Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Al parco Miralfiore di Pesaro l’incontro mondiale delle famiglie

      25 Giugno 2022

      L’arcivescovo di Pesaro Sandro riceverà il Pallio dal Papa

      24 Giugno 2022

      L’estate dell’Azione Cattolica Diocesana

      24 Giugno 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Iscriviti alla newsletter
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Rendere grazie, rendersi dono
      Fano

      Rendere grazie, rendersi dono

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANO23 Giugno 2022Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “L’eucaristia è anche affermazione di uno stile di vita: la vita come servizio, la vita come dono volontario di se stessi”. Queste le parole del Vescovo Armando nell’omelia della Santa Messa che ha presieduto domenica 19 giugno in Cattedrale, alla quale hanno preso parte autorità civili e militari del nostro territorio e tantissimi fedeli, in occasione della Solennità del Corpus Domini a cui è seguita al Solenne Processione fino alla Basilica di San Paterniano. “Il Corpus Domini, stando all’esempio che san Paolo fa a i suoi ascoltatori – ha proseguito il altro non è che la Chiesa. Siamo noi il corpo di Cristo e lui è il capo. Lui guida i nostri passi e noi ci lasciamo portare da Lui. L’eucaristia ha, dunque, una doppia  valenza: identificarci con Cristo e costituirci Chiesa.  Tutti sono chiamati a far parte di questa unione. Tutti sono invitati a questo banchetto spirituale. Cristo, mentre ci nutre, ci perfeziona. La comunità cristiana – ha sottolineato il Vescovo – esce dall’eucaristia per vivere nella società con l’altra parte del corpo di Gesù, quello lontano, spezzando il pane materiale, condividendo i beni, lavorando per la giustizia, impegnandosi a migliorare questa nostra società per renderla accogliente e solidale, perché tutti sono chiamati a salvezza”.

      Eucaristia. Il Vescovo si è, poi, soffermato sull’Eucaristia che è anche affermazione di uno stile di vita: la vita come servizio, la vita come dono volontario di se stessi. “Certamente chi non crede vuol fare da padrone sui suoi fratelli; Cristo invece propone il servizio. Chi non crede vuole dominare; Cristo invece cerca l’ultimo posto. Chi non crede vuole tutto quaggiù: chi crede invece sa calarsi nel solco della pazienza e della croce con la certezza che il Calvario è la via della risurrezione”.

      Moltiplicazione dei pani. Ha poi posto l’accento sulla moltiplicazione dei pani e dei pesci. “L’episodio è inscritto in un contesto di ‘guarigione’. Gesù, in mezzo al deserto, guarisce tutti coloro che avevano bisogno di cure (Gv 9,11). L’umanità è questo immenso corpo che in mezzo ad un deserto esistenziale, ha bisogno di essere preso in carico ed essere guarito. Ciascuno di noi ha bisogno di essere curato nelle sue ferite più profonde, esistenziali. Ciascuno di noi soffre di una fame che non si estingue col semplice pane che mettiamo sulla tavola, ma di una molto più profonda, fame di una vita piena, che conosca finalmente la dignità, che sperimenti che cosa vuol dire vivere da uomo e da donna e non solo come straccio usato e buttato in un angolo. Fame di senso, di sapere se la propria vita merita di essere vissuta, se è possibile ricominciare dopo ogni sconfitta, se c’è qualcuno ai cui occhi io possa essere prezioso e che la mia vita valga la pena di essere abbracciata, anche senza alcun merito. Gesù, in questa terra desolata, vede e si prende cura proprio di questa umanità addolorata. E invita poi ciascuno di a sfamare questa umanità in attesa, rivelandoci così la preziosa logica che la propria fame si estinguerà solo sfamando quella degli altri. Egli invita non tanto a dare cose, denari o altro per compiere la sazietà dell’altro, bensì se stessi: “Voi stessi date loro da mangiare”, ossia ‘datevi in cibo a questa umanità affamata’ (v. 13a)”.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      L’estate dell’Azione Cattolica Diocesana

      24 Giugno 2022

      La “biblioteca del parco”

      23 Giugno 2022

      Ascoltare, discernere e decidere

      23 Giugno 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo

      22 Giugno 2022

      Fine vita – Vicenda Fabio Ridolfi – La telefonata dell’arcivescovo di Urbino a mamma Cecilia

      17 Giugno 2022

      Facoltà di medicina e Lourdes

      12 Giugno 2022

      Pentecoste di sangue … non solo per la Nigeria

      12 Giugno 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Dal 1° al 22 luglio tornano a Montelabbate “Le Buonenotti”

      Cultura 23 Giugno 2022

      Dal 1° al 22 luglio tornano a Montelabbate “Le Buonenotti”, i piccoli notturni che ormai…

      “Prendi e mangia” – Suor Gloria Riva a Pesaro su “Bibbia e arte”

      12 Giugno 2022

      “la guerra è finita!” è un saggio travestito da romanzo

      10 Maggio 2022

      Nuovo libro di Pagnini: “Mamma ti voglio bene”

      9 Maggio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il Corpus Domini per le vie del centro

        22 Giugno 2022

        “I Borghi dell’Arte” – mostra itinerante a Urbino, Fermignano, Mombaroccio, Mondolfo e Terre Roveresche

        13 Giugno 2022

        L’icona del carcere di Fossombrone da Papa Francesco

        12 Giugno 2022
        Nuovi Commenti
        • Di chiara Luciano su Domenica 19 giugno Corpus Domini e processione col Vescovo di Pesaro
        • Donatella Valentini su Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo
        • Roberta su Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo
        • Di chiara Luciano su La tua vita vale!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.