Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Festa regionale della Polizia Penitenziaria

      30 Marzo 2023

      “Adolescenti e genitori equilibristi”

      30 Marzo 2023

      Il Signore ci ama senza condizioni

      30 Marzo 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “La vera ricchezza sono le persone”
      Fano

      “La vera ricchezza sono le persone”

      RedazioneDi Redazione12 Maggio 2022Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      “La vera ricchezza sono le persone. Dal dramma delle morti sul lavoro alla cultura della cura”. E’ stato il messaggio CEI per la Festa di San Giuseppe Lavoratore a fare da filo conduttore alla celebrazione diocesana a Villa Prelato.

      Lavoro. Al termine della Santa Messa presieduta da Mons. Ugo Ughi, è intervenuto Alberto Alesi, presidente delle Acli provinciali, il quale ha sottolineato l’obiettivo delle Acli che si è mantenuto intatto nel corso degli anni. “Le Acli nate per aiutare, assistere ed essere punto di incontro dei lavoratori, in oltre 75 anni di storia hanno mantenuto come scopo, e ancora oggi hanno, le persone come ricchezza; il messaggio dei vescovi per la festa dei lavoratori ricorda proprio questo “La

      vera ricchezza sono le persone”. Il lavoro – ha proseguito Alesi – oggi per l’uomo ma soprattutto per la donna, non può essere il limite alla realizzazione della propria aspettativa di vita di formare una famiglia e vivere una vita serena; la precarietà o peggio il timore di essere licenziata perché incinta, non può esistere in un paese che si considera civile! Se esiste questo rischio, significa che la cultura

      del rispetto umano è ancora molto lontana dall’essere una realtà concreta. Come Acli provinciali cerchiamo di fare la nostra parte, il mio obbiettivo ed il mio impegno in Acli è diffondere la cultura del rispetto umano in ogni ambito, soprattutto in quello lavorativo, per essere alla moda è la mia mission, che è poi in definitiva la missione portata avanti in tutti gli anni di storia dalle Acli Nazionali”.

      Responsabilità. Nel suo intervento, Laura Giombetti, presidente dell’Azione Cattolica Diocesana, si è soffermata sui temi della cura e della responsabilità. “Il volto umano richiama la centralità dell’uomo che nella Laudato Sii di Francesco è il primato della cura e rappresenta la modalità fondamentale nelle relazioni tra persone: custodia, accoglienza, responsabilità, servizio.  Cura e non sfruttamento, cura e passione, diligenza, tenere a cuore, metterci del proprio. Cura che dice responsabilità, anche del samaritano dell’ora prima, cioè di chi si poteva porre la questione che nessuno fosse aggredito dai briganti lungo la strada (Immagine di don Tonino Bello). Una responsabilità di formazione, di promozione, di inclusione, di opportunità e contesti di lavoro, a partire da chi fa più fatica, più ai margini: giovani, immigrati, donne. Credo che anche nella memoria di San Giuseppe Lavoratore, che è un lavoratore dal basso, occorre ricreare una cultura del lavoro che riguarda ciascuno di noi, di diritti e doveri, di competenza di motivazione, di modalità che vanno di pari passo alla cultura dell’intrapresa, dell’intraprendere. Riguarda le imprese e gli imprenditori, i lavoratori, chi li rappresenta, lo Stato. Non aver paura di sporcarsi le mani, di “faticare” (anche il lavoro intellettuale è fatica), non è questione solo di quando andare in pensione, è chiedersi di quale contributo si può essere portatori (per i più giovani e anche dopo…. sempre) e quali contesti si possono creare perché ciascuno abbia opportunità di lavoro e quindi opportunità di vita”.

      Partecipazione. Presenti anche il delegato di CISL Leonardo Bartolucci che ha messo in evidenza l’importanza della formazione e della partecipazione attiva nei processi di incontro della domanda e della creazione di nuovi equilibri nel mondo del lavoro e Alberto Di Martino presidente UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) sezione di Fano che ha ribadito l’importanza del valore della persona come capitale umano.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Festa regionale della Polizia Penitenziaria

      30 Marzo 2023

      “Adolescenti e genitori equilibristi”

      30 Marzo 2023

      Il Signore ci ama senza condizioni

      30 Marzo 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023

      Natale: Condividere i piccoli gesti

      21 Dicembre 2022

      Bontà

      13 Dicembre 2022

      Giovani alzatevi e andate .. di fretta!

      1 Dicembre 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      Cultura 28 Ottobre 2022

      La città di Pesaro sarà protagonista di un importante recupero musicale ad opera del maestro…

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Paolo Volponi e le sfide del ‘900

      28 Settembre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        • Linda su “Dio non ci fa mancare nulla poiché nulla è impossibile a Dio”
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.