Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Al parco Miralfiore di Pesaro l’incontro mondiale delle famiglie

      25 Giugno 2022

      L’arcivescovo di Pesaro Sandro riceverà il Pallio dal Papa

      24 Giugno 2022

      L’estate dell’Azione Cattolica Diocesana

      24 Giugno 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Iscriviti alla newsletter
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Testimonianza servizio civile: artigiani di pace
      Chiesa e Mondo

      Testimonianza servizio civile: artigiani di pace

      RedazioneDi Redazione6 Maggio 2022Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La città di Assisi ha ospitato il XVI incontro nazionale dei giovani in servizio civile in ricordo di San Massimiliano patrono degli obiettori

      Assisi – Nella giornata del 21 aprile scorso, la città di Assisi ha ospitato il XVI incontro nazionale dei giovani in servizio civile, in ricordo di San Massimiliano di Tebessa, patrono degli obiettori di coscienza. L’incontro è stato un’occasione in cui il tavolo ecclesiale sul servizio civile (di cui Caritas Italiana fa parte) ha avuto modo di confrontarsi creando così un dialogo fra generazioni che, legate dal filo rosso della nonviolenza, continuano ancora oggi ad essere artigiani di pace. Sono intervenuti Paolo Bruzzo, obiettore di coscienza negli anni 90’ e ora referente regionale del servizio civile ligure, e Alberto Trevisan, che fu obbiettore di coscienza nel 1972 e che, con diverse carcerazioni dovute alla sua scelta nonviolenta, è stato una delle figure più importanti nella costruzione di quello che oggi conosciamo come Servizio Civile Universale.

      Testimonianze. Il dialogo ha spaziato dalle testimonianze del passato a quelle del presente dando la parola anche ad alcuni giovani che hanno raccontato la loro esperienza di servizio civile. La riflessione sul nostro difficile presente non è mancata, in collegamento con Don Vyacheslav Grynevych di Caritas Spes Ucraina abbiamo ascoltato la sua testimonianza dalla città di Leopoli sulla situazione in Ucraina e sulle difficoltà e la sofferenza che un tale conflitto può provocare, ricordando ancora l’importanza della mediazione nonviolenta e dell’aiuto reciproco tra popoli. Ad intervenire sul tema del conflitto è stato anche Alberto Capannini di Operazione Colomba che, a fine marzo, è partito con una carovana di aiuti umanitari diretti nelle zone di guerra. Si sono susseguite le testimonianze di altri giovani e meno di vari enti e associazioni impegnate nel sociale.

      Incontri. La seconda metà della giornata è proseguita con un pranzo comunitario presso la Cittadella dell’Ospitalità della Pro Civitate Christiana, dopo di che i giovani hanno avuto qualche ora per visitare la città di Assisi conosciuta come città della Pace per poi riunirsi per la Santa Messa nella Cattedrale di San Rufino, presieduta dal Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo della città, che ha colto di nuovo l’occasione per ricordare ai giovani in servizio civile quanto sia importante la loro scelta di rendersi partecipi nella costruzione di una società migliore attraverso il dialogo e la nonviolenza. Per i ragazzi di Caritas Fano la giornata è stata un’occasione per fraternizzare con i ragazzi di altre diocesi e di altre regioni, ma anche per rendersi veramente conto di come i giovani unendosi possano diventare una forza importante nella costruzione del mondo del futuro.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      L’arcivescovo di Pesaro Sandro riceverà il Pallio dal Papa

      24 Giugno 2022

      L’estate dell’Azione Cattolica Diocesana

      24 Giugno 2022

      Ascoltare, discernere e decidere

      23 Giugno 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo

      22 Giugno 2022

      Fine vita – Vicenda Fabio Ridolfi – La telefonata dell’arcivescovo di Urbino a mamma Cecilia

      17 Giugno 2022

      Facoltà di medicina e Lourdes

      12 Giugno 2022

      Pentecoste di sangue … non solo per la Nigeria

      12 Giugno 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Dal 1° al 22 luglio tornano a Montelabbate “Le Buonenotti”

      Cultura 23 Giugno 2022

      Dal 1° al 22 luglio tornano a Montelabbate “Le Buonenotti”, i piccoli notturni che ormai…

      “Prendi e mangia” – Suor Gloria Riva a Pesaro su “Bibbia e arte”

      12 Giugno 2022

      “la guerra è finita!” è un saggio travestito da romanzo

      10 Maggio 2022

      Nuovo libro di Pagnini: “Mamma ti voglio bene”

      9 Maggio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il Corpus Domini per le vie del centro

        22 Giugno 2022

        “I Borghi dell’Arte” – mostra itinerante a Urbino, Fermignano, Mombaroccio, Mondolfo e Terre Roveresche

        13 Giugno 2022

        L’icona del carcere di Fossombrone da Papa Francesco

        12 Giugno 2022
        Nuovi Commenti
        • Di chiara Luciano su Domenica 19 giugno Corpus Domini e processione col Vescovo di Pesaro
        • Donatella Valentini su Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo
        • Roberta su Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo
        • Di chiara Luciano su La tua vita vale!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.