Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Una pagina di storia. Giovanna da Montefeltro

      25 Settembre 2023

      Santa messa all’Oratorio delle Cinque Piaghe

      25 Settembre 2023

      Una chiesa dedicata a Cristo Sposo della Chiesa

      25 Settembre 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Attività didattiche al “Museo Albani”
      Urbino

      Attività didattiche al “Museo Albani”

      Redazione di UrbinoDi Redazione di Urbino12 Ottobre 2022Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Il nuovo progetto didattico del Museo Albani per l’anno scolastico 2022-2023, vuole far conoscere e valorizzare lo straordinario patrimonio culturale ed artistico della collezione. Il Museo, organismo vivo, non è solo un luogo dedicato ad appassionati od esperti, ma una realtà in cui tutti possono condividere e custodire il patrimonio culturale identitario di ogni uomo. Le attività rivolte alla scuola intendono contribuire alla crescita umana ed intellettuale di bambini e ragazzi, affinché possano sperimentare direttamente le opere e acquisire le metodologie dell’indagine storico-artistica, per conoscere al meglio la storia locale e per avere una maggior consapevolezza del Bello. Gli studenti sono chiamati a confrontarsi con l’opera d’arte sacra utilizzando diverse chiavi di lettura, nell’invito a superare i pregiudizi e a riflettere sui valori, che caratterizzano la storia locale, la città di Urbino e il

      territorio. In occasione dei 600 anni della nascita di Federico di Montefeltro, 1422-2022, il Museo diocesano Albani, in collaborazione con ARS (Associazione Rappresentazioni Storiche) Urbino Ducale e il “Centro Interdipartimentale di Studi Urbino e la Prospettiva” dell’Ateneo feltresco propone una mostra dal titolo Sapientia, Pietas et Otium al tempo di Federico di Montefeltro (4 giugno-30 ottobre 2022). L’esposizione ha lo scopo di presentare un affascinante viaggio tra conoscenza, fede e vivere quotidiano per raccontare Federico di Montefeltro (1422-1482) e Urbino nella sua stagione aurea, il Rinascimento, occasione unica per avvicinare bambini e ragazzi al grande mecenate, che ha dato ad Urbino la forma di città ideale. Lo staff del Museo Albani è felice di accogliere bambini e ragazzi, con un’offerta formativa e didattica molto varia, che riguarda, soprattutto, la figura e le gesta grandiose del Duca Federico di Montefeltro.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Una pagina di storia. Giovanna da Montefeltro

      25 Settembre 2023

      Santa messa all’Oratorio delle Cinque Piaghe

      25 Settembre 2023

      Una chiesa dedicata a Cristo Sposo della Chiesa

      25 Settembre 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Papa in Portogallo: messa finale Gmg, “non abbiate paura, non temete”

      6 Agosto 2023

      La paura del bene. L’editoriale di Silvio Cattarina

      12 Luglio 2023

      Un riconoscimento nel cuore

      7 Luglio 2023

      Andreozzi consacrato vescovo. Il 9 luglio l’ingresso a Fano

      20 Giugno 2023
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Una pagina di storia. Giovanna da Montefeltro

      Cultura 25 Settembre 2023

      Figlia di Federico da Montefeltro, determinata come il padre,  sposò Giovanni della Rovere signore di…

      Pesaro e don Gaudiano: a 30 anni dalla morte tutte le iniziative per ricordarlo

      29 Agosto 2023

      “Dubito ergo sum”: Dionigi-Cacciari allo Sperimentale di Pesaro

      25 Agosto 2023

      Ferragosto e il giorno seguente con i Vespri d’Organo in Cattedrale a Pesaro

      12 Agosto 2023

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Nuova Agenzia BCC Fano a Calcinelli al servizio dello sviluppo locale

        24 Luglio 2023

        Verso Lisbona: prove di GMG dei ragazzi di Pesaro, Fano e Urbino

        19 Luglio 2023

        Il 14 luglio il corso “carrello elevatore” Confartigianato

        12 Luglio 2023
        Nuovi Commenti
        • vincenzo soderini su “Dubito ergo sum”: Dionigi-Cacciari allo Sperimentale di Pesaro
        • Daniela Paolini su Prossima GMG in Corea del Sud ma prima il Giubileo dei Giovani nel 2025
        • Spissu Maria Giovanna su Vivere l’Ottobre missionario
        • Primo su Difficoltà a trovare alloggio
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.