Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Uno scambio di doni

      1 Giugno 2023

      Riconoscere lo Spirito che parla a noi

      1 Giugno 2023

      Festa Patronale a Mazzaferro di Urbino

      26 Maggio 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » S. Messa in vetta con l’arcivescovo di Pesaro – In 96 per il pellegrinaggio notturno sul sentiero Frassati
      Chiesa e Mondo

      S. Messa in vetta con l’arcivescovo di Pesaro – In 96 per il pellegrinaggio notturno sul sentiero Frassati

      PAOLO MARCHIONNIDi PAOLO MARCHIONNI8 Luglio 20221 commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      L’edizione di quest’anno ha toccato quota 96 partecipanti, il contingente più numeroso di sempre, quasi il doppio del consueto! Merito dell’effetto vescovo? Chissà, comunque è un dato di fatto che tra i pellegrini alla loro prima esperienza c’era anche l’arcivescovo Sandro Salvucci, da poco insediatosi nella diocesi di Pesaro. Erano presenti pellegrini provenienti dalle tre diocesi della Metropolia, oltre a qualche “straniero”, in particolare da Urbino ha partecipato un nutrito gruppo di giovani studenti universitari della FUCI e da Fano un gruppo di giovani dell’Agesci.

       


      Creato. La caratteristica del pellegrinaggio in notturna è quella di permettere a tutti di contemplare la bellezza del creato attraverso dimensioni poco usuali di giorno: il buio quasi totale, senza inquinamento luminoso, ci ha permesso di ammirare le galassie sconfinate e le costellazioni, il primo accenno del chiarore che precede l’alba ha consentito di leggere perfettamente i contorni delle montagne sopra di noi, l’esplosione del luce del nuovo giorno ha rinnovato la meraviglia della percezione della immensità del cielo e del suo orizzonte. Le soste a Bocca della Porta e sul Monte Schioppettino hanno permesso ai pellegrini, oltre ad un breve riposo, di riflettere su alcune parole del Beato Piergiorgio Frassati, riportate nelle sue Lettere: “Vivere senza una fede, senza un patrimonio da difendere, senza sostenere in una lotta continua la Verità, non è vivere, ma vivacchiare”. Parole che esprimono il programma della sua vita, di cristiano autentico e di grande amante della montagna. Per lui la montagna era la metafora della vita: verso l’alto!


       

      Messa. La sosta al rifugio Bocca della Valle ha permesso il ristoro fisico, grazie alla premura di alcuni amici che hanno predisposto una colazione molto … precoce (ore 4 del mattino) ed abbondante. E a seguire la salita al Monte Morcia, dove l’arrivo del sole è coinciso con la celebrazione della Santa Messa, presieduta dall’arcivescovo Sandro e concelebrata da don Fabio Pierleoni, da padre Andrea, nonché dagli “storici” inventori del pellegrinaggio, don Giorgio Paolini e don Francesco Pierpaoli. Al momento dell’omelia, volgendo le spalle all’altare e guardano verso il sole appena spuntato, l’arcivescovo Sandro si è rivolto a noi con queste parole: «Stamattina l’omelia ce la fa il Creatore», invitandoci a guardare la meraviglia del rinnovarsi del sorgere del sole. Ed infine la discesa verso Cagli, dove il pellegrinaggio si è concluso in Cattedrale con la recita dell’Angelus. Anzi, no: la conclusione è stata nel cortile dietro la Cattedrale, con il “secondo tempo” della colazione e lo scambio di saluti, con l’auspicio di un arrivederci al prossimo pellegrinaggio. Verso l’alto!!!

      Sull’edizione cartacea del Nuovo Amico tutti gli articoli del 17° Pellegrinaggio notturno sul sentiero Frassati 

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Atteso oggi il nome del nuovo Vescovo di Fano. Sarà di Fermo

      3 Maggio 2023

      Una vocazione per testimoniare, servire ed evangelizzare

      1 Dicembre 2022

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro alle Chiese Ortodosse di Pesaro per la festa di Sant’Andrea

      30 Novembre 2022

      1 commento

      1. Immacolata trotta il 8 Luglio 2022 23:00

        Don Sandro, grazie per il modo con cui partecipi agli eventi cari alle tradizioni del territorio.
        La messa al mare , la marcia notturna e tante altri avvenimenti cui non è mancata la tua presenza riusciranno a fare breccia nel cuore dei giovani.
        I più grandi sono stati già conquistati .

        Rispondi

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      I sandali e il rispetto – Messaggio di mons. Andreozzi

      14 Maggio 2023

      Atteso oggi il nome del nuovo Vescovo di Fano. Sarà di Fermo

      3 Maggio 2023

      Alla cena dell’Agnello, attraversato il Mar Rosso…

      26 Aprile 2023

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Giovani promesse alla ribalta: BCC Fano le premia con le borse di studio

      Cultura 11 Aprile 2023

      Il 12 aprile la cerimonia al Teatro della Fortuna con 227 studenti. Nel corso delle…

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      28 Ottobre 2022

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Fabio su Mostra “Omaggio a Emma Corvo” alla Maddalena
        • Pasquale Casella su In festa per Santa Veronica Giuliani
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.