Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Al parco Miralfiore di Pesaro l’incontro mondiale delle famiglie

      25 Giugno 2022

      L’arcivescovo di Pesaro Sandro riceverà il Pallio dal Papa

      24 Giugno 2022

      L’estate dell’Azione Cattolica Diocesana

      24 Giugno 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Iscriviti alla newsletter
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Speciale adolescenti: cosa avete fatto a pasquetta?
      Chiesa e Mondo

      Speciale adolescenti: cosa avete fatto a pasquetta?

      RedazioneDi Redazione29 Aprile 2022Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      scout a roma
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      scout a romaRoma – 410 adolescenti delle Diocesi di Pesaro, Urbino, Fano in pellegrinaggio da Papa Francesco insieme ai giovani  di tutta Italia

      Cosa avete fatto a Pasquetta? Siamo andati all’incontro con il Papa a Roma!! È così che possono rispondere 80.000 adolescenti e i loro educatori giunti da tutt’Italia per assistere a quella che possiamo definire una giornata di rinascita, in cui piazza di San Pietro ha veramente ripreso vita!

      Viaggio. Un evento unico nel suo genere, pensato e programmato per vivere un’esperienza di comunione fraterna e di fede per quella fascia di età spesso bistrattata perché considerata “la peggiore” quella che in cui ci si chiude in se stessi, si è irritabili e impazienti ma questo è normale, semplicemente perché trovare la propria dimensione non è facile e noi adulti vogliamo inquadrarli con la nostra visione. Dalle diocesi di Pesaro, Fano e Urbino sono partiti 410 tra ragazzi ed educatori, insieme si è vissuto il lungo viaggio in pullman, la catechesi di don Andrea, il cammino verso piazza San Pietro; poi nella piazza si sono cantate le canzoni di Blanco e Matteo Romano, abbiamo riso con la comicità di Gabriele Vagnato e Giovanni Scifoni, ci siamo fermati in silenzio emozionati dai racconti e dalle testimonianze della comunità di Nembro, di Alice, Samuele, Sofia e un altro Samuele, e di Mattia Piccoli. Infine è arrivato Papa Francesco per salutare tutti gli adolescenti e pregare con loro. Una giornata veramente intensa, stancante, ricca di foto, sorrisi e di emozioni che speriamo non lascino mai i nostri cuori.

      Educare. Scrivo soprattutto a noi adulti, educatori, capi scout, preti, genitori, nonni perché questo articolo difficilmente lo leggeranno i ragazzi: siate fieri di quello che avete fatto oggi accompagnando gli adolescenti a quest’evento, dell’impegno che mettete ogni giorno per crescerli ed educarli, degli sforzi di organizzare quell’attività o quell’incontro, dei momenti che passate ad ascoltarli e a condividere con loro la vostra vita. I giovani cercano questo, vogliono persone e relazioni autentiche non qualcuno che gli ordini cosa fare e cosa no.

      Gioia. Questo evento dovrà essere uno spartiacque, tornando nelle nostre realtà. Facciamo vedere che accanto all’altare si può cantare e ballare, che a fare un’omelia possono essere i ragazzi stessi raccontandoci le loro vicissitudini e i loro sogni. Non c’è bisogno di tante parole o sermoni, il Papa nonostante l’età decisamente bugiarda è più giovane di molti di noi, ha capito a chi doveva rivolgersi e gli ha detto “Voi non avete l’esperienza dei grandi ma avete qualcosa che i grandi alle volte hanno perduto, voi avete il fiuto della verità”. Poche parole, un concetto semplice e la sua benedizione, la tanta gioia di incontrarsi e di fare festa cantando: ecco la vera Chiesa!

      Sfida. Cari adulti ci vuole tempo e tanta pazienza, ci vuole la capacità di saper indicare la strada lasciando che a volte seguano il sentiero tortuoso, dobbiamo imparare a non arrabbiarci quando purtroppo la “chiamata” del cellulare prende il sopravvento o se sentono cose come “tutto sto casino per vedere uno vestito di bianco”, diamogli il tempo che gli serve, concediamo loro di sbagliare e di riprendersi, impariamo a dare loro un abbraccio piuttosto che un rimprovero, col tempo capiranno. Continuiamo imperterriti e fiduciosi a coinvolgerli e a proporre loro sfide e avventure, campi, pellegrinaggi, giornate comunitarie dove i protagonisti siano loro e vedrete che i giovani sapranno rispondere presente, sapranno farsi trovare pronti e come Giovanni diranno: È il Signore!

      DI AMEDEO RIVELLI Capo Scout FSE – Fano

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      L’arcivescovo di Pesaro Sandro riceverà il Pallio dal Papa

      24 Giugno 2022

      L’estate dell’Azione Cattolica Diocesana

      24 Giugno 2022

      Ascoltare, discernere e decidere

      23 Giugno 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo

      22 Giugno 2022

      Fine vita – Vicenda Fabio Ridolfi – La telefonata dell’arcivescovo di Urbino a mamma Cecilia

      17 Giugno 2022

      Facoltà di medicina e Lourdes

      12 Giugno 2022

      Pentecoste di sangue … non solo per la Nigeria

      12 Giugno 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Dal 1° al 22 luglio tornano a Montelabbate “Le Buonenotti”

      Cultura 23 Giugno 2022

      Dal 1° al 22 luglio tornano a Montelabbate “Le Buonenotti”, i piccoli notturni che ormai…

      “Prendi e mangia” – Suor Gloria Riva a Pesaro su “Bibbia e arte”

      12 Giugno 2022

      “la guerra è finita!” è un saggio travestito da romanzo

      10 Maggio 2022

      Nuovo libro di Pagnini: “Mamma ti voglio bene”

      9 Maggio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il Corpus Domini per le vie del centro

        22 Giugno 2022

        “I Borghi dell’Arte” – mostra itinerante a Urbino, Fermignano, Mombaroccio, Mondolfo e Terre Roveresche

        13 Giugno 2022

        L’icona del carcere di Fossombrone da Papa Francesco

        12 Giugno 2022
        Nuovi Commenti
        • Di chiara Luciano su Domenica 19 giugno Corpus Domini e processione col Vescovo di Pesaro
        • Donatella Valentini su Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo
        • Roberta su Urbino e Pesaro: ecco perché un unico vescovo
        • Di chiara Luciano su La tua vita vale!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.