Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Uno scambio di doni

      1 Giugno 2023

      Riconoscere lo Spirito che parla a noi

      1 Giugno 2023

      Festa Patronale a Mazzaferro di Urbino

      26 Maggio 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Nuova pubblicazione di Gori
      Urbino

      Nuova pubblicazione di Gori

      Redazione di UrbinoDi Redazione di Urbino16 Febbraio 2022Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Giancarlo Gori. In ogni paese si distinguono alcuni personaggi che sembrano avere addosso tutto il passato, tra questi nella nostra Vallata del Metauro, si distingue Giancarlo Gori noto per gli studi sull’archeologia di Fossombrone. A lui, nel passato, si è rivolto anche il museo Leonardi per saperne di più sulle lapidi paleocristiane donate all’inizio del 900 al Capitolo della cattedrale di Urbania dai conti Matterozzi, preziose reliquie provenienti dalle catacombe romane. Il personaggio continua a lavorare con operosità e intelligenza. In questi giorni mi giunge la sua recente pubblicazione riguardante il carteggio epistolare tra due Insigni forsempronesi: Carlo Bertelli (1812 1878) e Francesco Maria Torricelli (1802 -1478), (pubblicazione dell’Istituto Italiano del Risorgimento, comitato di Pesaro e Urbino). Le lettere costituiscono una documentazione di notevole interesse in relazione alle vicende politiche che vanno dal 1820 al 1848, sui difficili rapporti tra la Delegazione apostolica restaurata nell’aprile del 1831 e l’ambiente cospiratorio al tempo di Gregorio X VI e di Pio IX.

      Madonna di Loreto. In Urbania nell’Ottocento fu innalzato, e si vede ancora imponente, un grande arco in muratura con una nicchia e la statua della Vergine in onore della Madonna di Loreto nel rione omonimo. Nella sera della festa è tradizione accendere un grande fuoco e, nell’attesa che prenda vigore, recitare il rosario. Ma simpatico è il divertimento dei bambini che sparano le cartucce e fanno i cosiddetti botti con le viti e la potassa. E non finisce qui, perché quando il fuoco si è acquietato i più grandicelli fanno a gara nel saltare da un lato all’altro del grande braciere evitando i carboni accesi. Nella notte si attende il suono delle campane che annuncia il passaggio della Madonna nel cielo.

      Di Raimondo Rossi

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Festa Patronale a Mazzaferro di Urbino

      26 Maggio 2023

      Festa di San Crescentino

      26 Maggio 2023

      Madonna del Giro. Moltissimi fedeli a san Giacomo dei Forquini

      26 Maggio 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      I sandali e il rispetto – Messaggio di mons. Andreozzi

      14 Maggio 2023

      Atteso oggi il nome del nuovo Vescovo di Fano. Sarà di Fermo

      3 Maggio 2023

      Alla cena dell’Agnello, attraversato il Mar Rosso…

      26 Aprile 2023

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Giovani promesse alla ribalta: BCC Fano le premia con le borse di studio

      Cultura 11 Aprile 2023

      Il 12 aprile la cerimonia al Teatro della Fortuna con 227 studenti. Nel corso delle…

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      28 Ottobre 2022

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Fabio su Mostra “Omaggio a Emma Corvo” alla Maddalena
        • Pasquale Casella su In festa per Santa Veronica Giuliani
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.