Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Uno scambio di doni

      1 Giugno 2023

      Riconoscere lo Spirito che parla a noi

      1 Giugno 2023

      Festa Patronale a Mazzaferro di Urbino

      26 Maggio 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Testimonianza: unisci i puntini e vedrai la mia scelta vocazionale
      Chiesa e Mondo

      Testimonianza: unisci i puntini e vedrai la mia scelta vocazionale

      RedazioneDi Redazione7 Maggio 20221 commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      FRA MICHELE DE GREGORIO
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      In occasione della 59a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni (8 maggio 2022) proponiamo la testimonianza di Michele De Gregorio, giovane pesarese in cammino di discernimento con i frati francescani minori conventuali.

      Mi piace vedere la vita come uno di quei giochi dove si devono unire i puntini, di quelli che si trovano nella seconda pagina della Settimana Enigmistica (su, non fate finta di non averci mai giocato!): è solo alla fine che si vede l’immagine completa e che si può ammirare ciò che prima sembrava senza senso. Quando qualcuno mi chiede di provare a raccontare qualcosa della mia vita e del perché sono finito con un saio nero addosso in un convento vicino ad Assisi, ciò che mi viene in mente è esattamente questo. Unire i puntini della mia immagine. Non pretendo in queste poche righe di spiegarvi perfettamente tutto (anche perché tutto non è chiaro nemmeno a me, per fortuna), ma spero di poter rendere lode al Padre per tutto quello che ha compiuto in me in questi 28 (quasi 29) anni.

      Scout. Sono nato a Pesaro il 27 maggio 1993, da Papà Alberto e Mamma Maria Cristina; nel 1998 è arrivato un fratello, Davide. Ringrazio Dio per avermi messo accanto delle persone che mi hanno trasmesso la fede con grande gioia e passione, per come hanno potuto, sin dalla più tenera età. L’esempio dei miei genitori e dei miei nonni, anche se non l’ho sempre accettato con serenità, ha contribuito a farmi vivere la fede e il rapporto con il Padre come porto sicuro, dove poter ritornare ogni volta che ne avessi avuto bisogno. Dio mi si è presentato sin da subito come Chi non mi avrebbe mai abbandonato, neppure nei miei momenti di rifiuto più grande. Ho vissuto la giovinezza dividendomi fra scuola e casa (dove passavo gran parte del mio tempo) e, in una seconda fase, nella parrocchia di Loreto, dove ho passato un paio di anni dopo la cresima, fino a che ho intrapreso il cammino scout nel Pesaro 1 – una scelta che mi ha parlato nel profondo e che ancora continua a farlo. Sin dagli anni dell’asilo e delle scuole elementari ho dovuto lottare con il mio corpo, facendo molta fatica ad accettarmi e ad aprirmi veramente e sinceramente nei rapporti di amicizia, pensando di dovermi conquistare l’amore di tutti (Dio compreso). La mia unica consolazione era lo studio, nel quale sono sempre riuscito bene.

      Ferite. La scelta di entrare in convento nasce qui, in questo terreno. Sono state tante le occasioni in cui il Signore mi ha parlato, seminando la sua Parola di amore e cercando di far comprendere al mio cuore ferito che io valgo il sangue di Gesù e che non ho bisogno di comprarlo. Penso ad un viaggio a Medjugorje fatto nel 2008, a vari incontri per giovani, a canzoni ascoltate “per caso” in macchina mentre urlavo a Dio la mia rabbia e la mia frustrazione. Penso al cammino delle Dieci Parole, penso a tanti amici che mi sono stati vicino, a tanti frati che il Signore mi ha messo accanto. Penso anche a tante mie fughe, ultima fra tutte quella in Estonia. Penso alla morte di mia nonna paterna. Penso a tanti momenti bui della mia vita, a tante ferite ricevute e causate. Ma il Signore non si è mai stancato di attendermi alla porta e ha continuato a seminare con pazienza in questo terreno fragile.

      Voce. Alla fine, nel mio cuore si è fatta spazio una voce, una piccola voce che mi ha aperto il cuore ad un orizzonte più vasto. Una voce che continua a mostrarmi l’Amore del Padre, un Amore che non è mai scappato, che non ha mai avuto paura di me e che pian piano sta dando un senso a ciò che non comprendo. A questa voce ho scelto di rispondere cercando di mettermi in cammino dietro al Signore, sulle orme di San Francesco.

       

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Alla cena dell’Agnello, attraversato il Mar Rosso…

      26 Aprile 2023

      100 anni di scoutismo cattolico a Pesaro

      12 Marzo 2023

      Studi pesaresi 11 diventa un ebook

      12 Marzo 2023

      1 commento

      1. Daniela Quaglia il 7 Maggio 2022 14:09

        Bellissima testimonianza….grazie Tu ed i tuoi fratelli siete una Ricchezza e Grazia nella Parrocchia di Rivotorto….ti voglio bene!

        Rispondi

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      I sandali e il rispetto – Messaggio di mons. Andreozzi

      14 Maggio 2023

      Atteso oggi il nome del nuovo Vescovo di Fano. Sarà di Fermo

      3 Maggio 2023

      Alla cena dell’Agnello, attraversato il Mar Rosso…

      26 Aprile 2023

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Giovani promesse alla ribalta: BCC Fano le premia con le borse di studio

      Cultura 11 Aprile 2023

      Il 12 aprile la cerimonia al Teatro della Fortuna con 227 studenti. Nel corso delle…

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      28 Ottobre 2022

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Fabio su Mostra “Omaggio a Emma Corvo” alla Maddalena
        • Pasquale Casella su In festa per Santa Veronica Giuliani
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.