Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      30 Luglio 2022

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      “Prendi e Mangia” a Belvedere Fogliense domenica 7 agosto riflessioni sull’Enciclica “Fratelli Tutti”

      30 Luglio 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Meno campane, più campanelli
      Fano

      Meno campane, più campanelli

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANO29 Luglio 2022Nessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      a cura di Marco Gasparini
      Direttore Centro Missionario Diocesano

      Non era scontato ripartire con il 42° Campo di Lavoro e Formazione Missionaria eppure i giovani missionari ci sono riusciti!

      Missione. Trenta ragazzi e ragazze hanno solcato, nonostante le temperature proibitive, le strade della diocesi toccando le parrocchie di S. Maria Goretti a Fano, S. Biagio a Cuccurano, San Costanzo e Cerasa e infine Cagli.

      Giornate. Come sempre la mattina sono stati impegnati nella raccolta di generi di prima necessità devoluti alle rispettive Caritas Parrocchiali, il pomeriggio si sono soffermati a riflettere sul tema “Missione: vivere per dono” grazie all’aiuto e alle testimoninze di vita di  p. Giorgio Padovan e p. Mario Fugazza, (missionari Comboniani), di alcuni seminaristi e degli animatori, per concludere poi ogni sera con una festa di animazione missionaria nelle piazze delle varie parrocchie.

      Riflessione. “Chi sono mia madre e i miei fratelli? Chi ascolta la Parola e la mette in pratica sono per me fratello sorella e madre”. Con queste parole è iniziata la prima riflessione sul tema e P. Giorgio ha sottolimneato come tutti abbiamo un fratello che è Gesù, abbiamo un unico padre e 7 miliardi e mezzo di fratelli e sorelle, siamo dunque una famiglia numerosa! “L’idea di essere tutti fratelli è rivoluzionaria, se mettessimo in pratica questo ci sarebbe pace!  – ha proseguito P. Giorgio – Che bello sarebbe il mondo! Giovani, comunità famiglie coltiviamo questo sogno, l’altro è dono per me e noi siamo dono per gli altri, se prendessimo coscienza di questo allora ci sarà pace e vita in abbondanza”.

      Campanelli. Durante il campo non ci siamo accontentati delle campane ma abbiamo voluto suonare i campanelli – hanno detto i giovani missionari – siamo chiesa in uscita per portare un annuncio, un sorriso, il vangelo che è gioia. Dio ci chiama ad uscire dalla massa per riconoscerlo negli altri, ci chiama per un progetto: la vocazione ad essere Missionari. Se ti senti guardato da Dio non puoi fare finta di niente….quella voce che ci chiama ci rende capaci di scoccare la freccia verso la direzione giusta. Riempiamo di un profumo giovane la vita e il mondo. Nella missione, nel vangelo noi ci crediamo! Spesso incontriamo sofferenze nelle persone vicine, noi siamo chiamati a guarirle con l’ascolto, con la vicinanza, con la condivisione. “Voi siete il volto giovane della nostra Chiesa siete dono – ha concluso P. Giorgio in una delle omelie delle S.Messe celebrate ogni giorno con i giovani –  siete eucarestia, pane spezzato per l’ altro. Lo scambio di doni è Vangelo, questo campo è uno stile che deve diventare vita quotidiana, Meno campane dunque e più campanelli per ascoltare, per incontrarci, per guarire, per essere dono per l’altro!

      Testimonianza. Un’altra bella testimoninza infine è giunta da P. Mario Fugazza che ha raccontato la sua iniziale esperienza missionaria in Uganda, un paese martoriato da guerre e violenza.  “Anche i missionari hanno paura – ha detto P. Mario – il Signore mi ha chiamato, ero distratto volevo rimanere nella mia confort zone ma poi a 27 anni sono partito con le mie paure e le mie ansie. Arrivo in missione il martedì e la domenica a cena scoppia una bomba a mano nel cortile…  poi raffiche di mitra e alcuni malviventi sono entrati in casa e hanno sparato…violenze e attacchi sono stati lo strascico del colpo di stato in quel paese. Ho dovuto affrontare le mie paure, ho dovuto incontrare bande armate che hanno ucciso il mio autista e una bambina di sei anni …sono rimasto in Uganda 10 anni … Cosa fare? Occorre lasciarsi accogliere dai poveri che, se possono donarsi sono i più felici del mondo. Essere missionari è uscire e buttarsi nel progetto di Dio senza paure.

      Animatori. Un grande lavoro è stato fatto in primis dalle parrocchie che hanno accolto i giovani missionari, che hanno sensibilizzato le proprie comunità e hanno risposto con generosità all’appello per sostenere le caritas. Fondamentale inoltre il lavoro degli animatori capitanati dal nostro seminarista Marco Rulli, del segrtario Filippo Bargnesi e delle Direttrici Laura Gai e Greta Cetrone che hanno coordinato ogni aspetto logistico del Campo.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Un’estate tra sacro e profano

      29 Luglio 2022

      Custodi del Creato

      29 Luglio 2022

      Estate tempo di campi scuola

      28 Luglio 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      A Pesaro c’è una casa nata da un sogno di tenerezza. L’editoriale della direttrice della casa di riposo “Padre Damiani”

      24 Luglio 2022

      “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo

      18 Luglio 2022

      L’elogio del silenzio. Questa settimana i “Dialoghi sulla soglia” sono firmati da don Marco Di Giorgio

      17 Luglio 2022

      Lettere in redazione – Il mondo ha bisogno di pace non di armi

      17 Luglio 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      Cultura 30 Luglio 2022

      Continuerà fino al 24 agosto, la XVIII edizione del Festival internazionale organistico dei “Vespri d’organo…

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      Festa di Maria Assunta

      29 Luglio 2022

      Il crocifisso di Pino Mascia

      29 Luglio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Agosto: un tuffo nel Rinascimento

        29 Luglio 2022

        Una mostra per Federico

        14 Luglio 2022

        Il Palazzo arcivescovile di Urbino

        7 Luglio 2022
        Nuovi Commenti
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Maria Grazia su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Luciano Di chiara e Marisa su Pellegrino a Gerusalemme per testimoniare Gesù qui a Pesaro
        • mario borghi su Rarità del pavimento del Duomo
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.