Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      30 Luglio 2022

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      “Prendi e Mangia” a Belvedere Fogliense domenica 7 agosto riflessioni sull’Enciclica “Fratelli Tutti”

      30 Luglio 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Il Perdono di Assisi
      Fano

      Il Perdono di Assisi

      A cura di P. Giancarlo Mandolini ofmDi A cura di P. Giancarlo Mandolini ofm28 Luglio 2022Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Ogni anno – il 2 agosto – la famiglia francescana celebra il Perdono di Assisi, la grande indulgenza richiesta da san Francesco a favore del popolo cristiano. In questo giorno si radunano, a Santa Maria degli Angeli di Assisi, una marea di fedeli per godere dell’indulgenza, con la possibilità, oggi, di lucrarla anche nelle nostre chiese.

      L’evento del Perdono – detto anche «Indulgenza delle Porziuncola» – ha fatto conoscere a tutto il mondo questa piccola chiesa – allora abbracciata da un nutrito bosco, centro morale e spiritale dell’Ordine. L’Assisiate amò teneramente questo luogo, più di tutti gli altri da lui conosciuti ed amati, considerata come la vera culla del francescanesimo. Qui i «Penitenti di Assisi», cioè i primi seguaci del Poverello – così venivano chiamati allora – trovarono le prime espressioni di vita penitenziale; qui l’Assisiate fondò,  con Chiara – giovane donna della nobile e ricca famiglia degli Offreducci di Assisi – l’Ordine delle «Sorelle Povere», qui Francesco volle terminare i suoi giorni di vita ed esservi sepolto.

      Nel presbiterio della chiesa di Santa Maria Nuova domina una tela dalle grandi dimensioni, dipinta da fra’ Atanasio Favini, da Coriano (1749-1843) che, dietro richiesta dell’allora Ministro Provinciale degli Osservanti delle Marche, affidò al frate pittore, di dipingere il «Perdono di Assisi» al fine di perpetuare, attraverso l’immagine, la memoria di questo straordinario evento. Al centro della composizione è presente, seduto su un trono di gloria, particolarmente illuminato, Cristo Redentore mentre, un pochino sotto, è posta la Vergine Maria, che con la destra indica Francesco e con il volto, implorante, chiede la grazia. Sotto, prostrato a terra, è S, Francesco che, raggomitolato in se stesso sul suo corpo, sapendo di chiedere l’impossibile, tenta con le sue parole e con la gestualità di richiamare la misericordia di Dio verso l’uomo peccatore. Sono anche presenti due angeli, uno di questi, seduto ai piedi di Cristo, trattiene una tavola dove sono state incise le parole «Peccatori venia». Ossia: «Signore abbi misericordia del peccatore».

      Credo che la tela venne dipinta  sia per evidenziare l’infinita misericordia di Dio, che attraverso il Cristo manifesta la redenzione e il suo immenso amore verso gli uomini santi e peccatori sia per sottolineare la profonda umanità e la santità di Francesco. Sembra che la tela, attraverso l’espressività pittorica di frate Atanasio, voglia rendere visiva e presente quanto il Signore ci ha amati e ci ama. Grazie, Francesco.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Un’estate tra sacro e profano

      29 Luglio 2022

      Meno campane, più campanelli

      29 Luglio 2022

      Custodi del Creato

      29 Luglio 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      A Pesaro c’è una casa nata da un sogno di tenerezza. L’editoriale della direttrice della casa di riposo “Padre Damiani”

      24 Luglio 2022

      “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo

      18 Luglio 2022

      L’elogio del silenzio. Questa settimana i “Dialoghi sulla soglia” sono firmati da don Marco Di Giorgio

      17 Luglio 2022

      Lettere in redazione – Il mondo ha bisogno di pace non di armi

      17 Luglio 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      Cultura 30 Luglio 2022

      Continuerà fino al 24 agosto, la XVIII edizione del Festival internazionale organistico dei “Vespri d’organo…

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      Festa di Maria Assunta

      29 Luglio 2022

      Il crocifisso di Pino Mascia

      29 Luglio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Agosto: un tuffo nel Rinascimento

        29 Luglio 2022

        Una mostra per Federico

        14 Luglio 2022

        Il Palazzo arcivescovile di Urbino

        7 Luglio 2022
        Nuovi Commenti
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Maria Grazia su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Luciano Di chiara e Marisa su Pellegrino a Gerusalemme per testimoniare Gesù qui a Pesaro
        • mario borghi su Rarità del pavimento del Duomo
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.