Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Uno scambio di doni

      1 Giugno 2023

      Riconoscere lo Spirito che parla a noi

      1 Giugno 2023

      Festa Patronale a Mazzaferro di Urbino

      26 Maggio 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Consacrazione al Sacro Cuore
      home

      Consacrazione al Sacro Cuore

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINO16 Aprile 2022Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Domenica della Misericordia, 24 aprile, alle 15,30 l’Arcidiocesi di Urbino Urbania Sant’Angelo in Vado si raccoglie in preghiera a Ca’ Staccolo per consacrare il Santuario al Sacro Cuore di Gesù come aveva sognato il suo fondatore, Elia Bellebono nella chiesa di San Francesco. Il ciabattino della bergamasca proiettato nella nostra città universitaria dalla Provvidenza. Erano gli anni della contestazione. Con i contestatori atei e miscredenti Elia entra subito in sereno dialogo suscitando comprensione e amabilità, ispirata dal Cuore di Gesù. Così alla perseveranza della strada per il sacerdozio aggiunge quella della fondazione del Santuario pensando soprattutto agli studenti. L’uomo che non sa il latino diventa sacerdote. L’uomo fuori dalla cultura classica intuisce che il vocabolo università nella sua matrice filologica abbraccia l’universo della conoscenza che deve tener conto della grande eredità del passato con il presente storico e tutti i suoi paradigmi culturali. Con la stessa intuizione o ispirazione don Elia individua l’area geografica del Santuario, benedice il progettista-artista che tiene conto degli stilemi del
      passato ma anche considera la spinta moderna che legittima il linguaggio contemporaneo. Non è una novità. E’ una tesi di Ignazio di Loyola che papa Francesco ricorda di applicare negli esercizi spirituali che devono entrare in dialogo con il passato per il confronto col presente, con l’impegno di custodire con i valori etici e spirituali anche quelli culturali perché “non di solo pane vive l’uomo”. Consacrare il Santuario al Sacro Cuore di Gesù è il verbo della fede pensata da don Elia, per gli studenti, per gli studiosi, per i ricercatori, per gli stagisti. Come i giovani preti che, prima della Pandemia, venivano in Urbino da tutto il mondo, non solo per apprendere la lingua italiana, ma per scoprire o recuperare l’equilibrio nel rapporto tra civiltà e natura, tra fede e scienza, sull’onda della tradizione della città e del suo Rinascimento, simbolo perfetto del dialogo tra le diverse forme culturali. Una città di confine tra mondi diversi, sempre aperta al confronto. Non è un caso che solo nell’Università di Carlo Bo, la teologia sia rientrata negli Atenei statali come disciplina curriculare e forse non è per caso che, il bergamasco Elia, abbia sostenuto la costruzione del Santuario da dedicare al Sacro Cuore di Gesù, rivolto principalmente agli studenti. Con la preghiera corale dei fedeli del prossimo 24 aprile, la dedica è al cuore di Gesù: al
      sapere e alla riscoperta del suo carattere umano e universale.

      Sergio Pretelli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Riconoscere lo Spirito che parla a noi

      1 Giugno 2023

      Festa Patronale a Mazzaferro di Urbino

      26 Maggio 2023

      Festa di San Crescentino

      26 Maggio 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      I sandali e il rispetto – Messaggio di mons. Andreozzi

      14 Maggio 2023

      Atteso oggi il nome del nuovo Vescovo di Fano. Sarà di Fermo

      3 Maggio 2023

      Alla cena dell’Agnello, attraversato il Mar Rosso…

      26 Aprile 2023

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Giovani promesse alla ribalta: BCC Fano le premia con le borse di studio

      Cultura 11 Aprile 2023

      Il 12 aprile la cerimonia al Teatro della Fortuna con 227 studenti. Nel corso delle…

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      28 Ottobre 2022

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Fabio su Mostra “Omaggio a Emma Corvo” alla Maddalena
        • Pasquale Casella su In festa per Santa Veronica Giuliani
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.