Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      30 Luglio 2022

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      “Prendi e Mangia” a Belvedere Fogliense domenica 7 agosto riflessioni sull’Enciclica “Fratelli Tutti”

      30 Luglio 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Il martirio di San Giovanni Battista
      Urbino

      Il martirio di San Giovanni Battista

      Redazione di UrbinoDi Redazione di Urbino29 Luglio 2022Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
      Nello splendido Oratorio di San Giovanni, al cui interno si può ammirare il famoso ciclo pittorico dei fratelli Salimbeni, il 29 agosto sarà ricordato, con una solenne celebrazione, il martirio del Battista. Il Precursore sigilla la sua missione con il martirio: Erode Antipa che non accettava i rimproveri contro la sua peccaminosa condotta familiare prima lo fece imprigionare nella fortezza di Macheronte, nell’odierna Giordania, poi decapitare nel 31 d.C. Per questo, il Precursore del Signore, come lampada che arde e risplende, rese sia in vita che in morte testimonianza alla Verità. Negò risolutamente di essere il Messia atteso, affermando la superiorità di Gesù che additò ai suoi seguaci, in occasione del battesimo, nella riva del Giordano. Fu il più grande dei profeti e non cessò di alzare la sua voce per raddrizzare i tortuosi sentieri del male. Con il nome di “Passio” o di “Decollatio” la festa compare già alla data del 29 agosto nei Sacramentari romani, e secondo il Martirologio Romano tale data corrisponderebbe al secondo ritrovamento della testa del Battista, trasportata in quell’occasione nella chiesa di S. Silvestro a Campo Marzio, a Roma, per volere di papa Innocenzo II (1130-1143). Dal Vangelo e dalla tradizione si può ricostruire la vita del Precursore, la cui parola infuocata parve davvero animata dallo spirito del profeta Elia. Iniziò la sua missione, invitando il popolo a preparare le vie del Signore, per cui occorreva una sincera conversione. Destò entusiasmo tra i fedeli e malumore tra i Farisei, dei quali rinfacciava l’ipocrisia. La sua immagine gradualmente diminuiva, all’affermarsi di quella di Gesù. Tuttavia, “il più grande dei profeti” non cessò di far sentire la sua voce ove fosse necessario per raddrizzare i tortuosi sentieri del male. La sua figura è talmente elevata che lo stesso Gesù l’ha lodato, dicendo che: «Fra i nati di donna non vi è alcuno più grande di Giovanni». Di Giuseppe Magnanelli
      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Torna la Passeggiata di Ferragosto al Colle dei Cappuccini

      29 Luglio 2022

      Festa di Maria Assunta

      29 Luglio 2022

      Il crocifisso di Pino Mascia

      29 Luglio 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      A Pesaro c’è una casa nata da un sogno di tenerezza. L’editoriale della direttrice della casa di riposo “Padre Damiani”

      24 Luglio 2022

      “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo

      18 Luglio 2022

      L’elogio del silenzio. Questa settimana i “Dialoghi sulla soglia” sono firmati da don Marco Di Giorgio

      17 Luglio 2022

      Lettere in redazione – Il mondo ha bisogno di pace non di armi

      17 Luglio 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      Cultura 30 Luglio 2022

      Continuerà fino al 24 agosto, la XVIII edizione del Festival internazionale organistico dei “Vespri d’organo…

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      Festa di Maria Assunta

      29 Luglio 2022

      Il crocifisso di Pino Mascia

      29 Luglio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Agosto: un tuffo nel Rinascimento

        29 Luglio 2022

        Una mostra per Federico

        14 Luglio 2022

        Il Palazzo arcivescovile di Urbino

        7 Luglio 2022
        Nuovi Commenti
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Maria Grazia su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Luciano Di chiara e Marisa su Pellegrino a Gerusalemme per testimoniare Gesù qui a Pesaro
        • mario borghi su Rarità del pavimento del Duomo
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.