Caccia all’opera d’arte! Per una notte ci sarà una caccia all’opera d’arte al Museo diocesano Albani di Urbino. Sabato 14 maggio, il Museo diocesano Albani parteciperà alla Notte dei Musei, un’iniziativa che coinvolge i musei delle Marche, d’Italia e di tutta Europa, invitandoli a promuovere eventi e manifestazioni culturali. L’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e la Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il MiC Direzione Regionale Musei Marche e il Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia, promuovono anche quest’anno il Grand Tour Musei Marche, in programma da sabato 14 maggio, Notte dei musei, a mercoledì 18 maggio, Giornata Internazionale dei musei. Questo appuntamento intende proporsi come un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale conservato nei musei delle Marche, attraverso un ricco calendario di iniziative.
La tematica individuata da ICOM per la Giornata Internazionale dei Musei 2022, “Il Potere dei Musei”, offre lo spunto per riflettere sul ruolo strategico che gli istituti museali possono assumere nel contesto culturale e sociale del territorio e sulla loro capacità di incidere nella realtà che ci circonda e nella vita della comunità. In particolare il Museo Diocesano Albani svolge in questo campo una funzione molto importante. La sua posizione strategica, a lato della Cattedrale, e la ricchezza delle opere d’arte pittoriche, scultoree, grafiche e ceramiche custodite nelle sale museali restaurate in anni recenti dal direttore mons. Davide Tonti, ne fanno un conservatorio d’eccellenza in ambito regionale e oltre. La Notte dei Musei costituisce ormai da anni un appuntamento irrinunciabile per il Museo Albani, che ha sempre dimostrato di credere nell’iniziativa riscuotendo grande successo di pubblico e invitando grandi e piccini a partecipare alle attività proposte. Quest’anno il “Potere” di cambiamento del Museo Albani è rivolto ai più piccoli, affinché scoprano questo luogo come un luogo di crescita e di appropriazione di un patrimonio, che parla loro dell’identità di ciascuno, segno tangibile di ciò che è stato, sul quale si costruisce il presente e si fonda il futuro. Sabato 14 maggio il Museo Albani sarà aperto dalle 18 alle 20; l’Oratorio della Grotta 20 alle 23. L’ attività didattica “Caccia all’opera d’arte!” per bambini da 5 a 10 anni accompagnati in programma su appuntamento alle 18 al Museo diocesano Albani. Prenotazioni: www.museodiocesanourbino.com didatticamuseoalbani@arcidiocesiurbino.it / 333 3624707
Di Elisabetta Clementi