Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Festa regionale della Polizia Penitenziaria

      30 Marzo 2023

      “Adolescenti e genitori equilibristi”

      30 Marzo 2023

      Il Signore ci ama senza condizioni

      30 Marzo 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » E’ l’ora della solidarietà
      Fano

      E’ l’ora della solidarietà

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANO22 Settembre 2022Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Interi paesi distrutti dalla forza dell’acqua che spazzato via, distrutto e sepolto cose e persone. Diversi i comuni (che fanno parte della nostra Diocesi e non solo) hanno subito danni ingenti e non solo a livello materiale. Le zone più interne della nostra diocesi sono state travolte da un nubifragio di proporzioni mai viste. Pergola, Cagli, Serra Sant’Abbondio e altre località sono state colpite duramente, con danni a case, strade e ai luoghi pubblici.

      Caritas. Nella giornata di sabato 17 settembre il direttore di Caritas Diocesana, Ettore Fusaro, ha visitato le zone colpite di Pergola, Serra sant’Abbondio, Frontone e Cagli. Da martedì 20 settembre mattina alcuni operatori di Caritas diocesana si sono affiancati ai volontari delle Caritas parrocchiali per realizzare una mappatura dei bisogni e portare i primi aiuti necessari. Al momento si è deciso di non attivare nessuna raccolta di abiti o altri beni materiali, ma attendiamo di capire il bisogno reale e fare poi una colletta mirata che provvederemo a comunicarvi prontamente. Si è inoltre attivata da subito la rete delle caritas diocesane delle Marche e anche di altre diocesi che hanno offerto il proprio aiuto e sostegno, sia tramite operatori che con risorse materiali. È attiva anche una raccolta fondi dedicata, con la causale “Emergenza alluvione”, Banca: Crédit Agricole – Sede di Fano; Piazza XX settembre, n. 16- Fano; IBAN: IT64S0623024310000015206432; http://www.caritasfano.it/donazioni-emergenza-alluvione/ Per ogni informazione, richieste o disponibilità è possibile contattare la Caritas diocesana ai seguenti numeri: 0721/828830 – 0721/827351; oppure via mail, scrivendo a: info@caritasfano.net

      Vescovo. Anche il Vescovo Armando si è voluto recare personalmente, nelle giornate di lunedì 19 e martedì 20 settembre, nelle zone colpite portando la vicinanza di tutta la Diocesi ai parroci e a tutta la popolazione. Lunedì 19 ha incontrato il sindaco di Cagli e la comunità dei giostrai che ha perso tutto poichè avevano le loro attrezzature nel parco di Sant’Emidio vicino alla chiesa. Si è recato poi al monastero di Fonte Avellana e ha incontrato p. Gianni Giacomelli priore del monastero. Martedì 20, invece, ha incontrato la comunità di Pergola.

      Beni culturali. In accordo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, con i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Ancona, questa mattina, lunedì 19 settembre, Guido Ugolini responsabile scientifico Museo Diocesano e Valentina Tomassoni, vice direttore dell’Ufficio Diocesano Beni Culturali, si sono recati a Pergola per verificare lo spostamento di alcune opere all’interno della chiesa Santa Maria delle Tinte. La Soprintendenza e il Nucleo Tutela Patrimonio avevano iniziato sabato 17 settembre lo smistamento delle opere, contenute all’interno della chiesa e tutte danneggiate, in un locale messo a disposizione del Comune. Oggi il trasferimento è stato completato (sono state tolte le tele più grandi ed è stato anche necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco).

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Festa regionale della Polizia Penitenziaria

      30 Marzo 2023

      “Adolescenti e genitori equilibristi”

      30 Marzo 2023

      Il Signore ci ama senza condizioni

      30 Marzo 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023

      Natale: Condividere i piccoli gesti

      21 Dicembre 2022

      Bontà

      13 Dicembre 2022

      Giovani alzatevi e andate .. di fretta!

      1 Dicembre 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      Cultura 28 Ottobre 2022

      La città di Pesaro sarà protagonista di un importante recupero musicale ad opera del maestro…

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Paolo Volponi e le sfide del ‘900

      28 Settembre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        • Linda su “Dio non ci fa mancare nulla poiché nulla è impossibile a Dio”
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.