Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      30 Luglio 2022

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      “Prendi e Mangia” a Belvedere Fogliense domenica 7 agosto riflessioni sull’Enciclica “Fratelli Tutti”

      30 Luglio 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Progetto caritas Pesaro: un passaporto per cittadini consapevoli
      Caritas

      Progetto caritas Pesaro: un passaporto per cittadini consapevoli

      RedazioneDi Redazione22 Aprile 2022Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      passaporto
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      passaportoA partire dall’11 marzo e fino al 20 maggio, operatori e formatori Caritas incontrano ogni venerdì pomeriggio gli studenti dell’Istituto Ipsia “G. Benelli” nell’ambito del progetto “Bellezza e Creatività: un passaporto per cittadini consapevoli” finanziato grazie a Fondi strutturali Europei (Progetto PON/FSE 9707). Una delle attività proposte dal progetto, legata ai temi dell’educazione alla cittadinanza e al volontariato, è infatti, affidata a Caritas con l’intento di avvicinare gli studenti coinvolti alla conoscenza di temi complessi e spesso ignorati come, ad esempio, la povertà. Parlare di povertà intesa in tutti i suoi molteplici aspetti ci permette di confrontarci anche con noi stessi e con le nostre fragilità e questo è uno dei temi che più colpisce e coinvolge i giovani. Provare a cambiare il punto di osservazione ed attivare il senso critico, è questo che i nostri operatori impegnati negli incontri hanno cercato di fare, soprattutto con giochi, attività e visite sul campo, perché non c’è solo una teoria da esporre ma delle relazioni da sperimentare.

      L’altro aspetto promosso da Caritas in questi incontri è la conoscenza delle realtà “sociali” presenti sul territorio che a vario titolo si prendono cura dell’Altro sia questa la persona senza fissa dimora, che la persona migrante o in qualsiasi altro genere di difficoltà, ricordando sempre l’importanza di trovare il risvolto positivo in ogni situazione, per quanto possa sembrare a volte un’operazione ardua, ognuno di noi ha risorse e ricchezze da condividere con gli altri.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Martedì 2 agosto il “Perdono d’Assisi” al Beato Sante

      29 Luglio 2022

      Agosto: un tuffo nel Rinascimento

      29 Luglio 2022

      Pellegrino a Gerusalemme per testimoniare Gesù qui a Pesaro

      29 Luglio 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      A Pesaro c’è una casa nata da un sogno di tenerezza. L’editoriale della direttrice della casa di riposo “Padre Damiani”

      24 Luglio 2022

      “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo

      18 Luglio 2022

      L’elogio del silenzio. Questa settimana i “Dialoghi sulla soglia” sono firmati da don Marco Di Giorgio

      17 Luglio 2022

      Lettere in redazione – Il mondo ha bisogno di pace non di armi

      17 Luglio 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      Cultura 30 Luglio 2022

      Continuerà fino al 24 agosto, la XVIII edizione del Festival internazionale organistico dei “Vespri d’organo…

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      Festa di Maria Assunta

      29 Luglio 2022

      Il crocifisso di Pino Mascia

      29 Luglio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Agosto: un tuffo nel Rinascimento

        29 Luglio 2022

        Una mostra per Federico

        14 Luglio 2022

        Il Palazzo arcivescovile di Urbino

        7 Luglio 2022
        Nuovi Commenti
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Maria Grazia su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Luciano Di chiara e Marisa su Pellegrino a Gerusalemme per testimoniare Gesù qui a Pesaro
        • mario borghi su Rarità del pavimento del Duomo
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.