Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Inaugurato il “Bosco della Memoria delle vittime del COVID”
      Fano

      Inaugurato il “Bosco della Memoria delle vittime del COVID”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      a cura di Michele Montanari

      Il vescovo Armando, nella mattinata di sabato 27 novembre, ha partecipato all’inaugurazione del “Bosco della memoria delle vittime del COVID”  alla presenza del sindaco, delle autorità civili e militari e dei familiari delle 185 vittime fanesi del COVID presso l’area dell’ex aeroporto di Fano come segno di sensibilità e ricordo. I familiari delle persone scomparse a causa della pandemia, hanno messo a dimora le 185 piante autoctone come segno di sensibilità e di ricordo.

      “Oggi piantiamo un seme che ha il compito di tutelare il ricordo e la memoria di chi se n’è andato. Questo momento – ha affermato il sindaco Massimo Seri – lo connoto con tre parole: ricordo, speranza e comunità. Con il ricordo richiamiamo quello che abbiamo vissuto nel cuore, mettendo al centro dei nostri sentimenti un atto doloroso e traumatico. Speranza perché queste piante dovranno essere accudite e ci si dovrà prendere cura di loro per far sì che le radici si ancorino in maniera determinata al terreno che rappresenta il nostro tessuto sociale. La comunità è la chiave identitaria di questo passaggio. Con la pandemia – ha proseguito – abbiamo vissuto e affrontato insieme una tragedia mai vista prima che ci han messo alla prova, strappandoci i nostri cari. Starà a noi accarezzare, proteggere e tramandare la memoria, così da praticare valori come la solidarietà e la condivisione”. “Quando c’è il dolore non bisogna mai dilungarsi nei discorsi. Non serve. Sarebbe superfluo Oggi siamo qui per celebrare la vita – ha sottolineato il Vescovo Armando guardando negli occhi i presenti – coltivando la memoria per il bene di questo territorio. Sarebbe bello se a fianco di ogni albero venisse piantata anche una margherita come pensiero a tutto il personale sanitario che ha lottato in prima linea e che ha messo a rischio la propria vita per salvare quella degli altri. Penso ai medici, agli infermieri e a tutti gli operatori sanitari che hanno lavorato senza risparmiarsi. Allora oggi commemoriamo la vita stringendoci intorno al bene comune”.

       

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.