Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Uno scambio di doni

      1 Giugno 2023

      Riconoscere lo Spirito che parla a noi

      1 Giugno 2023

      Festa Patronale a Mazzaferro di Urbino

      26 Maggio 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Lo “Sposalizio” torna in oratorio
      home-2

      Lo “Sposalizio” torna in oratorio

      Redazione di UrbinoDi Redazione di Urbino8 Febbraio 2022Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Il prezioso dipinto eseguito nel 1606 da Gian Andrea Urbani, è stato sottoposto a restauro ed esposto in mostra a Perugia.

      È tornato, dopo un anno di assenza, nella cappella costruita appositamente per lui all’interno dell’oratorio di San Giuseppe, il dipinto Sposalizio della Vergine, la più antica copia dell’omonimo quadro di Raffaello. E, tornato a casa, ritrova una cappella più bella di quando l’aveva lasciata. Per meglio dire, ritrova la cappella totalmente restaurata, tornata all’originario splendore.

      Restauri. Ciò è accaduto perché nel corso del 2021 si sono svolti ben due importanti cantieri di restauro. Il quadro, tela datata 1606 eseguita da Gian Andrea Urbani, copia in scala 1:1 di ottima qualità dell’originale raffaellesco, era partito da Urbino alla volta di Spoleto nel dicembre 2020, per essere restaurato dalla ditta Coobec che ha sede nella città umbra. Terminati i lavori, lo Sposalizio è dunque partito alla volta di Perugia, dove si è tenuta una grande mostra dedicata alla fortuna di Raffaello in Umbria, nella quale il quadro urbinate occupava un posto di rilievo, tra le più belle copie delle opere del divin pittore. Il comune di Perugia in cambio del prestito ha generosamente finanziato il restauro e la realizzazione di un pannello sostitutivo ad alta risoluzione che ha occupato nell’oratorio il posto vacante. Un grande esempio di sinergia tra istituzioni e di proficua collaborazione.

      Cappella. Nel frattempo, durante i mesi di chiusura del museo, sono iniziati i lavori di restauro delle pareti e soprattutto della volta della cappella neoclassica, eretta negli ultimi anni del ’700 in contemporanea col nuovo duomo per opera degli stessi artisti, l’architetto Luigi Valadier e scultore Francesco Antonio Rondelli, che ritroviamo anche tra i confratelli di San Giuseppe. I lavori hanno rappresentato il secondo stralcio del globale restauro della cappella, iniziato nel 2014 ma limitato all’epoca alla sola zona dell’altare. Stavolta, la ditta Bacchiocca di Urbino, già affidataria della prima parte, ha terminato con maestria le decorazioni dell’ambiente, ridando vita alle tenui tinte rosa e verde e eliminando la patina di polvere e fumo che negli oltre due secoli aveva oscurato la cupoletta e gli angioletti in stucco che reggono i simboli di Giuseppe.

      Conclusione. Sono state riportate all’antico splendore anche le lunette sotto la cupola, di cui quelle laterali presentano due false vetrate a semicerchio e quella di fondo è invece vuota con una falsa tenda aperta realizzata in stucco. In cima alla cupola, una colomba con raggiera in legno è stata anch’essa ripulita dallo sporco. Anche il dipinto dell’Urbani ha riservato sorprese: sono state scoperte delle linee incise e dei punti che dimostrano come l’artista avesse preparato il dipinto, prima di stendere il colore, con le linee e i punti principali ricalcandoli da un cartone in scala reale sicuramente desunto dal dipinto originale, che nel ’600 si trovava ancora a Città di Castello, mentre oggi è esposto alla pinacoteca di Brera. Oggi la cappella dello sposalizio, gioiello neoclassico della via degli oratori, torna finalmente all’originaria integrità.

      Di Giovanni Volponi

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Uno scambio di doni

      1 Giugno 2023

      Festa Patronale a Mazzaferro di Urbino

      26 Maggio 2023

      Festa di San Crescentino

      26 Maggio 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      I sandali e il rispetto – Messaggio di mons. Andreozzi

      14 Maggio 2023

      Atteso oggi il nome del nuovo Vescovo di Fano. Sarà di Fermo

      3 Maggio 2023

      Alla cena dell’Agnello, attraversato il Mar Rosso…

      26 Aprile 2023

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Giovani promesse alla ribalta: BCC Fano le premia con le borse di studio

      Cultura 11 Aprile 2023

      Il 12 aprile la cerimonia al Teatro della Fortuna con 227 studenti. Nel corso delle…

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      28 Ottobre 2022

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Fabio su Mostra “Omaggio a Emma Corvo” alla Maddalena
        • Pasquale Casella su In festa per Santa Veronica Giuliani
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.