Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Uno scambio di doni

      1 Giugno 2023

      Riconoscere lo Spirito che parla a noi

      1 Giugno 2023

      Festa Patronale a Mazzaferro di Urbino

      26 Maggio 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Il Beato Benedetto da Urbino
      home-2

      Il Beato Benedetto da Urbino

      Redazione di UrbinoDi Redazione di Urbino8 Febbraio 2022Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Quando si parla del Beato Benedetto, il pensiero va a Fossombrone, e più precisamente al Colle dei Santi. Egli nacque a Urbino il 23 settembre 1560 dalla nobile famiglia Passionei, nel palazzo che tuttora è uno dei simboli architettonici della città. Fu battezzato con il nome di Marco; rimasto orfano, fu affidato a uno zio che viveva a Cagli e studiò filosofia e legge presso le università di Perugia e Padova. Divenne Benedetto da Urbino nel maggio del 1584, iniziando il noviziato nel convento di Santa Cristina. E’stato un presbitero cappuccino italiano. Decise poi di entrare tra i frati minori cappuccini del convento di Fossombrone. Sul finire del 1500 fu mandato in Boemia insieme a un gruppo di confratelli per cercare di diffondere l’Ordine cappuccino. Preferiva predicare nei piccoli paesi, tra gente semplice che affidava a Dio le speranze di un’esistenza travagliata e disagiata, dedicandosi anche al recupero di chiese, come ad esempio Barchi e Castelleone.

      Un giorno fu raggiunto da un contadino che supplicandolo lo portò a casa sua perché un suo parente stava morendo. Padre Benedetto benedì con alcune reliquie l’ammalato, di nome Mario Ridolfi, che guarì subito. A Montalto fu pregato di fermarsi per celebrare la messa della domenica perché il parroco era malato; l’indomani celebrò la messa poi si incamminò verso Pergola; fu raggiunto da alcune persone che volevano ringraziarlo per la pronta guarigione del parroco. Guariva gli altri, ma lui era sempre malato, soffrì per tutta la vita accettando tutto per assomigliare a Cristo Crocifisso, davanti alla cui immagine passava ore e ore in profonda meditazione. Nel 1625, mentre predicava la quaresima a Sassocorvaro, fu costretto a rientrare a Fossombrone; dopo alcuni giorni morì il 30 aprile 1625 nel convento di San Giovanni Battista. Proclamato Beato da Papa Pio IX il 10 febbraio 1867.

      Di Manuela Braconi

      beato benedetto
      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Uno scambio di doni

      1 Giugno 2023

      Festa Patronale a Mazzaferro di Urbino

      26 Maggio 2023

      Festa di San Crescentino

      26 Maggio 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      I sandali e il rispetto – Messaggio di mons. Andreozzi

      14 Maggio 2023

      Atteso oggi il nome del nuovo Vescovo di Fano. Sarà di Fermo

      3 Maggio 2023

      Alla cena dell’Agnello, attraversato il Mar Rosso…

      26 Aprile 2023

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Giovani promesse alla ribalta: BCC Fano le premia con le borse di studio

      Cultura 11 Aprile 2023

      Il 12 aprile la cerimonia al Teatro della Fortuna con 227 studenti. Nel corso delle…

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      28 Ottobre 2022

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Fabio su Mostra “Omaggio a Emma Corvo” alla Maddalena
        • Pasquale Casella su In festa per Santa Veronica Giuliani
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.