Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      30 Luglio 2022

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      “Prendi e Mangia” a Belvedere Fogliense domenica 7 agosto riflessioni sull’Enciclica “Fratelli Tutti”

      30 Luglio 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La “Libraria” del Duca
      Cultura

      La “Libraria” del Duca

      Redazione di UrbinoDi Redazione di Urbino29 Luglio 2022Nessun commento1 minuto di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La “Libraria” dell’ultimo duca di Urbino, Francesco Maria II della Rovere (1549-1631) contava circa 13.000 volumi tra manoscritti e libri a stampa. Tale patrimonio bibliografico era suddiviso in 70 Scansie di cui la 50, intitolata alle Artes variae, è stata oggetto di uno studio bibliografico da parte di Fiammetta Sabba e di una sistematica ricognizione iconografica nell’ambito del progetto universitario “Immaginare i saperi” coordinato da Massimo Moretti. Da sottolineare in questa occasione che la “Libraria” rappresenta un patrimonio ineguagliabile e prezioso grazie soprattutto agli oltre 900 manoscritti della Biblioteca di Federico da Montefeltro, Duca di Urbino (1422-1482), che costituisce una delle più celebri collezione manoscritte del Quattrocento Essa ci è giunta

      praticamente intatta ed è attualmente conservata presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, dove costituisce la parte principale dei Fondi Urbinati (Latini, Greci ed Ebraici). La fama di questa biblioteca è legata alla eccezionale bellezza dei suoi manoscritti, tutti miniati elegantissimamente; essa è stata creata in stretta correlazione con la storia personale e politica di Federico da Montefeltro, che l’ha concepita e commissionata al pari di una complessa opera d’arte.

      Di GDL

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      30 Luglio 2022

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      Torna la Passeggiata di Ferragosto al Colle dei Cappuccini

      29 Luglio 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      A Pesaro c’è una casa nata da un sogno di tenerezza. L’editoriale della direttrice della casa di riposo “Padre Damiani”

      24 Luglio 2022

      “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo

      18 Luglio 2022

      L’elogio del silenzio. Questa settimana i “Dialoghi sulla soglia” sono firmati da don Marco Di Giorgio

      17 Luglio 2022

      Lettere in redazione – Il mondo ha bisogno di pace non di armi

      17 Luglio 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      Cultura 30 Luglio 2022

      Continuerà fino al 24 agosto, la XVIII edizione del Festival internazionale organistico dei “Vespri d’organo…

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      Festa di Maria Assunta

      29 Luglio 2022

      Il crocifisso di Pino Mascia

      29 Luglio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Agosto: un tuffo nel Rinascimento

        29 Luglio 2022

        Una mostra per Federico

        14 Luglio 2022

        Il Palazzo arcivescovile di Urbino

        7 Luglio 2022
        Nuovi Commenti
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Maria Grazia su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Luciano Di chiara e Marisa su Pellegrino a Gerusalemme per testimoniare Gesù qui a Pesaro
        • mario borghi su Rarità del pavimento del Duomo
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.