Il nuovo progetto didattico del Museo Albani per l’anno scolastico 2022-2023, vuole far conoscere e valorizzare lo straordinario patrimonio culturale ed artistico della collezione. Il Museo, organismo vivo, non è solo un luogo dedicato ad appassionati od esperti, ma una realtà in cui tutti possono condividere e custodire il patrimonio culturale identitario di ogni uomo. Le attività rivolte alla scuola intendono contribuire alla crescita umana ed intellettuale di bambini e ragazzi, affinché possano sperimentare direttamente le opere e acquisire le metodologie dell’indagine storico-artistica, per conoscere al meglio la storia locale e per avere una maggior consapevolezza del Bello. Gli studenti sono chiamati a confrontarsi con l’opera d’arte sacra utilizzando diverse chiavi di lettura, nell’invito a superare i pregiudizi e a riflettere sui valori, che caratterizzano la storia locale, la città di Urbino e il
territorio. In occasione dei 600 anni della nascita di Federico di Montefeltro, 1422-2022, il Museo diocesano Albani, in collaborazione con ARS (Associazione Rappresentazioni Storiche) Urbino Ducale e il “Centro Interdipartimentale di Studi Urbino e la Prospettiva” dell’Ateneo feltresco propone una mostra dal titolo Sapientia, Pietas et Otium al tempo di Federico di Montefeltro (4 giugno-30 ottobre 2022). L’esposizione ha lo scopo di presentare un affascinante viaggio tra conoscenza, fede e vivere quotidiano per raccontare Federico di Montefeltro (1422-1482) e Urbino nella sua stagione aurea, il Rinascimento, occasione unica per avvicinare bambini e ragazzi al grande mecenate, che ha dato ad Urbino la forma di città ideale. Lo staff del Museo Albani è felice di accogliere bambini e ragazzi, con un’offerta formativa e didattica molto varia, che riguarda, soprattutto, la figura e le gesta grandiose del Duca Federico di Montefeltro.