepi, con opere di ogni tipo: si va da presepi tradizionali a grandi statue del Novecento, da natività estrose ad altre intagliate, da sagome giganti a piccoli presepi. Il nucleo più numeroso sarà costituito da alcuni pezzi provenienti da Cantiano, frutto del paziente lavoro di Pietro Angradi, appassionato artigiano che durante le sue passeggiate alle pendici del Catria ha raccolto tronchi, radici, rami, molti dei quali portano il segno di anni o decenni di abbandono nei boschi. E proprio questi elementi lignei naturali fanno da scenario e base alle sue natività. I suoi presepi raccontano la poesia della natura che accoglie Gesù bambino, e nel contempo sono delle rarità per le forme naturali spesso strabilianti, solo in pochi casi scavate o adattate dallo scalpello. Altro ospite speciale dell’anno è l’artista toscano Romano Dini che porterà alcune sue opere contemporanee dove l’arte si fonde col messaggio del Natale per creare opere stimolanti.

      Cinque Piaghe. Nelle antiche cantine assai suggestive, recentemente restaurate, troveranno posto presepi tradizionali di ambientazione locale e presepi piccoli e estrosi ma realizzati sempre con materiali poveri o di riuso. Nella soprastante chiesetta in stile rococò invece sarà ambientato un grande presepe con abiti rinascimentali, fedelmente ricostruiti con stoffe di pregio a partire da quadri di Piero della Francesca.

      Giuseppe. Anche in questo caso il visitatore si immergerà in un grande ambiente voltato in cotto realizzato a fine Seicento, dove troneggerà un grande presepe meccanico che ricostruisce un intero quartiere della Roma dell’Ottocento, tra rovine antiche e case popolari, opera del fanese Giovanni Montanari. A qualche metro da lì ha sede il museo dell’oratorio di San Giuseppe, aperto tutto l’anno con un proprio biglietto. All’interno dell’oratorio è custodito il gioiello più prezioso di Urbino che fa da logo della mostra: il presepe in stucco a grandezza naturale del 1500 opera di Federico Brandani. Per chi presenta il biglietto delle Vie dei Presepi, l’ingresso all’oratorio è scontato e potrà visitare tutto il museo. I tre punti espositivi principali saranno aperti il 3-4, 8-9-10-11, 17-18, dal 24 al 31 dicembre e il 5-6-7-8 gennaio con orario 10-13 e 15-19. I mercatini invece ci saranno a dicembre il 3-4, 8-9-10-11, 17-18 e 23-24, e il 6-7-8 gennaio 2023.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il sogno missionario. Al via le sperimentazioni sinodali

      27 Marzo 2023

      Veglia di quaresima – Meglio Barabba

      27 Marzo 2023

      Mons. Sandro Salvucci celebra a san Giuseppe

      27 Marzo 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023

      Natale: Condividere i piccoli gesti

      21 Dicembre 2022

      Bontà

      13 Dicembre 2022

      Giovani alzatevi e andate .. di fretta!

      1 Dicembre 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      Cultura 28 Ottobre 2022

      La città di Pesaro sarà protagonista di un importante recupero musicale ad opera del maestro…

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Paolo Volponi e le sfide del ‘900

      28 Settembre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        • Linda su “Dio non ci fa mancare nulla poiché nulla è impossibile a Dio”
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.