Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Festa regionale della Polizia Penitenziaria

      30 Marzo 2023

      “Adolescenti e genitori equilibristi”

      30 Marzo 2023

      Il Signore ci ama senza condizioni

      30 Marzo 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Caccia all’arte per la notte dei Musei
      home

      Caccia all’arte per la notte dei Musei

      Redazione di UrbinoDi Redazione di Urbino12 Maggio 2022Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Caccia all’opera d’arte! Per una notte ci sarà una caccia all’opera d’arte al Museo diocesano Albani di Urbino. Sabato 14 maggio, il Museo diocesano Albani parteciperà alla Notte dei Musei, un’iniziativa che coinvolge i musei delle Marche, d’Italia e di tutta Europa, invitandoli a promuovere eventi e manifestazioni culturali. L’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e la Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il MiC Direzione Regionale Musei Marche e il Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia, promuovono anche quest’anno il Grand Tour Musei Marche, in programma da sabato 14 maggio, Notte dei musei, a mercoledì 18 maggio, Giornata Internazionale dei musei. Questo appuntamento intende proporsi come un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale conservato nei musei delle Marche, attraverso un ricco calendario di iniziative.

      La tematica individuata da ICOM per la Giornata Internazionale dei Musei 2022, “Il Potere dei Musei”, offre lo spunto per riflettere sul ruolo strategico che gli istituti museali possono assumere nel contesto culturale e sociale del territorio e sulla loro capacità di incidere nella realtà che ci circonda e nella vita della comunità. In particolare il Museo Diocesano Albani svolge in questo campo una funzione molto importante. La sua posizione strategica, a lato della Cattedrale, e la ricchezza delle opere d’arte pittoriche, scultoree, grafiche e ceramiche custodite nelle sale museali restaurate in anni recenti dal direttore mons. Davide Tonti, ne fanno un conservatorio d’eccellenza in ambito regionale e oltre. La Notte dei Musei costituisce ormai da anni un appuntamento irrinunciabile per il Museo Albani, che ha sempre dimostrato di credere nell’iniziativa riscuotendo grande successo di pubblico e invitando grandi e piccini a partecipare alle attività proposte. Quest’anno il “Potere” di cambiamento del Museo Albani è rivolto ai più piccoli, affinché scoprano questo luogo come un luogo di crescita e di appropriazione di un patrimonio, che parla loro dell’identità di ciascuno, segno tangibile di ciò che è stato, sul quale si costruisce il presente e si fonda il futuro. Sabato 14 maggio il Museo Albani sarà aperto dalle 18 alle 20; l’Oratorio della Grotta 20 alle 23. L’ attività didattica “Caccia all’opera d’arte!” per bambini da 5 a 10 anni accompagnati in programma su appuntamento alle 18 al Museo diocesano Albani. Prenotazioni: www.museodiocesanourbino.com  didatticamuseoalbani@arcidiocesiurbino.it / 333 3624707

      Di Elisabetta Clementi

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Signore ci ama senza condizioni

      30 Marzo 2023

      Il sogno missionario. Al via le sperimentazioni sinodali

      27 Marzo 2023

      Veglia di quaresima – Meglio Barabba

      27 Marzo 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023

      Natale: Condividere i piccoli gesti

      21 Dicembre 2022

      Bontà

      13 Dicembre 2022

      Giovani alzatevi e andate .. di fretta!

      1 Dicembre 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      Cultura 28 Ottobre 2022

      La città di Pesaro sarà protagonista di un importante recupero musicale ad opera del maestro…

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Paolo Volponi e le sfide del ‘900

      28 Settembre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        • Linda su “Dio non ci fa mancare nulla poiché nulla è impossibile a Dio”
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.