Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      30 Luglio 2022

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      “Prendi e Mangia” a Belvedere Fogliense domenica 7 agosto riflessioni sull’Enciclica “Fratelli Tutti”

      30 Luglio 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Custodi del Creato
      Fano

      Custodi del Creato

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANO29 Luglio 2022Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      a cura di Gabriele Darpetti
      Direttore ufficio diocesano per i problemi sociali e del lavoro

      Anche quest’anno, per la nona volta la Diocesi celebrerà il 1 settembre la “giornata per la custodia del creato”. Organizzata dall’ufficio per i problemi sociali e del lavoro, giustizia, pace e custodia del creato, in collaborazione con la Commissione Ecumenica e del dialogo interreligioso, questa iniziativa dal 2014 è sempre stata itinerante nel territorio della nostra Diocesi, toccando in particolare luoghi significativi anche dal punto di vista paesaggistico. All’iniziativa collaborano, già da alcuni anni, il Progetto Policoro diocesano, le Acli provinciali e l’Ucid (Unione cristiana imprenditori e dirigenti) sezione di Fano. Quest’anno l’appuntamento sarà a Serra Sant’Abbondio con questo programma: ore 18,30 ritrovo nel parco antistante alla chiesetta della “Canale”; ore 18,45 passeggiata nella natura con lettura di brani dell’Enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco; ore 19,30 Celebrazione Ecumenica nella Chiesa dei Santi Biagio e Abbondio con lettura brani del Messaggio CEI per la 17° giornata nazionale per la custodia del creato: “Prese il pane, rese grazie (Lc 22,19). Il tutto nel frammento”; ore 20,30 momento conviviale presso i locali parrocchiali.

      Messaggio. Il tema, e l’immagine di quest’anno, è appunto quella del pane. Nel messaggio della Cei, infatti si evidenzia che “Ogni pezzo di pane arriva da lontano: è un dono della terra. È lei che ha prodotto il grano. Il contadino lo sa: ara, prepara il terreno, semina, irriga, miete… ma non è lui a produrre quei chicchi dorati. Anche oggi, nell’epoca della meccanizzazione, della grande distribuzione e della panificazione industriale, il pane rimane ciò che è da sempre. E quand’anche i ritrovati della tecnica soppiantassero la sapienza contadina e i talenti artigianali, il pane continuerebbe a parlarci della sua identità più profonda: quello di essere un’offerta della terra, da accogliere con gratitudine.”

      Gratitudine. Da questo ne scaturisce il richiamo ad essere grati di tutto ciò che ci viene donato, e che senza questa gratitudine diventiamo tutti più egoisti e autoreferenziali. Da ciò deriva anche il nostro atteggiamento nei confronti dell’ambiente, che invece di accogliere come un dono da preservare e custodire per le altre generazioni che verranno, ce ne siamo impadroniti sfruttandolo per i nostri desideri. Per questo Papa Francesco nel suo recente messaggio per il tempo del creato ci ha chiesto di riconoscere che “Minacciati da un miope egoismo, gli adolescenti chiedono ansiosi a noi adulti di fare tutto il possibile per prevenire o almeno limitare il collasso degli ecosistemi del nostro pianeta. Ascoltando queste grida amare, dobbiamo pentirci e modificare gli stili di vita e i sistemi dannosi. Lo stato di degrado della nostra casa comune merita la stessa attenzione di altre sfide globali quali le gravi crisi sanitarie e i conflitti bellici. «Vivere la vocazione di essere custodi dell’opera di Dio è parte essenziale di un’esistenza virtuosa, non costituisce qualcosa di opzionale e nemmeno un aspetto secondario dell’esperienza cristiana» (Laudato si’, 217).” Penso che sia necessario che noi cristiani cominciamo a prendere queste parole sul serio ed a comportarci di conseguenza.

       

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Un’estate tra sacro e profano

      29 Luglio 2022

      Meno campane, più campanelli

      29 Luglio 2022

      Estate tempo di campi scuola

      28 Luglio 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      A Pesaro c’è una casa nata da un sogno di tenerezza. L’editoriale della direttrice della casa di riposo “Padre Damiani”

      24 Luglio 2022

      “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo

      18 Luglio 2022

      L’elogio del silenzio. Questa settimana i “Dialoghi sulla soglia” sono firmati da don Marco Di Giorgio

      17 Luglio 2022

      Lettere in redazione – Il mondo ha bisogno di pace non di armi

      17 Luglio 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      Cultura 30 Luglio 2022

      Continuerà fino al 24 agosto, la XVIII edizione del Festival internazionale organistico dei “Vespri d’organo…

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      Festa di Maria Assunta

      29 Luglio 2022

      Il crocifisso di Pino Mascia

      29 Luglio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Agosto: un tuffo nel Rinascimento

        29 Luglio 2022

        Una mostra per Federico

        14 Luglio 2022

        Il Palazzo arcivescovile di Urbino

        7 Luglio 2022
        Nuovi Commenti
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Maria Grazia su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Luciano Di chiara e Marisa su Pellegrino a Gerusalemme per testimoniare Gesù qui a Pesaro
        • mario borghi su Rarità del pavimento del Duomo
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.