Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Uno scambio di doni

      1 Giugno 2023

      Riconoscere lo Spirito che parla a noi

      1 Giugno 2023

      Festa Patronale a Mazzaferro di Urbino

      26 Maggio 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Giornata del Malato: il ruolo dell’Unitalsi
      home

      Giornata del Malato: il ruolo dell’Unitalsi

      Redazione di UrbinoDi Redazione di Urbino16 Febbraio 2022Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      «Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso» (Lc 6,36). La Giornata Mondiale del Malato compie 30 anni ed il versetto lucano scelto per illuminarne il senso ed il significato esprime chiaramente l’intenzione originaria di questo evento ecclesiale, voluto da San Giovanni Paolo II come «occasione per crescere nell’atteggiamento di ascolto, ed io mi permetto di aggiungere, un ascolto gentile, di riflessione e di impegno fattivo di fronte al grande mistero del dolore e della malattia». L’esortazione di Cristo, così come riportata dall’evangelista Luca, crea una relazione forte e concreta fra sperimentarsi destinatari della misericordia divina e divenire protagonisti di uno sguardo di misericordia rivolto al fratello. Protagonisti di uno sguardo di misericordia rivolto al fratello sicuramente lo sono stati i numerosi volontari dell’UNITALSI di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado, accompagnati dalla neo eletta presidente Velia Verdolini, che hanno partecipato alla Giornata mondiale del Malato incentrata nella celebrazione dell’Eucarestia, presieduta dal parroco Mons. Davide Tonti, nella concattedrale vadese venerdì 11 febbraio.

      Unitalsi è l’acronimo di Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali che dal lontano 1903 vive grazie all’opera gratuita di moltissimi volontari che si impegnano per organizzare, accompagnare, assistere durante i pellegrinaggi le persone con disabilità, malate, anziane o bisognose di aiuto. Il pellegrinaggio è l’esperienza di carità che accompagna il loro agire quotidiano per divenire sostegno e dare vicinanza e solidarietà nella vita di ogni giorno alle tante persone sofferenti. Sorelle, barellieri, famiglie, operatori sanitari, giovani, sacerdoti, persone con disabilità, benefattori sono tutte le anime che muovono e danno senso all’Associazione. Il pellegrinaggio è il cuore dell’UNITALSI e Lourdes con la grotta di Massabielle, in particolare, sono l’incipit della storia di carità e di servizio che anima la missione dell’Associazione. Oltre 115 anni fa, un uomo, affetto da artrite deformante irreversibile, decise di dare vita all’UNITALSI dopo un pellegrinaggio a Lourdes: il giovane era il nobile Giovanni Battista Tomassi.  L’esperienza fu per lui un momento di grazia straordinaria, infatti pur non avendo ricevuto alcuna guarigione comprese appieno l’importanza del messaggio mariano di conforto e speranza per chi soffre.

      Di Diac. Biagio Picone

      malato sant'angelo in vado unitalsi
      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Riconoscere lo Spirito che parla a noi

      1 Giugno 2023

      Festa Patronale a Mazzaferro di Urbino

      26 Maggio 2023

      Festa di San Crescentino

      26 Maggio 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      I sandali e il rispetto – Messaggio di mons. Andreozzi

      14 Maggio 2023

      Atteso oggi il nome del nuovo Vescovo di Fano. Sarà di Fermo

      3 Maggio 2023

      Alla cena dell’Agnello, attraversato il Mar Rosso…

      26 Aprile 2023

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Giovani promesse alla ribalta: BCC Fano le premia con le borse di studio

      Cultura 11 Aprile 2023

      Il 12 aprile la cerimonia al Teatro della Fortuna con 227 studenti. Nel corso delle…

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      28 Ottobre 2022

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Fabio su Mostra “Omaggio a Emma Corvo” alla Maddalena
        • Pasquale Casella su In festa per Santa Veronica Giuliani
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.