Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      30 Luglio 2022

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      “Prendi e Mangia” a Belvedere Fogliense domenica 7 agosto riflessioni sull’Enciclica “Fratelli Tutti”

      30 Luglio 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Migrazioni e cambiamenti climatici
      Fano

      Migrazioni e cambiamenti climatici

      RedazioneDi Redazione10 Settembre 2021Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “Via da casa: migrazioni e cambiamenti climatici” è questo il titolo dell’evento tenutosi sabato 28 agosto 2021 presso il Centro pastorale diocesano a Fano. Questa iniziativa, parte integrante della manifestazione regionale “Se vuoi la Pace, prepara la Pace” promossa dell’Università per la Pace della Regione Marche, è stata organizzata dalla Scuola di Pace “Carlo Urbani” di Fano insieme al Gruppo “Fuoritempo” di San Michele al Fiume. La serata è stata accompagnata dal gruppo musicale Nineteen Fourth.

      Il percorso della serata è partito dalle migrazioni, che da millenni contraddistinguono il genere umano, basti pensare che tutti noi proveniamo dal continente africano, per allacciarsi poi al tema della rivoluzione industriale, dell’inquinamento e di come esso abbia influenzato il clima.

      L’IPCC, gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico, ha stimato che abbiamo raggiunto un aumento della temperatura media globale di 1.4°C anticipando così di alcuni anni la stima degli esperti. Si basti pensare che quest’anno l’11 agosto si è registrata a Siracusa la temperatura di 48.8° C, istituendo così un nuovo record europeo, primato che non avremmo voluto raggiungere.

      Soprattutto a seguito della crisi in Afghanistan, che ha colpito il Paese nell’ultimo periodo, sempre più persone si sono viste costrette a cercare una vita migliore altrove. Se da una parte numerose persone si sono offerte per accogliere i profughi facendo partire una vera e propria staffetta di solidarietà, altrettante hanno invece pensato di trovare una soluzione nella creazione di muri e barriere.

      La serata è stata un momento prezioso di riflessione sia personale che collettiva su come il nostro stile di vita abbia conseguenze profonde su ciò che ci circonda, dal pianeta agli esseri viventi che lo abitano. Il messaggio lanciato è stato forte, dobbiamo necessariamente cambiare il nostro stile di vita prima che sia troppo tardi.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Un’estate tra sacro e profano

      29 Luglio 2022

      Meno campane, più campanelli

      29 Luglio 2022

      Custodi del Creato

      29 Luglio 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      A Pesaro c’è una casa nata da un sogno di tenerezza. L’editoriale della direttrice della casa di riposo “Padre Damiani”

      24 Luglio 2022

      “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo

      18 Luglio 2022

      L’elogio del silenzio. Questa settimana i “Dialoghi sulla soglia” sono firmati da don Marco Di Giorgio

      17 Luglio 2022

      Lettere in redazione – Il mondo ha bisogno di pace non di armi

      17 Luglio 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      Cultura 30 Luglio 2022

      Continuerà fino al 24 agosto, la XVIII edizione del Festival internazionale organistico dei “Vespri d’organo…

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      Festa di Maria Assunta

      29 Luglio 2022

      Il crocifisso di Pino Mascia

      29 Luglio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Agosto: un tuffo nel Rinascimento

        29 Luglio 2022

        Una mostra per Federico

        14 Luglio 2022

        Il Palazzo arcivescovile di Urbino

        7 Luglio 2022
        Nuovi Commenti
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Maria Grazia su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Luciano Di chiara e Marisa su Pellegrino a Gerusalemme per testimoniare Gesù qui a Pesaro
        • mario borghi su Rarità del pavimento del Duomo
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.