Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      30 Luglio 2022

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      “Prendi e Mangia” a Belvedere Fogliense domenica 7 agosto riflessioni sull’Enciclica “Fratelli Tutti”

      30 Luglio 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » L’ex Ospedale della Misericordia
      Cultura

      L’ex Ospedale della Misericordia

      Redazione di UrbinoDi Redazione di Urbino25 Luglio 2022Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      L’Ospedale di Santa Maria della Misericordia di Urbino sorgeva lungo via Raffaello e lo si riconosce dal portico rinascimentale dall’ingresso a tre arcate della Chiesa. Il portico ricorda l’architettura del Palazzo Ducale e fa angolo con via Timoteo Viti. Il complesso è quanto rimane di quello che era uno dei più estesi edifici urbinati, eretto all’inizio del XV secolo da Francesco Santi detto Papa e da Antonio di Simone. L’antico fabbricato era già stato notevolmente ingrandito per iniziativa dei papi Eugenio IV, l’origine dell’istituto si potrebbe collegare con la omonima confraternita della Misericordia esistente a Pian del Mercato fin dal 1333, sull’area poi occupata dal nuovo Palazzo Albani. Il complesso attuale comprende anche l’ex chiesa di Santa Maria della Misericordia, ultimo

      resto dell’ospedale dell’omonima Fraternita, di estese dimensioni, sorto nel  XV secolo. L’ospedale vi rimase fino agl’inizi del XX secolo, quando fu trasferito nell’ex monastero di Santa Chiara. Si tratta di uno dei complessi architettonici più grandi della città antica, anche perché comprende due storici edifici, l’ex Casa delle Esposte e parte dell’ex Ospedale di Santa Maria della Misericordia. L’Ex Casa delle Esposte, costruita verso la fine del  XVIII secolo, su progetto dell’architetto urbinate Giuseppe Tosi, per ospitare la Fraternita di Santa Maria della Misericordia che aveva la sua sede in Pian di Mercato, fin dal XIV secolo, sull’area dell’odierno Palazzo Albani, il progetto non fu interamente realizzato. Nei decenni successivi fu soggetto a diversi cambi di destinazione d’uso ed a diverse ristrutturazioni. Sul finire del  XIX secolo, divenne prima Riformatorio e poi Casa di Correzione. Quest’ultima destinazione rimase fino alla fine degli anni Settanta, quando vi fu trasferito il Palazzo di Giustizia da Palazzo Mauruzi-Gherardi.

      Di Manuela Braconi

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      30 Luglio 2022

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      Torna la Passeggiata di Ferragosto al Colle dei Cappuccini

      29 Luglio 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      A Pesaro c’è una casa nata da un sogno di tenerezza. L’editoriale della direttrice della casa di riposo “Padre Damiani”

      24 Luglio 2022

      “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo

      18 Luglio 2022

      L’elogio del silenzio. Questa settimana i “Dialoghi sulla soglia” sono firmati da don Marco Di Giorgio

      17 Luglio 2022

      Lettere in redazione – Il mondo ha bisogno di pace non di armi

      17 Luglio 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      Cultura 30 Luglio 2022

      Continuerà fino al 24 agosto, la XVIII edizione del Festival internazionale organistico dei “Vespri d’organo…

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      Festa di Maria Assunta

      29 Luglio 2022

      Il crocifisso di Pino Mascia

      29 Luglio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Agosto: un tuffo nel Rinascimento

        29 Luglio 2022

        Una mostra per Federico

        14 Luglio 2022

        Il Palazzo arcivescovile di Urbino

        7 Luglio 2022
        Nuovi Commenti
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Maria Grazia su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Luciano Di chiara e Marisa su Pellegrino a Gerusalemme per testimoniare Gesù qui a Pesaro
        • mario borghi su Rarità del pavimento del Duomo
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.