Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Festa regionale della Polizia Penitenziaria

      30 Marzo 2023

      “Adolescenti e genitori equilibristi”

      30 Marzo 2023

      Il Signore ci ama senza condizioni

      30 Marzo 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
      Editoriale

      “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo

      ARGOMENTI 2000 (Associazione di amicizia politica)Di ARGOMENTI 2000 (Associazione di amicizia politica)18 Luglio 20221 commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      (Foto: ANSA/Sir)
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La crisi che arriverà nelle aule parlamentari mercoledì apre una fase particolarmente delicata nella vita politica del paese. Nelle parole con cui il Presidente del Consiglio ha annunciato la volontà di rassegnare le dimissioni si coglie la valutazione del venir meno del patto di fiducia su cui poggiava la maggioranza di unità nazionale che sosteneva il governo. Vi è anche un giudizio sulla qualità del discorso parlamentare e pubblico che ha accompagnato questi ultimi mesi della vita politica del paese che non può lasciare indifferenti.

      Se da un lato, come è stato osservato da molte realtà, non solo politiche ma anche civili e sociali, si fatica a capire le ragioni politiche che hanno motivato una così netta presa di distanza rispetto alle scelte del governo da parte del Movimento 5 Stelle, dall’altro lato questo comportamento è proprio anche di forze come la Lega che pongono in essere atteggiamenti ricattatori e laceranti. In questo modo si sommano e giustappongono questioni fra loro molto diverse senza restituire una cornice di lettura delle cose che invece potrebbe offrire un contributo di elaborazione che aiuti a guardare in avanti in un momento nel quale la guerra in Ucraina, la crisi energetica, l’inflazione e le tensioni sociali prospettano mesi di grande sofferenza per il tessuto vivo del paese.

      In attesa della verifica parlamentare di mercoledì emerge con chiarezza dalla grande maggioranza dell’opinione pubblica del paese, delle forze economico sociali, la richiesta di una continuità nell’azione di questo governo. Una domanda di responsabilità che nasce dal timore che mesi di lavoro, sacrifici e sforzi compiuti dal paese sulla pandemia, sulla ripresa economica, sulla creazione delle condizioni per attuare il PNRR, vengano vanificati dalla ricerca di alcuni punti percentuale di ipotetico consenso elettorale.

      Argomenti2000, l’associazione che riunisce attraverso una rete di Circoli e associazioni locali, amministratori e persone dell’area cattolica impegnate nell’ambito sociale e politico, auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo in mesi cruciali per dare stabilità al Paese e avviarlo ad una campagna elettorale nella quale le forze politiche possano confrontarsi su programmi chiari.

      Occorre inoltre cogliere questo passaggio anche per una riflessione più ampia che va articolata in vista di elezioni che arriveranno, siano esse fra pochi mesi o alla fine naturale della legislatura. La fragilità dimostrata dal quadro politico e parlamentare del paese si incornicia dentro una crinale nel quale la democrazia rappresentativa e le sue istituzioni conoscono una crisi evidente, peraltro condivisa con le altre democrazie occidentali e con il contesto europeo.

      In queste ore, accanto allo sforzo di delineare un esito chiaro di questa crisi, occorre che le forze politiche si interroghino su questi nodi. Serve, più che mai, il coraggio di ritessere un rapporto di fiducia con i cittadini abbandonando una logica di giochi di palazzo lontana da soluzioni dei concreti problemi quotidiani del popolo e che fanno sentire le persone alienate ed insoddisfatte dalla politica creando un pericoloso iato fra istituzioni repubblicane e cittadini. La rappresentanza politica, di cui la nostra democrazia ha bisogno per affrontare i mesi che abbiamo davanti, è tanto più solida quanto più i partiti sono capaci di essere luoghi di partecipazione ponendosi in ascolto della società nel suo insieme e delle tante realtà che operano sul piano civico, locale e associazionistico. Da qui occorre ripartire, soprattutto alla luce di una crisi che si consuma tutta e solo nelle dinamiche dei gruppi parlamentari più o meno autoreferenziati.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023

      Natale: Condividere i piccoli gesti

      21 Dicembre 2022

      Bontà

      13 Dicembre 2022

      1 commento

      1. Luciano Di chiara e Marisa il 7 Ottobre 2022 17:10

        Gesù ha fatto germoglio nel tuo cuore ❤ l’amore come pastore per la salvezza degli uomini nel cammino della vita

        Rispondi

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023

      Natale: Condividere i piccoli gesti

      21 Dicembre 2022

      Bontà

      13 Dicembre 2022

      Giovani alzatevi e andate .. di fretta!

      1 Dicembre 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      Cultura 28 Ottobre 2022

      La città di Pesaro sarà protagonista di un importante recupero musicale ad opera del maestro…

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Paolo Volponi e le sfide del ‘900

      28 Settembre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        • Linda su “Dio non ci fa mancare nulla poiché nulla è impossibile a Dio”
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.