Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Per la via delle Mura
      Urbino

      Per la via delle Mura

      Redazione di UrbinoDi Redazione di UrbinoNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Passeggiata. Ritornando in città volteremo il cammino a mano manca per la via delle Mura, la quale un giorno fu del passeggio e va a finire in piazza Padella. Non vedresti già questa rotonda, essendo una neviera, e affrettiamo il passo per liberarci più presto dal settore del prossimo scortichino. In questo bastione ditemi un poco che cosa vi pervade la mente essere là dentro a quella isolata acuminata, sebbene per risparmiarvi qualche sproposito vi dirò che da principio vi erano le stallacce le quali del 1592 da Francesco Maria II furono convertite in rimessa Ducale e dal 1725 l’Accademia degli Acerbi, fattovi uno sterro di due e più uomini ne fece il Teatro dall’Abbati il primo fra gli scolari del Bibiena, ma tosto infragidí.

      Reliquia. Nella mostra aperta in Urbania dal titolo il Cardinal Bessarione Abate di Casteldurante e Federico da Montefeltro, si ricorda Il Cardinale greco che porta ai Benedettini assieme a Federico la celebre reliquia di San Cristoforo. Le sale del Palazzo Ducale hanno accolto la reliquia nel prezioso reliquiario quattrocentesco attribuito al Pollaiolo e i rari documenti dell’epoca provenienti anche dalla biblioteca Marciana di Venezia. La prolusione è avvenuta nel cortile assolato e annoiato dai soliti interventi estranei al contenuto dell’evento culturale.

      Pasolini. “Scritti corsari”, sotto questo titolo sono raccolti gli articoli di Pier Paolo Pasolini nei settimanali in un libretto popolare Edito da l’Espresso, ritrovato in seconda fila nella mia biblioteca. Un messaggio nella bottiglia potrebbe essere per un uomo qualsiasi. Il termine di giudizio risalito alla mente e stato quello di livore, adatto alla figura del corsaro, un bandito, wanted, che scorrazza senza tema di sventura, sfruttando l’irriverenza all’antico scritto, con l’ausilio della propria formazione culturale che fan riferimento alla conoscenza di documenti archetipici dei “codici”. Non sono riuscito a trattenermi dalle impressioni perlomeno sfacciate.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.