Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Uno scambio di doni

      1 Giugno 2023

      Riconoscere lo Spirito che parla a noi

      1 Giugno 2023

      Festa Patronale a Mazzaferro di Urbino

      26 Maggio 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Ascoltare, discernere e decidere
      Fano

      Ascoltare, discernere e decidere

      di don Francesco Pierpaoli Vicario per la PastoraleDi di don Francesco Pierpaoli Vicario per la Pastorale23 Giugno 2022Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Vi parlerò del Consiglio Pastorale Diocesano che si è tenuto in due giorni a Villa Prelato, venerdì 17 e sabato 18 giugno.

      Certamente non farete la corsa per leggerlo (il Nuovo Amico non ha certo la risonanza di altri quotidiani) né tanto meno ci leggerà chi in questi giorni sta producendo fiumi di parole circa l’accorpamento delle diocesi parlando di popolo, di tradizione, di fede cristiana.

      Discernere. Senza ombra di dubbio però il Vescovo (e qui non c’entra Roma, il Vaticano e tutto l’immaginario che costruiamo dietro le scelte della Chiesa) ha nel Consiglio Pastorale Diocesano uno degli eminenti riferimenti per poter ascoltare, discernere e decidere. Debbo dire con gioia che il nostro Consiglio Pastorale è formato da uomini e donne che hanno coscienza e conoscenza della vita della Chiesa, delle nostre parrocchie, delle differenze di un territorio che va da Marotta ad Apecchio e come tutto questo si leghi strettamente alle sorti di uomini e donne che ogni giorno si alzano per lavorare, studiare, amministrare … vivere!

      Al Consiglio Pastorale si è parlato del cambiamento in atto e di come la realtà superi di gran lunga le idee. La realtà che abbiamo di fronte non va letta con i numeri del potere, dei privilegi acquisti o del «si è sempre fatto così»: queste logiche non hanno più ragione di esistere e pian piano si sono trasformate in diritti capaci solo di mandare in vacanza lo Spirito Santo e la potenza trasformatrice del Vangelo.

      Al Consiglio Pastorale ci siamo incontrati da tutte le zone della diocesi, abbiamo pregato insieme, mangiato insieme, riso insieme; ci siamo confrontati su quanto in questo tempo di cammino snodale l’ascolto ha fatto arrivare alle orecchie della Chiesa, del Vescovo.

      Fiducia. Ci rendiamo conto che l’ascolto del grido del popolo di Dio (=vescovo +preti+diaconi+religiosi+religiose+laici+laiche) se non genera immediatamente un atto di fiducia rischia di diventare populismo. Nei momenti più bui della storia e della nostra vita al grido “Dio mio Dio mio perché mi hai abbandonato?» deve sempre far eco «Padre nelle tue mani affido il mio spirito». Affidarsi nelle mani di Dio non è affidarsi ai miracoli. Il Dio dei miracoli è morto sulla croce ma vuol dire vivere la vita di Gesù in noi. La Chiesa è il corpo di Cristo vivo e dobbiamo essere molto attenti a ragionare secondo Dio e non secondo gli uomini. Non è questo il rischio della “mondanità spirituale” più volte evocata da Papa Francesco come il male della Chiesa? Liberare la potenza del Vangelo uscendo da logiche confortevoli e vedendo che lo Spirito Santo è all’opera, che la Chiesa è viva, che molte sono le “startup” ecclesiali a cui dovremmo dare più rilievo è il cammino da fare insieme.

      Futuro. La Chiesa di Fano si apre con fiducia al futuro perché in questi anni non ci siamo pianti addosso ma abbiamo cercato di leggere la realtà senza nasconderla anzi riconoscendola come un preciso invito a vivere il Vangelo senza aggiunte ed essere Chiesa meno clericale e maggiormente Popolo.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Uno scambio di doni

      1 Giugno 2023

      Riconoscere lo Spirito che parla a noi

      1 Giugno 2023

      La Madonna di Lourdes nella nicchia di un tronco secolare

      26 Maggio 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      I sandali e il rispetto – Messaggio di mons. Andreozzi

      14 Maggio 2023

      Atteso oggi il nome del nuovo Vescovo di Fano. Sarà di Fermo

      3 Maggio 2023

      Alla cena dell’Agnello, attraversato il Mar Rosso…

      26 Aprile 2023

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Giovani promesse alla ribalta: BCC Fano le premia con le borse di studio

      Cultura 11 Aprile 2023

      Il 12 aprile la cerimonia al Teatro della Fortuna con 227 studenti. Nel corso delle…

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      28 Ottobre 2022

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Fabio su Mostra “Omaggio a Emma Corvo” alla Maddalena
        • Pasquale Casella su In festa per Santa Veronica Giuliani
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.